La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Veronese a Padova

#1
http://padovacultura.padovanet.it/it/mu ... e-e-padova

Fino all'11 gennaio 2015 negli spazi per esposizioni temporanee della sede dei Musei Civici di Piazza Eremitani si svolge la mostra "Veronese e Padova", un interessante percorso che sottolinea l'apporto dell'arte del grande pittore e il suo seguito a Padova.

Paolo Veronese dovette avere rapporti con Padova dalla fine degli anni quaranta e, se si accetta la precoce datazione del Martirio di Santa Giustina dalla Galleria abbaziale di Santa Giustina, il rapporto del pittore con la città si strinse vieppiù negli anni cinquanta. Nel 1562 eseguì per Praglia la Gloria d’angeli e, poco dopo, il Martirio dei Santi Primo e Feliciano. Per i benedettini di Santa Giustina dipinse una Crocifissione, unica sua opera nota su pietra nera, per i cappuccini l’Ultima Cena destinata al refettorio. Verso il 1575 a San Francesco era stata collocata l’Ascensione, la cui parte inferiore venne pochi decenni dopo rubata e reintegrata con il gruppo degli apostoli dipinto nel 1625 da Pietro Damini. Per la prima volta dopo 400 anni in mostra si può vedere al suo fianco il gruppo degli Undici Apostoli ora alla Galleria di Praga.

Nel 1575 a Santa Giustina veniva collocata la pala raffigurante il martirio della Santa. E’ l’opera più impegnativa di Paolo per la nostra città. La sua tela più tarda in mostra è una Maddalena, rimasta allo stato di abbozzo, databile verso il 1582, interessante per comprendere il suo metodo di lavoro.
Lo stile del maestro aveva avuto successo, come dimostrano le opere in città dei figli Carletto e Gabriele, operosi a Santa Giustina con il fratello Bendetto che spesso con loro collaborò.
Dagli anni cinquanta si data la presenza di un altro maestro veronese, Giovan Battista Zelotti, la cui preferenza per i colori chiari e i personaggi rappresentati in vesti sontuose in scene complesse, lo impose alla medesima committenza che si era già rivolta al Caliari. Non fu attivo solo per gli ordini religiosi, i benedettini e la chiesa della Misericordia, ma lasciò affreschi a villa Roberti a Brugine, al Castello del Catajo e, a Padova, a Palazzo Nani Mocenigo.
Dario Varotari, a Padova dagli anni sessanta, tradusse le opere del Caliari in una dimensione più domestica e provinciale sia nella ritrattistica che nei dipinti civili e religiosi, a Praglia, dove lavorò anche con il fiammingo Pozzoserrato, alla Scuola della Carità e alla Villa Capodilista a Montecchia. Lavorò fino alla morte nel 1596; al veronesismo iniziale sovrappose elementi desunti da Tiziano, Tintoretto e dai Bassano.

La continuità della tradizione locale con Veronese è rappresentata da Giovan Battista Bissoni, alunno del Varotari, ma la personalità che più caratterizzò i primi decenni del secolo a Padova fu Pietro Damini, che scelse Veronese per creare un nuovo stile adeguato alla Controriforma.
Le copie da Paolo cominciarono già all’interno della bottega, quale forma di diffusione delle sue idee. Opere dei collaboratori, rifinite dal maestro, potevano talora essere collocate come originali presso gli acquirenti. I copisti si concentrano su alcuni dei capolavori più celebrati, dal ciclo di San Sebastiano a quello di Maser; il loro lavoro permette talora di conoscere il primitivo aspetto degli originali che, a volte, avevano subito rilevanti mutamenti in seguito.
Il Caliari fu la personalità guida per quanti nel Veneto, dal settimo decennio del Seicento, impostarono un nuovo linguaggio basato sulle sue strutture coloristiche e formali..
Girolamo Pellegrini è il punto d’incontro della tradizione romana con l’arte veneta e, lavorando a Maser ebbe modo di confrontarsi direttamente con Paolo, del quale propose briose riletture. Fra i tanti operosi in questo senso si registra il veronese Francesco Perezzoli e, a Padova, l’attività del fiammingo Valentin Lèfevre. Quest’ultimo riprese nelle sue pitture religiose le celebri cene veronesiane, diffondendole poi in scala ridotta nelle collezioni. Realizzò numerose stampe da dipinti di Paolo, inserendosi in una tradizione di documentazione e divulgazione attraverso la grafica che non poco contribuì alla fortuna del maestro.
Il revival di Veronese tradotto in teatralità barocca, avviato da Giovanni Antonio Fumiani sul finire del secolo, fu ripreso da Sebastiano Ricci in tal modo da farne il comune denominatore del rococò europeo.

La mostra, oltre a presentare un nutrito numero di stampe tratte dalle collezioni dei Musei Civici, si lega a itinerari in città e nel territorio, al fine di documentare le principali presenze di Paolo Veronese, dei suoi seguaci e continuatori: Santa Giustina, Praglia, Villa Roberti di Brugine, il castello del Catajo saranno tra i luoghi interessati.

Un approfondimento della mostra è costituito dal ciclo di conferenze Scopri a Padova il Veneto di Paolo Veronese che si terranno in Sala del Romanino: il programma si può scaricare dal menù di sinistra.

Scopri il Veneto di Veronese

Musei Civici agli Eremitani, piazza Eremitani 8
tel. +39 049 8204551
orario: tutto l'anno 09:00-19:00
chiusura: tutti i lunedì non festivi, Natale, S.Stefano, Capodanno
- See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/mu ... 5cDo1.dpuf

Re: Veronese a Padova

#3
DIERRE ha scritto::wink: Grazie Petra, sarò proprio lì fra qualche settimana a vedere la Cappella degli Scrovegni, se farò in tempo a vedere tutto. :roll:
In programma avrei anche questo il medesimo giorno:
http://www.zabarella.it/mostre/corcos/
Medesimo problema :( ho acquistato la tessera dei musei valida un anno.( sperando di tornarci presto ) Musei civici eremitani, cappella Scrovegni,palazzo della ragione, loggia e odeo Cornaro, oratorio di s. Rocco, oratorio di san Michele... forse il piano nobile del caffè Pedrocchi con il museo del risorgimento http://www.caffepedrocchi.it/it_pedrocc ... a-117.html

Palazzo Zuckermann http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?i ... E4-sIwtBjo


Interessante questo libro sulla cappella degli Scrovegni. "L'affare migliore di Enrico . Giotto e la cappella degli Scrovegni" Chiara Frugoni


Visite guidate a Palazzo Bo

La visita guidata di Palazzo Bo prevede la visita del Teatro Anatomico e, se non occupate da eventi o attività istituzionali, dell'Aula Magna Galileo Galilei, della Sala dei Quaranta e dell'Aula di Medicina.

Le visite, della durata di 45 minuti, si svolgono di lunedì, mercoledì e venerdì nel pomeriggio, e di martedì, giovedì e sabato di mattina. Domenica il Palazzo Bo è chiuso. La prenotazione è prevista esclusivamente per gruppi di almeno 10 persone, unicamente nei turni delle ore 10.15 e 16.15.

Il limite massimo per ogni turno di visita è di 35 persone.

Lingue utilizzate: italiano + una lingua straniera (scelta dalla guida di turno in base alla maggioranza dei turisti presenti).

Palazzo Bo è a Padova, in via VIII Febbraio, 2 (mappa)

http://it.m.wikipedia.org/wiki/Teatro_a ... _di_Padova
Immagine
Immagine
Immagine