Pagina 2 di 9

Inviato: 04/05/07 9:42
da Lestat
canarino ha scritto:mah, all'ultima cena di compleanno della mia banda di amici quarantenni eravamo in 13 (sigh!) a tavola, con una media di figli di 2,3 circa (e non era un raduno opusdei)
Tra i miei amici, tutti dai 30 in su, solo mio fratello e' sposato e aspetta un figlio.. Gli altri non hanno nemmeno in progetto di farlo..

Inviato: 04/05/07 9:42
da Claudia81
concordo con canarino... tutte le coppie che conosco con figli ne hanno almeno 2, chi ne ha ancora uno cerca di fare il secondo (cerca perchè poi a volte mica va bene :( )
il problema è che si trova lavoro troppo tardi, si esce di casa troppo tardi, si crea una famiglia troppo tardi, si fa figli troppo tardi.
io non dico che uno deve fare figli a 20anni... però anche fare il primo a 40....... :roll:

Inviato: 04/05/07 9:43
da bertok
Fresno ha scritto:mah... io sono sempre dubbioso su questi articoli da spaccato sociale.

Ho fatto in tempo a sentire (nella mia giovane vita):

- anni 80: crisi delle nascite, crolla la famiglia
- anni 90: boom delle nascite, nuova voglia di famiglia
- adesso ancora crollo della famiglia???
tutto ha un inizio, tutto ha una fine! :wink: :lol:

Canarino, siete prolifici da quelle parti! :shock:
Non è che per caso avete intorno coltivazioni di Viagra? :roll:

Inviato: 04/05/07 9:44
da canarino
ma il grosso problema delle generazioni a confronto è la realtà lavorativa
di 13:
6 sono liberi professionisti (2 avviatissimi, 4 stanno bene)
7 dipendenti a tempo pieno da almeno 10 anni

questa è la grossa differenza

Inviato: 04/05/07 9:46
da fedelyon
canarino ha scritto:ma il grosso problema delle generazioni a confronto è la realtà lavorativa
di 13:
6 sono liberi professionisti (2 avviatissimi, 4 stanno bene)
7 dipendenti a tempo pieno da almeno 10 anni

questa è la grossa differenza
Quoto.

In Francia ci sono tantissimi aiuti alle famiglie e nel mio laboratorio gli unici non sposati sono gli stranieri.
I/le francesi si sposano o hanno figli in media tra i 22 e i 26 anni. Ed escono di casa ben prima di noi, attorno ai 18 anni.

Inviato: 04/05/07 10:04
da donnadiquadri
fedelyon ha scritto: In Francia ci sono tantissimi aiuti alle famiglie (....)
Questo da noi è il vero problema.

La mia esperienza : sposata a 32 anni dopo 2 di fidanzamento, primo figlio a 34.
Sono rientrata in ufficio a tempo pieno quando il bimbo aveva 9 mesi, ora (36 anni) aspetto il secondo e dopo vorrei un part-time almeno a 6 ore, ma so già che dovrò fare il diavolo a quattro e non sono sicura di ottenerlo ..... :evil:

E' vero che in Italia la legge sulla tutela della maternità è ottima, il problema è che dopo c'è il nulla o quasi .... :?

Inviato: 04/05/07 10:12
da canarino
donnadiquadri ha scritto:
fedelyon ha scritto: In Francia ci sono tantissimi aiuti alle famiglie (....)
Questo da noi è il vero problema.

La mia esperienza : sposata a 32 anni dopo 2 di fidanzamento, primo figlio a 34.
Sono rientrata in ufficio a tempo pieno quando il bimbo aveva 9 mesi, ora (36 anni) aspetto il secondo e dopo vorrei un part-time almeno a 6 ore, ma so già che dovrò fare il diavolo a quattro e non sono sicura di ottenerlo ..... :evil:

E' vero che in Italia la legge sulla tutela della maternità è ottima, il problema è che dopo c'è il nulla o quasi .... :?
quoto
inoltre tutto si è traslato di 10 anni (e mi tengo dalla parte dei bottoni) ma l'orologio biologico no

Inviato: 04/05/07 10:20
da Ing 76
potrebbero incentivare le imprese che assumono part time donne con almeno due figli :D

Inviato: 04/05/07 10:56
da dammispazio
look Les, only for today though!

Re: Famiglie in regresso ed e' boom di single..

Inviato: 04/05/07 10:59
da virtual
Lestat ha scritto:Questo titolava oggi il giornale, letto sotto la pioggia fastidiosa di questa mattina... Sembra che ormai le famigle "non tradizionali" rappresentino un quarto dei nuclei italiani.. Si registra in particolare il boom dei single, passati del 25.9% e delle coppie senza figli +19.8%. Aumentano inoltre le madri sole con figli e gli anziani single.
A mio parere ce statistiche sono ad uso e consumo di chi scrive gli articoli, solitamente, ovvero manipolabili fichhè si vuole per far emergere dati differenti.
Dato di fatto che ci si sposa di meno, che si hanno credo minori certezze economiche e che se sei spoato ed hai redditi cumulati col cavolo che riesci a mandare tuo figlio all'asilo pubblico. :roll:
Per gli anziani single, mah, potrebbe essere un modo di esprimere il fatto che la vita si è allungata, ma mica per tutti, e nel contempo c'è minor tendenza a "mettersi l'anziano in casa" una volta non autosufficiente (ndr: che schifo di espressione, a livello umano) :roll:
Tutto questo al di là del virus che gira nel modenese, dove il canarino ha trasmesso virus di fertilità a tutta la provincia. :wink: :lol:

Re: Famiglie in regresso ed e' boom di single..

Inviato: 04/05/07 11:22
da canarino
virtual ha scritto:Tutto questo al di là del virus che gira nel modenese, dove il canarino ha trasmesso virus di fertilità a tutta la provincia. :wink: :lol:
:oops: è un virus che colpisce gli uccelli?

Inviato: 04/05/07 11:29
da dammispazio
...i birds son portatori sani del virus che purtroppo si manifesta in modo prepotente sulle ciliegine

Re: Famiglie in regresso ed e' boom di single..

Inviato: 04/05/07 11:29
da virtual
canarino ha scritto: :oops: è un virus che colpisce gli uccelli?
beh, solo un ornitologo può dirlo con certezza :wink: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 04/05/07 12:15
da Fresno
dammispazio ha scritto:look Les, only for today though!
OT nel senso che Lestat è ingrassato?
end OT

Inviato: 04/05/07 13:11
da Lestat
dammispazio ha scritto:look Les, only for today though!
:) Thanx a lot!