Pagina 8 di 1403

Inviato: 06/10/06 15:32
da titty
Claudia81 ha scritto:il tonno va un po' aperto mentre cuoce perchè le fette che prendo io sono spesse tipo bistecca fiorentina, e quindi c'è il rischio che dentro non cuocia perfettamente........

Ma dentro NON DEVE cuocere: deve restare rosato proprio come una bistecca!!! :shock:

Inviato: 06/10/06 15:39
da Claudia81
bhè dipende dai gusti, il moroso se vede qualcosa di rosa me lo vomita nel piatto........... anche a me la carne piace al sangue, lui la preferisce bruciacchiata :lol:

Inviato: 06/10/06 15:39
da ela78
vabbè... è venerdì dopo nutelle e mascarponi... ecco qua la ricetta della torta regionale piemontese....

LA SBRISOLONA
200 g di burro
200 g di mandorle sgusciate
200 g di farina gialla
200 g di zucchero
200 g di farina
1 limone
2 tuorli d’uovo

Tritare finemente le mandorle spellate (o comprate le mandorle tritate :D ) e grattugiare la scorza del limone. Impastare sulla spianatoia gli ingredienti fino ad ottenere una pasta frolla soda. Imburrare ed infarinare uno stampo da crostata e riempirlo sgranando (disfandola con le mani, cme quando dovete togliervi l'impasto dalle dita) gradatamente la pasta in modo che risulti grumosa. Cuocere in forno caldo (180°C) per 40 minuti circa fino.


* sbrisolona sta per bricciolosa anzi che si sbriciola!

Inviato: 06/10/06 15:40
da Claudia81
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

me la faceva sempre la mia zia del veneto :P

la sbrisolonaaaaaaaaaaaaaa :P :P :P

grazie ela, sei sempre la mia cuoca preferita :wink:

Inviato: 06/10/06 15:42
da ela78
Claudia81 ha scritto:ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

me la faceva sempre la mia zia del veneto :P

la sbrisolonaaaaaaaaaaaaaa :P :P :P

grazie ela, sei sempre la mia cuoca preferita :wink:
:shock: :shock: :shock: 'zz ho spacciato un prodotto regionale che regionale non è :?: :?: :?: :?: :oops: :oops: :oops:

Inviato: 06/10/06 15:44
da paolaas
la sbrisolona è mantovana, perciò Lombardia.

:D

Inviato: 06/10/06 15:45
da Claudia81
ah la verità stà nel mezzo :lol: :wink:

Inviato: 06/10/06 15:47
da ela78
vabbè di dovunque sia adesso è lì!!!! :twisted: :twisted: :twisted: (scherzo ovviamente)


ma.... questa è originale, non ne troverete un'altra uguale perchè è mia, solo mia di nessun altro chemmmmiaaaaaaaaaaaaa... brevettata e diffusa...

BUGIE (o CHIACCHIERE) AL FORNO
350 gr farina
2 uova intere
60 gr burro
2 cucchiai zucchero
1 cucchiaio marsala / rum
latte qb se necessario

Per la cottura
olio da spennellare
zucchero da spolverare

Unire tutti gli ingredienti per l’impasto e lavorarlo bene, deve risultare una pasta dura, ma elastica, non troppo bagnata. Se risulta troppo asciutta unire un poco di latte.
Se si desidera aromatizzare aggiungere la buccia di un limone grattugiata oppure una bustina di vanillina.
Avvolgere in un panno e lasciare riposare da 40 minuti ad 1 ora (a seconda delle dosi, 1 ora se si bagna 1,4 kg di farina = ricetta x 4) in frigo o comunque in un posto freddo (non fresco) = frigorifero o fuori (in inverno).
Trascorso il tempo prendere l’impasto non lavorarlo ma tagliare una parte per iniziare a tirare la sfoglia. La parte rimanente avvolgerla in un panno precedentemente bagnato, in modo tale da mantenere l’umidità della pasta.
Passare l’impasto nell’Imperia nel foro più largo un po’ di volte, in maniera tale da avere una sfoglia ben liscia, se la pasta risulta troppo bagnata tra una passata e l’altra quando si ripiega la sfoglia spolverare con un po’ di farina (serve alla fine per avere le bolle), dopo passare la sfoglia un paio di volte con il rullo sul terz’ultimo foro. Ottenuta la sfoglia tagliare con la rotella delle strisce larghe 5 / 6 cm.
Spennellare le strisce con l’olio (uniformemente ma non abbondare) e cospargerle di zucchero (quello semolato normale), stenderle sulle leccarde da forno (rivestite di carta forno) ed infornare a 200° C per 5 / 6 min., il tempo di cottura va verificato a piacimento a seconda del proprio gusto.
Sfornare ed adagiare sul vassoio. A piacimento spolverare ulteriormente di zucchero a velo o cacao in polvere

Inviato: 06/10/06 15:48
da Kalimeroxxx
no no la sbrisolona è veneta :twisted: ma sono disposta ad assaggiare la versione lombarda e piemontese :lol: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 06/10/06 15:48
da paolaas
Claudia81 ha scritto:mumble mumble................... come faccio a togliere il torsolo senza rompere la mela?
Con il levatorsolo
http://www.fratelliguzzini.com/prodotti ... EVATORSOLO

Inviato: 06/10/06 15:51
da Claudia81
paolaas ha scritto:
Claudia81 ha scritto:mumble mumble................... come faccio a togliere il torsolo senza rompere la mela?
Con il levatorsolo
http://www.fratelliguzzini.com/prodotti ... EVATORSOLO
hahahahahahahahahahahaahhahahahahahahahahahahahahaaaaaaaaa


:oops:

non ce l'ho con te paola, anzi grazie del link......... ma non posso comprare quel coso per 1volta che lo utilizzo...... e se storzolo la mela col coltello? viene male?

Inviato: 06/10/06 15:54
da ela78
io lo uso anche per svuotare le zucchine da fare ripiene!!!! :oops: :oops: :oops:

Inviato: 06/10/06 16:04
da Claudia81
io i zucchini ripieni li svuoto col cucchiaio da minestra :oops:
insomma in cucina m'arrangio, lo so come sono, che anche se poi ho gli attrezzi non li vado a tirare fuori dal cassetto........ :oops:

Inviato: 06/10/06 16:14
da TIZZI81
:evil: :evil: :evil: hei la sbrisolona è mantovana..non si discute!

Inviato: 06/10/06 16:19
da Claudia81
tizzi chi è quel coso peloso batuffoloso cotonoso del tuo avatar?