Pagina 68 di 404

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 11:09
da bradipa66
@difra, per i tempi mi riferivo al risultato degli esami, non del PET: quelli li avremo on line il 13 (da noi l'esame si è tenuto il 7 se non ricordo male)!
@edith, in bocca al lupo!!! il primo anno di superiori segna una grande svolta! che scuola ha scelto? andrà a salerno?
@ fede, io - con toni forse più soft :wink: - avrei detto quello che ti ha detto real. Capisco, oh se capisco, il desiderio di voler evitare sofferenze a tua figlia, capisco che temi ulteriori delusioni e frustrazioni, però davvero non so se la privata sia la soluzione migliore, anche perchè rafforza la sua idea che il pubblico sia pessimo/tutto uguale/non funzioni. Mi ripeto: io le avrei fatto valutare una buona pubblica, semmai facendola parlare con qualche prof o con qualche alunno, figli di amici, anche per una scelta ragionata e migliore basata su criteri diversi da quello pago/pretendo. Fra l'altro la fama di queste scuole, almeno da noi, non è eccelsa, fare due anni in uno comunque penalizza, e se davvero valuti di reinserirla nel percorso istituzionale, non vorrei fosse controproducente. So che è una scelta difficile, a magari il nostro contributo non fa che peggiorarti l'umore; al tuo posto anche in me forte sarebbe la tentazione di renderle facile, comodo e piacevole il percorso, ma questa è forse una delle prime grandi difficoltà che dovrà affrontare, e non sempre avrà delle scappatoie agevoli. Qualsiasi sia la tua scelta, in ogni caso siile accanto ma con una sua forte responsabilizzazione, e con obiettivi chiari. Un abbraccio!

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 11:14
da fede65
edith ... son belle soddisfazioni!!! Complimenti!
Realexa ti assicuro che il sostegno costruttivo all'interno della famiglia non manca, a meno che tu non voglia intendere uno psicologo.
Purtroppo vorrei che non fosse così ma in molti casi è innegabile che quando paghi il servizio è migliore. Vorrei non fosse così ma la realtà è un'altra. Inutile negare che in molte scuole attuano la politica che i professori "così così" insegnano solo alle prime due classi e quelli più preparati e/o più "raccomandati" solo negli ultimi tre. Negli istituti tecnici danno per scontato che i primi due anni si devono eliminare i "parcheggiati". In un paio di scuole qui da noi la polizia staziona praticamente tutti i giorni all'interno della scuola ... questo per dire che per carità posso anche capire l'atteggiamento di alcuni insegnanti.
Anche nella sanità quando le visite le fai a pagamento spesso e volentieri oltre ai tempi più celeri, hai molta più attenzione e cura e anche queste incidono sul benessere psico/fisico. Per fare un esempio : suocera con sospetta labirintite, tramite il servizio sanitario tempo d'attesa 35 giorni, dallo stesso professore a pagamento 1 giorno!!!!
Anch'io penso che i ragazzi dovrebbe affrontare a piccoli passi i disagi/problemi che nella vita troviamo e imparare ad affrontarli. Mio figlio ci riesce, mia figlia ha bisogno di qualche attenzione in più in questo momento, spero che qualche anno di tranquillità l'aiuti ad acquisire più fiducia e sicurezza in se stessa.
Ma capisco benissimo ciò che dici ed è per questo che vivo con molto tormento la scelta che facciamo.

bradipa grazie! :D Risultati online????? Da noi è roba mai vista!!!!!!!!!!!!!

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 11:43
da realexa
fede, forse mi sono espressa male. Per sostegno costruttivo intendo un sostegno che serva a costruire le spalle e le gambe di tua figlia. Sono sicura che in famiglia il sostegno non manchi ma spesso accade che per troppo amore e protezione nei confronti dei figli, il sostegno sia una forma di sostituzione, ovvero mi sostituisco a te e risolvo i tuoi problemi anzichè offrire gli strumenti davvero utili per far affrontare a loro i problemi.
Quando parlavo di servizio migliore, ti chiedevo cosa intendi per servizio. Perchè un insegnante potrebbe essere gentile con tua figlia, promuoverla con tutti 10 ma non significa che ti abbia offerto un servizio migliore. Perchè magari la preparazione che ha valutato 10 è frutto della politica mercenaria di quella scuola e non perchè poi alla fine la preparazione sia da 10. Alla lunga questo servizio si potrebbe ritorcere contro tua figlia perchè magari potrebbe sviluppare aspettative fondate su basi non realistiche. Inoltre tieni presente che la sensibilità di tua figlia potrebbe presto scontrarsi con i commenti cattivi dei suoi coetanei o di eventuali compagni in una futura scuola pubblica che la marchierebbero come quella che viene dalla scuola di recupero o domani all'università o al lavoro come quella che si è presa il diploma con i punti del supermercato (perchè questi sono i commenti che si fanno in giro rispetto a queste scuole) e così la fiducia in sè stessa a fatica riconquistata andrebbe a farsi benedire

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 12:07
da fede65
Il problema non è avere il voto buono perchè fortunatamente se solo studia un pò non ha problemi, il problema è di relazione interpersonale.
Non potete immaginare quanto questo mi costi perchè mi fa sentire fallita come madre e fino a poco tempo fa ero decisa per farle affrontare la scuola pubblica poi l'esperienza fatta con i privatisti mi ha molto destabilizzato :oops: e riempito di mille paure.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 12:12
da bradipa66
fede65 ha scritto: bradipa grazie! :D Risultati online????? Da noi è roba mai vista!!!!!!!!!!!!!
nuovo fraintendimento: questa volta il rifeirmento all'on line è ai risultati del PET. Cmq molte scuole lo fanno, anche se io ho visto i risultati scolastici di mio figlio (I liceo) su faccialibro! Il primo compagno di classe che è andato ha fotografato e pubblicato il tutto... che tristess, io ricordo con piacere quando tutti insieme si andava a scuola a vedere i quadri ... mah, altri tempi


@real, hai perfettamente ragione, sono i dubbi che ho provato ad esprimere anche io. Il fatto è che però riesco ad immedesimarmi fin troppo bene in fede, visto che con il figlio grande abbiamo avuto problemi a scuola, alle medie, più che di rendimento, di inserimento e di minibullismo. Noi abbiamo tenuto duro, non ho cambiato scuola al ragazzo, che però la ha odiata profondamente e non so quanto sia stato infelice, senza esplicitarlo troppo. Ora sembra un altro, è ben inserito, è contento, ma è stata dura, molto dura. E' vero tutto ciò che dici, però sento di condividere con fede l'angoscia che si prova quando un tuo figlio sta male, e faresti di tutto per evitargli ultreriori dolori. La cosa tremenda è che ti sembra che la scelta, alla fine, sia sempre sbagliata.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 12:21
da fede65
ecco bradipa ... la sensazione è quella di sbagliare comunque. Nella testa mille ma e mille se ...

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 12:27
da bradipa66
fede65 ha scritto:ecco bradipa ... la sensazione è quella di sbagliare comunque. Nella testa mille ma e mille se ...
eh, lo so.... raconto spesso che una volta quando il primo figlio era un po' più piccolo gli espressi questo mio disagio: "la verità - gli dissi - è che qualsiasi cosa facciamo noi genitori, è sempre sbagliata!". Lui mi abbracciò e mi rispose: "Si mamma, ma io ti vorrò lo stesso sempre bene!". Ecco, questa cosa son convinta sia assolutamente vera (nella normale quotidianetà di famiglie serene ed equilibrate).
Tuttavia quando vedo accadere cose assolutamente folli in altre famiglie, nelle quali a volte bisognerebbe fare un elettroshock ai genitori, o invocare i servizi sociali, mi chiedo se sia più giusto farsi le pippe mentali, o fregarsene allegramente, che tanto alla fine sopravvivono lo stesso.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 12:35
da Sil70
bradipa...mi convinco sempre piu' che forse é la seconda che hai detto!
Esempio di ieri, c'é un pianoforte qui...dopo qualche suonata di sillina le ho detto o la smetti o niente piscina!
Dopo qulche minuto, banda di ragazzini e genitori, stesse strimpellate rompitimpano!
Secondo te, com'é andata a finire?! Ovviamente che c'avevo una capa cosi'! :?

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 12:39
da realexa
io capisco bene le angosce di fede ma temo che la cura possa essere peggio del male. Per via dell'esperienza assolutamente meschina che hanno avuto al liceo dove la ragazza era iscritta, la stanno trasferendo in una scuola privata. Ora per esperienza dico che quel tipo di scuola (ovvero dove si recuperano gli anni) sono tutto fuorchè ambienti rassicuranti. Sono assai mal frequentati e i docenti anche se preparati tenderanno a sottostimare il carico di istruzione da impartire perchè, pur mantenendo un atteggiamento cordiale e accogliente, reputano gli alunni di quelle scuole delle capre (e in realtà la maggior parte di loro lo sono). Ora visto che il caso della figlia di fede mi sembra diverso, ovvero non mi pare una capretta e ha bisogno di un ambiente più sereno (i suoi compagni a mio avviso saranno viziati e maleducati), non so quanto si troverà bene.
Io un tentativo in una scuola pubblica più "normale" l'avrei fatto. Inoltre quando si va a parlare con il dirigente spiegando i problemi, questi tenderà a venire incontro. Anche questo lo dico per esperienza: quando insegnavo e prendevo sulle scatole qualche alunno perchè magari aveva atteggiamenti poco consoni, se il genitore veniva a parlarmi spiegandomi che il figlio aveva qualche problema etc etc, ero fregata. Mi addolcivo immediatamente! e mi rendo conto che certe volte mi fregavano proprio :mrgreen:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 12:54
da bradipa66
guarda, sulla pessima opinione delle private ti quoto totalmente: alla fine - almeno qui da noi - i prof non sono granchè ed è di fatto l'ultima spiaggia per ragazzi che non hanno voglia di fare un tubo. In sostanza si compra un diploma qualsiasi....non so se esistano esperienze diverse e migliori da Fede, a dire il vero.
Il fatto è che se la figlia si è convinta - fermamente convinta - di volerne frequentare una, il problema è: negargliela, con il rischio di un ulteriore fallimento (magari semplicemente perchè è prevenuta, o perchè vuole fargliela pagare a mamma e papà), o consentirgliela, con la premessa però che una volta recuperato l'anno si reinserisca in una pubblica (mi pare di aver capito che siano questi i termini della questione)?
L'opzione calci in chiulo e studia in una pubblica non è contemplata, anche perchè, appunto, il problema non è la mancanza di volgia o di attitudine, ma una pessima esperienza dal punto di vista relazionale.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 14:44
da fede65
bradipa66 ha scritto:guarda, sulla pessima opinione delle private ti quoto totalmente: alla fine - almeno qui da noi - i prof non sono granchè ed è di fatto l'ultima spiaggia per ragazzi che non hanno voglia di fare un tubo. In sostanza si compra un diploma qualsiasi....non so se esistano esperienze diverse e migliori da Fede, a dire il vero.
Il fatto è che se la figlia si è convinta - fermamente convinta - di volerne frequentare una, il problema è: negargliela, con il rischio di un ulteriore fallimento (magari semplicemente perchè è prevenuta, o perchè vuole fargliela pagare a mamma e papà), o consentirgliela, con la premessa però che una volta recuperato l'anno si reinserisca in una pubblica (mi pare di aver capito che siano questi i termini della questione)?
L'opzione calci in chiulo e studia in una pubblica non è contemplata, anche perchè, appunto, il problema non è la mancanza di volgia o di attitudine, ma una pessima esperienza dal punto di vista relazionale.
OTTIMA SINTESI!!!

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 15:15
da simo19691
realexa ha scritto:io capisco bene le angosce di fede ma temo che la cura possa essere peggio del male. Per via dell'esperienza assolutamente meschina che hanno avuto al liceo dove la ragazza era iscritta, la stanno trasferendo in una scuola privata. Ora per esperienza dico che quel tipo di scuola (ovvero dove si recuperano gli anni) sono tutto fuorchè ambienti rassicuranti. Sono assai mal frequentati e i docenti anche se preparati tenderanno a sottostimare il carico di istruzione da impartire perchè, pur mantenendo un atteggiamento cordiale e accogliente, reputano gli alunni di quelle scuole delle capre (e in realtà la maggior parte di loro lo sono). Ora visto che il caso della figlia di fede mi sembra diverso, ovvero non mi pare una capretta e ha bisogno di un ambiente più sereno (i suoi compagni a mio avviso saranno viziati e maleducati), non so quanto si troverà bene.
Io un tentativo in una scuola pubblica più "normale" l'avrei fatto. Inoltre quando si va a parlare con il dirigente spiegando i problemi, questi tenderà a venire incontro. Anche questo lo dico per esperienza: quando insegnavo e prendevo sulle scatole qualche alunno perchè magari aveva atteggiamenti poco consoni, se il genitore veniva a parlarmi spiegandomi che il figlio aveva qualche problema etc etc, ero fregata. Mi addolcivo immediatamente! e mi rendo conto che certe volte mi fregavano proprio :mrgreen:
quoto.....
il figlio del mio capo iscritto ad una scuola privata fin dalle medie perchè non riuscivano a "tenerlo", mi ha confessato che le sue peggiori amicizie se le è fatte proprio in quella scuola.....

e quoto pure bradipa....

fede, in ogni caso comprendo appieno i tuoi dubbi e la tua "inadeguatezza" perchè purtroppo la fase della crescita è molto difficile, mille volte meglio un ragazzino ribelle che uno introverso (parlo per esperienza personale....).....spero che alla fine riusciate a prendere la decisione migliore :wink:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 10/07/12 22:41
da fedelyon
Entro nel mezzo del discorso.
Qui si parla di scuola pubblica e privata ma forse sarebbe meglio chiedersi quale percorso formativo farle seguire.
A parte ragioneria non avete valutato nessun altro tipo di indirizzo?
Io non credo sia saggio farla andare nella privata per "recuperare" un anno in vista di un reinserimento nella pubblica. Ma che senso avrebbe?
Se è stata bocciata probabilmente qualche carenza l'aveva e dubito che un anno col doppio del programma sia la soluzione. :? O le viene un'illuminazione improvvisa, oppure rischia di fare male il programma di due anni e trovarsi comunque indietro.
Piuttosto valutate un nuovo percorso da fare, ma con l'impegno di portarlo a termine, che mi sembra più educativo. Magari qualcosa che le piaccia, indipendentemente dalla possibilità di avere un lavoro poi, visto che comunque nessuno te lo garantisce. ;)

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 11/07/12 10:42
da fede65
fedelyon le abbiamo proposto praticamente tutti gli indirizzi, pure agraria (che sulla carta mi piaceva molto), abbiamo cercato di farle comprendere tutti i vantaggi e svantaggi dei vari indirizzi. Lei è decisa per l'indirizzo "tecnico commerciale" e vorrebbe provare a recuperare l'anno per non sentirsi "indietro" rispetto alle coetanee perchè la bocciatura/ritiro le pesa molto. I problemi sono nati praticamente già ad ottobre in gran parte per il rapporto con una insegnante, e in parte perchè probabilmente ha capito che l'indirizzo non le piaceva del tutto. Affiancandole una insegnante privata di latino e greco non aveva problemi, ma tutte le mattine quando usciva di casa la vedevo che stava male.
Le abbiamo detto e stradetto che per noi non è importante che recuperi un anno, che può succedere, che non è la fine del mondo, ma è il suo orgoglio ad essere ferito. Le abbiamo spiegato che l'importante è studiare qualcosa che la interessi veramente perchè gli anni di studio devono essere vissuti con gioia e piacere e soprattutto abbiamo cercato di spiegarle tutti i pro e ma soprattutto i contro della scuola privata.
Per dire il fratello, che ha un carattere completamente diverso, con la stessa insegnante ha avuto problemi ma ha saputo reagire e affrontare la difficoltà, gli abbiamo chiesto più volte se voleva cambiare indirizzo o trasferirsi in un altro classico ma la risposta è sempre stata "non cipenso neppure quella bip bip non l'avrà vinta, io non mollo". Lei non è abbastanza forte per reagire nello stesso modo ed è rimasta molto ferita.
Grazie al cielo a settembre questo incubo sarà finito, finalmente non dovrò più vederla :evil:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 11/07/12 16:14
da edith
@Bradipa mio figlio ha scelto ragioneria (indirizzo informatico) andrà in provincia di Napoli.


@Fede io penso che il problema non sia nello scegliere la privata o al pubblica , ma semplicemente di andare via dalla scuola attuale, che è evidente che le ha procurato un disagio, capisco anche il disagio della ragazza di restare indietro di un anno , per cui se la privata le permetterà di recuperare l'anno, benvenga, magari con la promessa che poi ritorni alla pubblica.