klw ha scritto:...
E, per inciso, se mi garantisci a massima potenza 20-25 minuti di carica è ovvio che la uso tutta visto che mi basterà a fare a fondo mezza casa o poco più. Se mi dai un caricabatterie da attaccare al muro e riporre la scopa in modo anche carino è ovvio che mi aspetto che sia ingegnerizzato per prendersi cura della batteria.
...
si hai ragione, il problema è che la gente vuole avere sempre carico l'aspirapolvere (e mi sembra giusto, scarico non serve a nulla), vuole che sia carico il più in fretta possibile (a me non frega nulla di questa cosa perchè come ho detto lo uso solo per le rifiniture o poco più, ma per molti è fondamentale per pulire tutta casa)...inoltre alla gente piacciono le cose comode e quindi il fatto di metterlo nella base senza attaccare cavi è una comodità non da poco.
dyson ha deciso, probabilmente, di dare priorità alla praticità senza preoccuparsi di far durare il più possibile la batteria (che magari non è nemmeno di qualità eccelsa, non saprei). ovviamente con un sistema di carica intelligiente, e che apprende e si migliora in base all'uso che ognuno ne fa, la batteria sarebbe preservata molto meglio...tuttavia questa cosa costa molto ed in pochi se ne preoccupano (negli ultimi iphone c'è una ricarica "intelligiente" che comincia a fare questo, ma loro possono permetterselo...dyson probabilmente perderebbe troppi introiti e se ne batte). non so gli altri, ma l'ultimo dyson ha la possibilità di essere caricato "manualmente" inserendo il cavo nella batteria (se non si usa il supporto) e quindi rinunciando a della praticità si può prolungare la vita della batteria...bisogna capire però con che potenza carica, perchè se la ricarica è veloce la batteria comunque patisce.
il mio roidmi ha la necessità di inserire il cavo quindi ho la possibilità di gestirlo meglio e spero che duri quanto più possibile.
dopo tutto questo discorso e queste divagazioni sul tema, tornando al discorso iniziale:
- vale la pena il dyson? fino a qualche anno fa non c'erano alternative valide, quindi avrei detto di si (se si è alla ricerca di un aspirapolvere senza filo...obbligatorio secondo me, in quanto MOLTO più versatile)...tuttavia secondo me ATTUALMENTE assolutamente no, perchè ci sono alternative molto valide a prezzi molto inferiori e più economici nella gestione...non a caso dopo anni di valutazioni per me ho scelto altro non tanto per questioni di prezzo, quanto perchè più spendo più esigo certe caratteristiche...il dyson PER ME ha dei difetti progettuali enormi che accetto su prodotti da 200€ ma che sono inaccettabili spendendo certe cifre.
@telstar: vero che la batteria non sostituibile è molto più scomoda e sarebbe meglio averla "esterna", tuttavia se il modello è diffuso si trova ugualmente il ricambio...che però va sostituito solamente se si è in grado di smontare tutto, fare il lavoro e rimontare tutto...certamente non alla portata di tutti
PS: ovvio che una batteria ha comunque una vita limitata, infatti io sto ancora usando l'iphone 5s dalla sua uscita ma con la seconda batteria (la prima ha ceduto dopo un po' più di 4 anni con ricariche giornaliere)...per un aspirapolvere ovviamente mi aspetterei di farci almeno 4-5 anni se si prendono degli accorgimenti...senza questi accorgimenti (che spesso non si possono prendere) allora i 2 anni di vita sono già "buoni" per lo stress a cui è sottoposta la batteria