Passando poi alla questione dei pensili...che ne direste di questa soluzione?
Si risolverebbe il problema della "simmetria basi pensili" mediante l'utilizzo di una parte finale (i famosi 20 cm) a giorno (scoperti), magari utilizzando una finitura che spezzi un po' (tipo un rovere naturale).
Inoltre questa sistemazione mi consentirebbe di avere anche un piccolo spazio per libri di cucina e oggetti che fa piacere (o torna comodo) che siano visibili.
Che ne pensate?
Avete altre soluzione da proporre?
Rimarrebbe il problema della cappa...
Il mobiliere mi diceva che c'è una distanza dalla base minima, che andrebbe rispettata.
Le conseguenze (che mi vengono in mente) possono essere 4:
1) Me ne frego e la faccio più bassa.
2) La faccio alla altezza minima prevista e di conseguenza alzo tutti i pensili.
3) Trovo una soluzione esteticamente accettabile ad altezze sfalsate.
4) Metto tutti i pensili alla stessa altezza e mi faccio posizionare la cappa (solo l'elettrodomestico interno) più in alto rispetto al suo rivestimento in legno, che resterebbe dunque in linea con gli altri. Quest'ultima soluzione non so se è tecnicamente fattibile.
Attendo lumi da chi è più esperto di me.