Buongiorno a tutti.
Disturbo per un quesito che sembra una ripetizione ma tutto quello che ho trovato sul forum si riferisce a lavastoviglie diciamo già superate.
La mia gloriosa Ariston del 1998 ci ha lasciato. Anzi no ancora viaggia ma con un programmi che saltano mezz'ora di ciclo quindi non più soddisfacenti. All'interno molte parti sono rovinate così senza spendere su riparazioni varie, volevo rinnovare il tutto (anche per i consumi di acqua e di corrente).
Dopo molte ricerche (adeguate a quanto mi occorre e al budget) la scelta è caduta su:
REX ELECTROLUX RSF6585ROW (libera installazione) lavastoviglie RealLife con vasca XXL oppure
BOSCH SMS40M62EU Green Tecnology (indicata da Altronsumo come la migliore rapporto qualità prezzo sul mercato, migliore nei lavaggi anche di Miele-!!-)
Però non riesco a decidere. Oggi le ho viste entrambe e il prezzo si eguaglia.
La Rex è più graziosa ma all'interno, sebbene la vasca sia in accaio, mi sembra tutta plasticaccia (la mia Ariston che è vecchia, dentro è ancora solida e bellissima). L'esterno invece è grazioso e visto che la devo mettere bianca ciò non guasta.
La Bosch invece esternamente è tristissima. Sembra un'apparecchiatura ospedaliera e poi dentro le griglie e il porta posate sono plastica come Rex (vasca inox), mentre ho dato un'occhiata a Miele dentro è veramente emozionante (come ha scritto una lettrice su un altro post). Solidissima.
Mio marito dice che in questo momento bisogna far guadagnare l'Italia non la Germania (lui però viaggia solo su Mercedes da 40 anni, anche se gamma popolare) ma io penso soprattutto alla qualità. Se Bosch è migliore sceglierò quella. In compenso la scorsa settimana ho comperato una lavatrice Hotpoint alta gamma che mi sembra molto buona (la precedente Ariston è vissuta 20 anni e ancora andava alla grande) quindi alla nostra produzione industriale ho già dato.
Scusate le chiacchiere (ma vedo che su questo forum si sfogano tutti) il problema è che vorrei qualche dritta da chi sta già usando questi modelli.
Altro quesito - se possibile - : quando la bosch riporta EU in finale di sigla significa che non è prodotta in Germania? Come faccio a sapere dove viene prodotta?
Vi sarei grata di un confortante consiglio
Buona domenica a tutti
Marina
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#2Io ti consiglio invece un modello Smeg, sono ottime e made in italy. Tra le due citate invece la Rex che dovrebbeessere made in ITALY. Poi vi sono altre marche come Franke che sono fatte in Italia. Altri nomi sono ignis e Candy.
FLA
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#3REX.
Ho la TT892 da incasso e mi ci trovo benissimo. La vasca XXL è veramente capiente. I risultati sono sempre ottimi, se talvolta capita che rimanga dello sporco è perché ho messo male le cose creando degli angoli morti in cui l'acqua non riesce ad arrivare bene (ma questo vale con tutte le lavastoviglie: è un po' come prendere il sole sotto l'ombrellone per poi lamentarsi di non essere abbronzati ....).
Stessa soddisfazione di vari amici che hanno lavastoviglie Rex anche vecchie.
Ho la TT892 da incasso e mi ci trovo benissimo. La vasca XXL è veramente capiente. I risultati sono sempre ottimi, se talvolta capita che rimanga dello sporco è perché ho messo male le cose creando degli angoli morti in cui l'acqua non riesce ad arrivare bene (ma questo vale con tutte le lavastoviglie: è un po' come prendere il sole sotto l'ombrellone per poi lamentarsi di non essere abbronzati ....).
Stessa soddisfazione di vari amici che hanno lavastoviglie Rex anche vecchie.
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#4Grazie per aver risposto Gattotutto nero e Duffyduck,
avevo già fatto una lunga indagine e quelle da Voi citate le avevo scartate come la Candy (per brutte esperienze precedentii). La Franke è ottima ma veramente non ci avevo pensato anche se presumo che i prezzi siano quasi come Miele.
La Rex come ho detto è graziosissima e da riscontri sul web sembra anche buona.
Avevo piacere di sentire anche qualcuno sulla Bosch e ancora su Rex.
Grazie ancora e buona domenica
Marina
avevo già fatto una lunga indagine e quelle da Voi citate le avevo scartate come la Candy (per brutte esperienze precedentii). La Franke è ottima ma veramente non ci avevo pensato anche se presumo che i prezzi siano quasi come Miele.
La Rex come ho detto è graziosissima e da riscontri sul web sembra anche buona.
Avevo piacere di sentire anche qualcuno sulla Bosch e ancora su Rex.
Grazie ancora e buona domenica
Marina
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#5Scusate avevo dimenticato,
ieri a casa di un'amica ho visto la lavastoviglie hotpoint di alta fascia. Molto bella e a detta della signora che ce l'ha già da due anni, funzionale e senza alcun problema.
Sul web le recensioni per la marca Ariston non sono buone però non ho letto alcunchè di negativo sulle lavastoviglie Hotpoint. C'è qualcuno che può illuminarmi ?
Io ho sempre avuto Ariston da 35 anni e mi sono sempre trovata benissimo. Solo ultimamente - quelle pochissime volte che è servito - il servizio assistenza lasciava a desiderare. Tecnici incompetenti e centri assistenza di non buona fama.
Bah, i tempi cambiano....
Grazie ancora a tutti e a presto
ieri a casa di un'amica ho visto la lavastoviglie hotpoint di alta fascia. Molto bella e a detta della signora che ce l'ha già da due anni, funzionale e senza alcun problema.
Sul web le recensioni per la marca Ariston non sono buone però non ho letto alcunchè di negativo sulle lavastoviglie Hotpoint. C'è qualcuno che può illuminarmi ?
Io ho sempre avuto Ariston da 35 anni e mi sono sempre trovata benissimo. Solo ultimamente - quelle pochissime volte che è servito - il servizio assistenza lasciava a desiderare. Tecnici incompetenti e centri assistenza di non buona fama.
Bah, i tempi cambiano....
Grazie ancora a tutti e a presto
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#6Guarda sul web si leggono tante cose, e molte volte si scrive so
O quando c'è da esporre un problema. In casa mia gli elettrodomestici del gruppo Indesit company quindi anche Ariston hanno se,pre funzionato bene. Ancora adesso ho forno, frigo e piano cottura della Hotpoint Ariston e tutto va bene. I'll problema è che gli italiani sono esterofili perchè non si fidano di loro stessi. Elogiamo sempre le vose estere anche quando spesso e volentieri lasciano a desiderare o hanno n prezzo ben superiore quando è chiaro che in linea generale se spendi di piû un motivo quasi sempre c'è.
Per le lavastoviglie potrei suggerirti per diretta esperienza le Franke che sono prodotte da Smeg o le Smeg stesse. Ottime e da prezzo competitivo, silenzose e con una gamma che va alla base alla piû sofisticata. Chiaramente piû vuoi piû spendi. Sono made in italy.
O quando c'è da esporre un problema. In casa mia gli elettrodomestici del gruppo Indesit company quindi anche Ariston hanno se,pre funzionato bene. Ancora adesso ho forno, frigo e piano cottura della Hotpoint Ariston e tutto va bene. I'll problema è che gli italiani sono esterofili perchè non si fidano di loro stessi. Elogiamo sempre le vose estere anche quando spesso e volentieri lasciano a desiderare o hanno n prezzo ben superiore quando è chiaro che in linea generale se spendi di piû un motivo quasi sempre c'è.
Per le lavastoviglie potrei suggerirti per diretta esperienza le Franke che sono prodotte da Smeg o le Smeg stesse. Ottime e da prezzo competitivo, silenzose e con una gamma che va alla base alla piû sofisticata. Chiaramente piû vuoi piû spendi. Sono made in italy.
FLA
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#7Ciao Gattotuttonero,
ho dato un'occhiata a Franke ma ha solo lavastoviglie da incasso, per lo meno sul loro sito è così. Io ho bisogno di una libera installazione bianca. Per quanto riguarda Ariston come ho scritto mi sono trovata sempre benissimo ma la lavastoviglie della Hotpoint (ho controllato poco fa) di buon livello è solo metallizzata mentre quella bianca (che poi è molto carina) è un entry level con poche funzioni. Voglio spendere sulle 5/600 euro ecco perchè guardavo a Rex e Bosch.
Io riguardato in giro su Rex RealLife e mi sembra sia a pari livello di Bosch.
Grazie ancora e buon pomeriggio
Marina
ho dato un'occhiata a Franke ma ha solo lavastoviglie da incasso, per lo meno sul loro sito è così. Io ho bisogno di una libera installazione bianca. Per quanto riguarda Ariston come ho scritto mi sono trovata sempre benissimo ma la lavastoviglie della Hotpoint (ho controllato poco fa) di buon livello è solo metallizzata mentre quella bianca (che poi è molto carina) è un entry level con poche funzioni. Voglio spendere sulle 5/600 euro ecco perchè guardavo a Rex e Bosch.
Io riguardato in giro su Rex RealLife e mi sembra sia a pari livello di Bosch.
Grazie ancora e buon pomeriggio
Marina
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#8Sia Rex che Bosh penso che siano molto valide. Se ritieni dai un'occhiata anche a smeg. Ciao:-)
FLA
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#9anch'io ero indeciso tra rex e bosch
e alla fine ho scelto rex perchè da una lettura delle schede tecniche sembra che consumi di meno grazie alla funzione risparmio energia (mentre le bosch hanno dei tempi di lavaggio inferiori).
e alla fine ho scelto rex perchè da una lettura delle schede tecniche sembra che consumi di meno grazie alla funzione risparmio energia (mentre le bosch hanno dei tempi di lavaggio inferiori).
lavastoviglie Rex TT992, frigorifero Panasonic Nr-B30Fx1, miscelatore Acquerelli di Nobili, top Hanex, piano cottura induzione Bosch PIB672E14E, forno Hotpoint Luce FK1041L, tv piccola Samsung UE32ES6100PXZT, parquet Skema, porte Pail
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#10Grazie gattospino, penso che decidero' per Rex.
Buona giornata!
Buona giornata!
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#12Carissimi tutti,
scusate il lungo silenzio ma aspettavo di acquistare e provare la nuova lavastoviglie. Ho scelto alla fine la Bosch SMS40M62EU, per intenderci quella che Altroconsumo definiva la migliore del mercato per qualità/prezzo. L'ho scelta perchè dopo lungo peregrinare la Rex - a parità di prestazioni - mi sembrava leggerina. Mi piaceva moltissimo la Hot Point (bella come la mia Ariston precedente) ma viene venduta (con le prestazioni che volevo io) solo metallizzata e a me ora serviva bianca.
Ho trovato per questa Bosch anche una buonissima offerta dal mio rivenditore di quartiere ed ora è qui.
Devo dire che l'interno è angusto (niente a che vedere con la precedente Ariston di 18 anni fa nella quale infilavo una tavolata di 12 persone) e difficile da stipare. I tedeschi hanno un modo diverso di vedere la disposizione delle stoviglie. Il funzionamento però è ottimo. Silenziosissima, piatti lucidi come non li vedevo ormai da anni, invece un pochino troppo lunghi i tempi. Per lo meno per le mie esiegnze.
Il programma Eco che è quello usato da tutti, si svolge in 3 ore. Veramente troppe se si pensa che di solito i piatti li sistemo alle 21/21,30 e che poi per avere al mattino piatti e interno completamente asciutti devo aprila a fine corsa. Quindi qualcuno di noi in famiglia o aspetta mezzanotte oppure durante la notte se ci si alza si provvede. Probabilmente adesso sono tutte così per via dei consumi ridotti.
Insomma non darei 10 e lode ma 9-. Poi staremo a vedere per quanto tempo non darà grane. La vecchia Ariston ha richiesto assistenza una volta in 18 anni............ma i tempi cambiano e anche su Bosch ho letto qualche commento salace.
Un inciso per qualcuno che aveva letto l'altro mio post riguardante "lavatrice per novantenne" (mi sembra che gattotuttonero avesse risposto) . Purtroppo dopo aver acquistato l'apparecchio che desiderava (la Indesit) mia suocera in questi giorni se ne è andata. Era stata molto contenta dell'acquisto e la lavatrice funzionava veramente bene. Grazie anche per il contributo che mi avete dato per lei.
Un cordiale saluto a tutti e grazie dei consigli
Marina
scusate il lungo silenzio ma aspettavo di acquistare e provare la nuova lavastoviglie. Ho scelto alla fine la Bosch SMS40M62EU, per intenderci quella che Altroconsumo definiva la migliore del mercato per qualità/prezzo. L'ho scelta perchè dopo lungo peregrinare la Rex - a parità di prestazioni - mi sembrava leggerina. Mi piaceva moltissimo la Hot Point (bella come la mia Ariston precedente) ma viene venduta (con le prestazioni che volevo io) solo metallizzata e a me ora serviva bianca.
Ho trovato per questa Bosch anche una buonissima offerta dal mio rivenditore di quartiere ed ora è qui.
Devo dire che l'interno è angusto (niente a che vedere con la precedente Ariston di 18 anni fa nella quale infilavo una tavolata di 12 persone) e difficile da stipare. I tedeschi hanno un modo diverso di vedere la disposizione delle stoviglie. Il funzionamento però è ottimo. Silenziosissima, piatti lucidi come non li vedevo ormai da anni, invece un pochino troppo lunghi i tempi. Per lo meno per le mie esiegnze.
Il programma Eco che è quello usato da tutti, si svolge in 3 ore. Veramente troppe se si pensa che di solito i piatti li sistemo alle 21/21,30 e che poi per avere al mattino piatti e interno completamente asciutti devo aprila a fine corsa. Quindi qualcuno di noi in famiglia o aspetta mezzanotte oppure durante la notte se ci si alza si provvede. Probabilmente adesso sono tutte così per via dei consumi ridotti.
Insomma non darei 10 e lode ma 9-. Poi staremo a vedere per quanto tempo non darà grane. La vecchia Ariston ha richiesto assistenza una volta in 18 anni............ma i tempi cambiano e anche su Bosch ho letto qualche commento salace.
Un inciso per qualcuno che aveva letto l'altro mio post riguardante "lavatrice per novantenne" (mi sembra che gattotuttonero avesse risposto) . Purtroppo dopo aver acquistato l'apparecchio che desiderava (la Indesit) mia suocera in questi giorni se ne è andata. Era stata molto contenta dell'acquisto e la lavatrice funzionava veramente bene. Grazie anche per il contributo che mi avete dato per lei.
Un cordiale saluto a tutti e grazie dei consigli
Marina
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#13Ciao Marianna,
ma da quello che so io quasi tutte le lavastoviglie Bosch hanno la funzione variospeed che fa risparmiare un sacco di tempo ad esempio le tue 3 ore ti diventano 1,5!!
Magari ci puoi dire se trovi differenza su come vengono i piatti con questa funzione?
ciao
ma da quello che so io quasi tutte le lavastoviglie Bosch hanno la funzione variospeed che fa risparmiare un sacco di tempo ad esempio le tue 3 ore ti diventano 1,5!!
Magari ci puoi dire se trovi differenza su come vengono i piatti con questa funzione?
ciao
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#14Ciao Romilore,
la mia purtroppo non ha il Variospeed anche se ho acquistato un modello evoluto. Purtroppo me le sono studiate tanto e alla fine mi manca proprio quello. Però ho chiesto alla Bosch e mi hanno consigliato il programma 45-65° con il quale si risparmiano un 45 minuti. Poi ce n'è uno breve 29'' ma non fa asciugatura.
Ad ogni modo sia L'Eco (255 minuti ma con consumi praticamente zero!) ) che il 45-65° vanno molto bene a livello pulizia. Come ho detto nel precedente post con la vecchia lavastoviglie erano anni che non vedevo tanto splendore. Poi non uso prodotti commerciali, lavo solo con polvere biologica.
Grazie e buona giornata
Marina
la mia purtroppo non ha il Variospeed anche se ho acquistato un modello evoluto. Purtroppo me le sono studiate tanto e alla fine mi manca proprio quello. Però ho chiesto alla Bosch e mi hanno consigliato il programma 45-65° con il quale si risparmiano un 45 minuti. Poi ce n'è uno breve 29'' ma non fa asciugatura.
Ad ogni modo sia L'Eco (255 minuti ma con consumi praticamente zero!) ) che il 45-65° vanno molto bene a livello pulizia. Come ho detto nel precedente post con la vecchia lavastoviglie erano anni che non vedevo tanto splendore. Poi non uso prodotti commerciali, lavo solo con polvere biologica.
Grazie e buona giornata
Marina
Re: LAVASTOVIGLIE BOSCH o REX ELECTROLUX ?
#15personalmente ho avuto un'esperienza disastrosa con una lavastoviglie REX e con l'assistenza online e l'assistenza tecnica di Varese.
ho acquistato una compatta a luglio 2013, la mia prima lavastoviglie.
dall'inizio i piatti uscivano sporchi, quindi le ho provate tutte, ma proprio tutte per capire come fare...
prelavavo i piatti, senza detersivo per lavaggio a mano ovviamente, ma perdevo un'enormità di tempo a prelavarli.
ad un certo punto mi accorgo che non porta a termine i programmi di lavaggio.
e qui inizia il mio calvario con l'assistenza tecnica di varese.
in breve dicono che sono io un'incapace che non sa usare la lavastoviglie.
io per pudore evito di dirgli che ho una laurea in fisica e un master in informatica e per ingenuità cerco di seguire i loro consigli che in realtà erano solo una presa in giro.
ebbene mi dicevano che era tutto a causa del fatto che i piatti erano TROPPO PULITI!!!
quindi avrei dovuto SPORCARLI AGGIUNGENDO UN CUCCHIAINO D'OLIO!!!!!
non commento questi "suggerimenti" perchè per qualsiasi persona di buon senso sarebbe veramente superfluo.
dopo circa un mese e mezzo i lavaggi smettono del tutto di arrivare a conclusione e finalmente scatta il messaggio d'errore!
peccato che, lanciando il lavaggio a tarda sera, il BIPBIPBIP che non smette piu', mi sveglia nel cuore nella notte e devo alzarmi nel cuore della notte a spegnere la lavastoviglie.
cosi' finalmente i signori dell'assistenza di varese si degnano di esaminarla e si decidono a cambiare la centralina elettrica.
ok, i lavaggi venivano conclusi, peccato che i piatti 8-9 volte su 10 erano in pessime condizioni.
non sempre...ma 8-9 volte su 10. veramente un rebus capire cosa diamine facesse quella macchina.
una volta striature tipo benzina, altre volte una spessa patina untuosa ecc eccecc.
chiamando per l'ennesima volta l'assistenza se ne inventano di ogni:
che i piatti sono troppo sporchi
che sono troppo puliti
che si toccano (peccato solo 2 piatti si sfiorassero appena!!)
che devo mettere solo un pizzico di detersivo grosso quanto una presa di sale
che non stringo il tappo del sale (lo avevano stretto loro...)
ecceccecc
contatto il servizio di assistenza della casa madre via web e.... indovinate?
mi dicono di rivolgermi all'assistenza tecnica!!
li hanno mandati a casa mia per vedere un'unica prova di lavaggio e ovviamente, come le leggi di murphy insegnano quella volta i piatti erano appena appena accettabili.
gli ho mandato le foto del lavaggio successivo con striature come di benzina ma la risposta era sempre quella: online mi dicono di rivolgermi all'assistenza tecnica, la quale non sa dire altro che è colpa mia.
ebbene, la garanzia di questo catorcio scadrà a luglio dell'anno prossimo, se qualcuno la vuole mi contatti che gliela regalo.
nel frattempo da 2 mesi ho acquistato una BOSCH COMPATTA ED HO RISOLTO IL PROBLEMA!!!!
lava i piatti in modo FANTASTICO! è un prodotto assolutamente perfetto.
chiedendo una qualche forma di risarcimento alla casa madre electrolux rex mi hanno presa in giro fino alla fine!
non hanno mostrato alcuna considerazione delle pessime prestazioni di lavaggio, nè dell'enorme disagio che ho subito nè dell'enorme spesa imprevista che ho dovuto affrontare.
SCONSIGLIO VIVAMENTE DI ACQUISTARE ELECTROLUX REX, soprattutto in zona Varese, dove l'assistenza tecnica non è all'altezza!!
ripeto, la mia rex è in garanzia fino a luglio 2014...................... e giace in cantina...
ps. l'assitenza di varese sosteneva anche che la garanzia vale un anno e non 2!!! DIFFIDATE!!!!
ho acquistato una compatta a luglio 2013, la mia prima lavastoviglie.
dall'inizio i piatti uscivano sporchi, quindi le ho provate tutte, ma proprio tutte per capire come fare...
prelavavo i piatti, senza detersivo per lavaggio a mano ovviamente, ma perdevo un'enormità di tempo a prelavarli.
ad un certo punto mi accorgo che non porta a termine i programmi di lavaggio.
e qui inizia il mio calvario con l'assistenza tecnica di varese.
in breve dicono che sono io un'incapace che non sa usare la lavastoviglie.
io per pudore evito di dirgli che ho una laurea in fisica e un master in informatica e per ingenuità cerco di seguire i loro consigli che in realtà erano solo una presa in giro.
ebbene mi dicevano che era tutto a causa del fatto che i piatti erano TROPPO PULITI!!!
quindi avrei dovuto SPORCARLI AGGIUNGENDO UN CUCCHIAINO D'OLIO!!!!!
non commento questi "suggerimenti" perchè per qualsiasi persona di buon senso sarebbe veramente superfluo.
dopo circa un mese e mezzo i lavaggi smettono del tutto di arrivare a conclusione e finalmente scatta il messaggio d'errore!
peccato che, lanciando il lavaggio a tarda sera, il BIPBIPBIP che non smette piu', mi sveglia nel cuore nella notte e devo alzarmi nel cuore della notte a spegnere la lavastoviglie.
cosi' finalmente i signori dell'assistenza di varese si degnano di esaminarla e si decidono a cambiare la centralina elettrica.
ok, i lavaggi venivano conclusi, peccato che i piatti 8-9 volte su 10 erano in pessime condizioni.
non sempre...ma 8-9 volte su 10. veramente un rebus capire cosa diamine facesse quella macchina.
una volta striature tipo benzina, altre volte una spessa patina untuosa ecc eccecc.
chiamando per l'ennesima volta l'assistenza se ne inventano di ogni:
che i piatti sono troppo sporchi
che sono troppo puliti
che si toccano (peccato solo 2 piatti si sfiorassero appena!!)
che devo mettere solo un pizzico di detersivo grosso quanto una presa di sale
che non stringo il tappo del sale (lo avevano stretto loro...)
ecceccecc
contatto il servizio di assistenza della casa madre via web e.... indovinate?
mi dicono di rivolgermi all'assistenza tecnica!!
li hanno mandati a casa mia per vedere un'unica prova di lavaggio e ovviamente, come le leggi di murphy insegnano quella volta i piatti erano appena appena accettabili.
gli ho mandato le foto del lavaggio successivo con striature come di benzina ma la risposta era sempre quella: online mi dicono di rivolgermi all'assistenza tecnica, la quale non sa dire altro che è colpa mia.
ebbene, la garanzia di questo catorcio scadrà a luglio dell'anno prossimo, se qualcuno la vuole mi contatti che gliela regalo.
nel frattempo da 2 mesi ho acquistato una BOSCH COMPATTA ED HO RISOLTO IL PROBLEMA!!!!
lava i piatti in modo FANTASTICO! è un prodotto assolutamente perfetto.
chiedendo una qualche forma di risarcimento alla casa madre electrolux rex mi hanno presa in giro fino alla fine!
non hanno mostrato alcuna considerazione delle pessime prestazioni di lavaggio, nè dell'enorme disagio che ho subito nè dell'enorme spesa imprevista che ho dovuto affrontare.
SCONSIGLIO VIVAMENTE DI ACQUISTARE ELECTROLUX REX, soprattutto in zona Varese, dove l'assistenza tecnica non è all'altezza!!
ripeto, la mia rex è in garanzia fino a luglio 2014...................... e giace in cantina...
ps. l'assitenza di varese sosteneva anche che la garanzia vale un anno e non 2!!! DIFFIDATE!!!!