Pagina 1 di 1

valvole termostatiche

Inviato: 29/10/07 15:09
da dalba
Avrei bisogno di un chiarimento sulle valvole termostatiche;
mi sono state montate su tutti i termosifoni della casa tranne che su quello del bagno...
Se non ho capito male la valvola permette all'acque di fermarsi quando la stanza raggiunge la temperatura impostata.. vorrei capire se questa cosa mi farà consumare molto di più dato che il bagno teoricamente non raggiungerà mai una temperatura....
Qualcuno di voi sa aiutarmi?

Inviato: 12/11/07 16:41
da fabiop68
un piccolo up ... anche perche' mi interessa :wink:
Sto rifacendo l'impianto di riscaldamento (la calderina e' una vaillant del 2002 che terro'). L'appartamento e' a due piani per un totale di 110mq.
Mi hanno consigliato di mettere il temostato al piano basso equipaggiando tutti i termosifoni con le valvole termostatiche in modo che la temperatura resti equilibrata tra i due piani.
E' corretto?
Oppure ha senso equipaggiarne solo alcuni (ad esempio non nel bagno come hanno fatto a dalba) ?

Inviato: 14/11/07 13:28
da doucable
la valvola termostatica lavora sulla temperatura del fluido quindi in base alle impostazioni la cede oppure no al radiatore.

Il lavoro dei termostati diventa così leggermente più complicato

per fabio se hai la possibilità predisponi due zone separate.

Inviato: 14/11/07 17:39
da fabiop68
doucable ha scritto:
per fabio se hai la possibilità predisponi due zone separate.
lo potrei fare .....
al piano basso avrei un impianto a collettore per 5 termosifoni; al piano mansardato sono previsti 4 termosifoni collegati ad anello.
Posso quindi utilizzare due termostati con temperature eventualmente diverse ma una sola calderina?

Inviato: 22/11/07 14:32
da doucable
ogni termostato comanda una (o più zone) ma il generatore se sufficiente può esere unico

Inviato: 27/11/07 12:53
da robbynaish
Ma se per es. tutte le valvole termostatiche sono chiuse, la pompa della caldaia, non ne risente?

Il cronotermostato, non è migliore come soluzione? Scelgo quando, quanto e la temperatura...

grazie

Alex

Inviato: 28/11/07 14:14
da doucable
robbynaish ha scritto:Ma se per es. tutte le valvole termostatiche sono chiuse, la pompa della caldaia, non ne risente?

Il cronotermostato, non è migliore come soluzione? Scelgo quando, quanto e la temperatura...

grazie

Alex
appunto..chi ha mai detto che vanno tutte chiuse? 8) Almeno 1 radiatore deve essere sempre aperto anche se le caldaie hanno cmq delle protezioni per evitare danni seri, ma alla lunga possono verificarsene altri meno seri ma cmq costosi.

Inviato: 13/12/07 19:13
da Sympler82
Uppo perchè vorrei risollevare la questione.

Anche io ho appena preso un'appartamento su due piani, sotto zona giorno e sopra zona notte. Nella zona giorno (soggiorno) si trova l'unico cronotermostato ambiente.

Visto che abito attualmente da solo pensavo di montare su tutti i termosifoni le valvole termostatiche in maniera tale da regolare ad esempio il bagno ad una temperatura più elevata, e le camere ad una temperatura più bassa.

Qualcuno può darmi delle dritte sui costi / convenienza?

p.s.: il mio appartamento ha una sup. netta di 70 mq (calpestabili).

Inviato: 17/12/07 15:58
da fabiop68
ancora un piccolo up ...

Il mio idraulico mi consiglia di mettere le valvole termostatiche anziche' il doppio termostato; motivazioni:

1) il termostato costa di piu' di 5/6 valvole termostatiche
2) per come e' fatto il mio piano mansardato, con il termostato rischierei comunque di avere zone fredde (il bagno o la camera da letto)

Quindi lui mi consiglia un solo termostato al piano basso (che in pratica funge da timer per accensione e spegnimento della calderina) e poi con le valvole termostatiche regolo la temperatura in ogni singola stanza in funzione dell'utilizzo (il bagno un po' piu' caldo, la camera da letto piu' fredda, la camera che non uso posso tenerla ancora piu' bassa).

Ulteriori commenti ?

Inviato: 25/01/08 13:49
da elisir73
anche io stò èensando a questa soluzione.
ho una casa a tre livelli e il primo piano (garage) è freddissimo.
secondo piano, tiepido, terzo piano sembra la giungla.

al momento tutto funziona solo con il termostato timer che si trova sul piano intermedio. Mi hanno detto di mettere le valvole termostatiche sui termosifoni di sopra.

quanto potrebbe costare? sono tre termosifoni.

Inviato: 28/01/08 10:50
da fabiop68
elisir73 ha scritto:anche io stò èensando a questa soluzione.
ho una casa a tre livelli e il primo piano (garage) è freddissimo.
secondo piano, tiepido, terzo piano sembra la giungla.

al momento tutto funziona solo con il termostato timer che si trova sul piano intermedio. Mi hanno detto di mettere le valvole termostatiche sui termosifoni di sopra.

quanto potrebbe costare? sono tre termosifoni.
Io alla fine le ho ordinate ..... l'appartamento diventera' abitabile per meta' marzo per cui non riusciro' a constatarne l'efficacia fino al prossimo inverno.
Per il costo .... mi sembra circa 8/9 euro la valvola ed altrettanto per il raccordo a squadra (ha un nome che non ricordo) ....... insomma meno di 20 euro a termosifone (marca caleffi attacco rame)

Re: valvole termostatiche

Inviato: 15/10/22 15:52
da WalterC
Buonasera a tutti, ho un quesito particolare da porvi e vorrei un consiglio sulle valvole termostatiche. In casa il riscaldamento principale è dato da un termocamino, raramente utilizziamo la caldaia a gas. Nel mio caso, ha senso installare valvole termostatiche? Il ragionamento che ho fatto è un po' complesso e non so se fattibile. Ora per riscaldare casa su 2 piani, carico il camino con X legna, quando la centralina arriva alla temperatura impostata, partono le pompe e i termosifoni iniziano a scaldarsi. Quando tutta l'acqua dell'impianto è calda, la temperatura della caldaia del camino inizia a salire velocemente fino a raggiungere, a volte, la temperatura di ebollizione. In questo caso ovviamente i termosifoni, in ghisa, prendono "fuoco". Installando le valvole, e caricando meno legna di quella che metto solitamente, una volta che ogni stanza ha raggiunto la temperatura impostata, e tutta l'acqua dell'impianto è calda, la temperatura della caldaia del camino salirebbe comunque, ma essendoci meno legna, e di conseguenza meno fiamma, in maniera più lenta e senza arrivare all'ebollizione. Questo mi permetterebbe di avere riserva di acqua calda nel caso in cui in una o più stanze dovesse abbassarsi la temperatura. Così facendo, e se il ragionamento avrebbe senso, si risparmierebbe sul consumo della legna?