Pagina 1 di 1

cappotto sottile, pareri su isolcore

Inviato: 06/02/21 23:04
da guybrush
Ciao,
dovendo iniziare a pensare al cappotto termico per il condominio ho visto questo prodotto italiano:
https://isolcore.com/confronto-isolamenti/
in sostanza ha una conducibilità termica talmente bassa da richiedere solo 1-2cm di spessore.

sapete se è una boutade senza fondamento o se è attendibile?

grazie

Re: cappotto sottile, pareri su isolcore

Inviato: 06/02/21 23:54
da salvo72
Di tutti gli aspetti pubblicizzati ne manca uno, il piu' importante per un VIP: il montaggio.
I pannelli sottovuoto, mantengono (quasi) le loro prestazioni solo se non vengono forati, tagliati, piegati, ecc.. il che in una normale costruzione avviene SEMPRE, e sempre nei posti dove piu' da fastidio, cioè nei particolari dei risvolti, nelle riquadrature delle finestre, ecc.ecc.
Molto meglio, per le tipologie costruttive cui siamo abituati, i pannelli in nanocomposti (ammesso di rientrare nei limiti di costo)

Re: cappotto sottile, pareri su isolcore

Inviato: 09/02/21 22:24
da guybrush
salvo72 ha scritto:
06/02/21 23:54
Molto meglio, per le tipologie costruttive cui siamo abituati, i pannelli in nanocomposti (ammesso di rientrare nei limiti di costo)
Qualche prodotto di esempio? parliamo di aerogel?

perchè vista la larghezza inferiore al metro dei balconi già vari condomini inziano a storcere il naso all'idea di 15-20cm di cappotto e stanno pensando di fare il cappotto a tratti tralasciando la parte dei balconi. ho qualche dubbio che questo permetta di raggiugnere le due classi di miglioramento energetico del palazzo ma ammetto che non è il mio mestiere

Re: cappotto sottile, pareri su isolcore

Inviato: 13/02/21 18:03
da Olabarch
ovviamente le due classi non le raggiunmgi con il solo cappotto se le finestre fanno acqua (o aria) da tutte le parti......

Re: cappotto sottile, pareri su isolcore

Inviato: 14/02/21 18:51
da marcobaldo
salvo72 ha scritto:
06/02/21 23:54
Di tutti gli aspetti pubblicizzati ne manca uno, il piu' importante per un VIP: il montaggio.
I pannelli sottovuoto, mantengono (quasi) le loro prestazioni solo se non vengono forati, tagliati, piegati, ecc.. il che in una normale costruzione avviene SEMPRE, e sempre nei posti dove piu' da fastidio, cioè nei particolari dei risvolti, nelle riquadrature delle finestre, ecc.ecc.
Molto meglio, per le tipologie costruttive cui siamo abituati, i pannelli in nanocomposti (ammesso di rientrare nei limiti di costo)
un mio amico che fa il 110 utilizzera' il sistema isolcore e andro' a vederlo per curiosita'.Guardando pero' la scheda tecnica,il sistema di posa è alquanto laborioso.O lasci il vuoto dietro il montante (il che è impensabile) o una volta messi i cavalieri,isolare la facciata e poi mettere i montanti.Ma non si fa prima a pannellare tutto e poi metti i cavalieri e struttura?Credo anche che a livelli di costi siano molto piu' alti,anche perchè poi davanti ci metti la lastra in fibra-cemento...

Re: cappotto sottile, pareri su isolcore

Inviato: 18/02/21 0:32
da salvo72
Da quello che si capisce sono pannelli VIP, quindi sottovuoto; non li devi tagliare, piegare, forare, cioè non ci devi fare NULLA di quello che normalmente capita in cantiere.
Per questo parlavo di posa come aspetto più importante.

Re: cappotto sottile, pareri su isolcore

Inviato: 24/02/21 13:43
da ginol
Isolcore funziona ma ha 2 problemi, non è traspirante e non lo puoi danneggiare durante la posa

Re: cappotto sottile, pareri su isolcore

Inviato: 25/02/21 13:10
da fra55
ginol ha scritto:
24/02/21 13:43
Isolcore funziona ma ha 2 problemi, non è traspirante e non lo puoi danneggiare durante la posa
E come si fa per l'umidità?

Re: cappotto sottile, pareri su isolcore

Inviato: 26/02/21 8:10
da Olabarch
quale umidità?