Inviato: 24/05/09 19:02
Arigrazie 

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
kaisersoze ha scritto:Credo che dei 3 kit che potresti sceglier, solo il "kit dicroico GU5,3 2x50W" potrebbe essere attrezzato con lampadine a LED con attacco GU5,3.ROVEREtigerNERO ha scritto:scusate se faccio la seguente domanda...un faretto di viabizzuno a led, per il risparmio energetico, esiste?
che sia efficace quanto uno normale...
devo prendere una decisione super veloce...
io sto considerando l'M6...non sò come funziona: se le lampade poi le si può scegliere...o se bisogna inserire solo le alogene.
help me e scusate l'ignoranza...
l
Ma come detto sopra occorre avere i disegni tecnici del faretto per sapere le dimensioni.
PS: Hai dei buoni prezzi per Viabizzuno??
Marcvsrvs ha scritto:ho visto le specifiche dell'm6 che ti interessa, e vedo che si può avere con diversi attacchi. Puoi a questo punto scegliere la versione per halopar con attacco E27 e montarci questi led:ROVEREtigerNERO ha scritto:qualcuno potrebbe essere così gentile da rispondermi?ROVEREtigerNERO ha scritto:scusate se faccio la seguente domanda...un faretto di viabizzuno a led, per il risparmio energetico, esiste?
che sia efficace quanto uno normale...
devo prendere una decisione super veloce...
io sto considerando l'M6...non sò come funziona: se le lampade poi le si può scegliere...o se bisogna inserire solo le alogene.
help me e scusate l'ignoranza...
l![]()
sò che la domanda è grossolana...ma i miei livelli di conoscenza in questo settore non raggiungono alte vette!
grazie mille cmq!
http://www.dotlight.de/products/it/Illu ... en-25.html
Altrimenti, se ti serve una gran quantità di luce con ottimi livelli di risparmio energetico, puoi scegliere la versione con lampada agli alogenuri metallici, ma non è adattissima agli impieghi domestici perchè ci mette parecchio (qualche minuto) per arrivare a regime una volta acceso. Avresti poi anche problemi nel reperimento delle lampadine di ricambio, anche se con gli alogenuri stai a posto per 10.000 ore almeno.
ciao e benvenuto sul forumFlavio72 ha scritto:Salve a tutti, sono nuovo del forum, ma da più di un anno sono interessato all'acquisto di faretti a LED, solo che appunto come da questo post, è da poco che si trovano prodotti interessanti.
La mia situazione è la seguente, ho un binario a soffitto con 6 porta lampade con attacco GU10, dove sono montate 6 lampade alogene da 50W l'una, in un ambiente di 4x4mt e altezza di 2,70 (il binario è alto 15cm, lungo 2mt e posizionato in diagonale).
Ero quasi tentato di acquistare delle lampade con LED Cree a luce calda, presenti ormai sul mercato da alcuni mesi. Ora ricontrollando su internet, ho trovato svariate soluzioni con i più disparati LED, della Cree, della Nichia, della Sharp e di altri produttori di LED per lo più a me sconosciuti tipo Bridgelux, Semiled o Edison, con differenti angoli di apertura e con 1,3 o 5 LED
Ora la domanda è la seguente, quali sono le caratteristiche fondamentali (oltre al costo adeguato) da prendere in considerazione?
Io ero intenzionato a prendere delle lampade con un apertura ampia, ho trovato delle soluzioni da 120° di apertura grazie ad una lente applicata davanti ai LED, oppure pensate che possa andar bene anche un'apertura tra 45° e 60° per il mio caso specifico, dove tra l'altro la scelta di prodotti sarebbe maggiore.
Potrebbero andar bene lampade anche con 1 led solo da 4W (Sharp in un caso che ho trovato), la cui resa totale è di 200 lumen, quindi con un rapporto di 50lm/w e con un angolo di apertura di 120°? L'unica cosa che non mi convince è il CRI di 70, solo che per il CRI mi sembra che si attestino tutti intorno a questo valore, tranne i LED della CREE che si aggirano intorno a valori di 80/85.
Insomma le idee, nonostante molto tempo impiegato nelle ricerche sono molto confuse, soprattutto a causa delle poche informazioni (veritiere???) esistenti. Quindi mi affido alle vostre menti esperte per cercare di sgarbugliare la situazione.
Per quanto riguarda il CRI, sinceramente non ti sò dire se per me è importante oppure no, nel senso che non saprei quali siano le differenze effettive tra un CRI di 70 e un CRI di 85 o più alto. Quindi anche qui attendo una tua, o di chi possa aiutarmi a capire, "illuminata" (per rimanere in tema) puntualizzazione.Marcvsrvs ha scritto:Per l'indice di resa cromatica sì, è ancora uno dei punti deboli del LED. Se per te è importante (anche se una luce con CRI 70 è oggettivamente inadatta ad essere l'unica fonte luminosa di un ambiente domestico), puoi orientarti o direttamente su quelli con CRI superiore ad 80, oppure mettere delle lampade LED affiancate a delle tradizionali alogene.
ciao! se scorri le ultime pagine di questo stesso topic trovi link esterni a diversi siti che commercializzano on-line faretti LED che possono sostituire gli alogeni. Non ti aspettare di spendere proprio poco...el gatto ha scritto:salve ragazzi ho trovato interessantissimo questo topic ora pero vorrei trovare un sito dove posso comprare i famosi faretti a led che sostituiscono i faretti alogeni da 50 w .
dove li posso trovare ?? soprattutto che non costino un capitale aspetto vostre news
i files elumdat devono essere messi a disposizione dal produttore degli strips, e purtroppo non tutti lo fanno. Ho provato a fare una ricerca rapida con google con le parole "ies file led strip" e il primo match è questokaisersoze ha scritto:Ciao Marcvsrvs,
mi sto dilettando proprio ora con Dialux, sai per caso dove posso reperire i files elumdat degli strip led?
Grazie