Inviato: 29/05/09 11:53
ok quindi si può dire che io sono te prima dell'evoluzioneilmago ha scritto:Stefania io avevo una canon compattina (anzi ce l'ho ancora) poi ho deciso di passare alla reflex.

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
ok quindi si può dire che io sono te prima dell'evoluzioneilmago ha scritto:Stefania io avevo una canon compattina (anzi ce l'ho ancora) poi ho deciso di passare alla reflex.
Esatto, deve essere molto luminoso...ilmago ha scritto:Con la compatta praticamente nulla, scattavo e basta!
Ora, come hanno detto gli esperti, sto iniziando a capire cosa mi piace fare di più. Al momento i primi piani dei miei gatti solo che penso di aver capito che per fare un bello sfocato occorra un obiettivo abbastanza luminoso. Il mio 18.105 non credo sia il massimo, sto vedendo un 50 mm f 1.8 che non costa molto (siamo intorno ai 100 euro). Ho ragionato bene?
BELLOOOOOOOquerida79 ha scritto:Stef... anche io sono partita con una compatta, anzi con una bridge (Fuji S6500).
Secondo me prima della reflex, una bridge è già un bel passo.
P.S. grazie per i complimenti, ma è la Natura che ci mette il suo. Io mi limito a cercare di ritrarla al meglio
IlMago... anche io ho 50 1.8 e mi ci diverto un casino. Anche io pagato 100 euro.
Lady... nemmeno io amo molto il genere di Juza, si allontana molto dai miei canoni. Però c'è da dire che per iniziare è veramente una bella palestra.
Toccherà organizzare un'uscita fotografica!
La risposta è lunga e articolata....GIURISTA ha scritto:Dunque...volevo capire una cosa, sull'obiettivo della fuji 5600 leggo: 10x optical (e fin lì ci siamo), poi c'è scritto: f=6.3-63mm 1:3.2-3.5 Ø 55 mm.
In parole povere significa?Bene o male cosa permettono di fare tali caratteristiche?
![]()
Manuele ha scritto:Esatto, deve essere molto luminoso...ilmago ha scritto:Con la compatta praticamente nulla, scattavo e basta!
Ora, come hanno detto gli esperti, sto iniziando a capire cosa mi piace fare di più. Al momento i primi piani dei miei gatti solo che penso di aver capito che per fare un bello sfocato occorra un obiettivo abbastanza luminoso. Il mio 18.105 non credo sia il massimo, sto vedendo un 50 mm f 1.8 che non costa molto (siamo intorno ai 100 euro). Ho ragionato bene?
il 18-105 è un'ottica ideale da viaggio perchè le focali che copre sono abbastanza "generiche" ma la tua esigenza è molto specifica...
Comunque, se ti tieni abbastanza lontano dal soggetto e usi la focale a 105mm col diaframma più ampio che puoi (credo sia f/5.6 può realizzare sfuocati degni di nota... prova!
Ti passo un sito che può tornarti utile, si chiama Pixel Peeper, in pratica ti permette di dare un'occhiata a tutte le immagini di Flickr (il popolare sito di photosharing) scattate con un particolare obiettivo che ti interessa, puoi scegliere tutto, focale, diaframma e anche il corpo macchina, in modo tale da avere un'idea più chiara di cosa si ottiene con un certo tipo di obiettivo e se sia il caso di acquistarlo o magari passare a qualche altro modello.
A me è stato molto d'aiuto!
http://pixel-peeper.com/
Grazie, ho letto, ma a parte i principi basilari non riesco a rendermi conto di cosa significhino le siglette della mia bridgeManuele ha scritto:La risposta è lunga e articolata....GIURISTA ha scritto:Dunque...volevo capire una cosa, sull'obiettivo della fuji 5600 leggo: 10x optical (e fin lì ci siamo), poi c'è scritto: f=6.3-63mm 1:3.2-3.5 Ø 55 mm.
In parole povere significa?Bene o male cosa permettono di fare tali caratteristiche?
![]()
...ma fortunatamente c'è Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)
il 50mm f/1.4 è anche meglio... l'f/1.2 un pelo meglio (ma costa quanto un motorino...). In generale è la qualità dello sfuocato, alcuni obiettivi quando sfuocano creano dei cerchietti antipatici, mentre altri fanno un bello sfuocato burroso... ecco, io prediligo questi ultimiilmago ha scritto:Veramente bello il sito, ho appurato che con il 50 mm f 1.8 posso fare proprio quello che mi piace, primi piani con un bello sfocato senza svenarmi. Ora sto iniziando a fare i primi scatti impostando qualche cosa a mano.......che fatica ma.....che bello!
f/6.3-63 significa che il tuo modello ha un sensore la cui inquadratura equivale a quella ottenibile con un'ottica fissa da 63mm con apertura del diaframma massima a f/6.3 di una reflex "full frame".GIURISTA ha scritto:Grazie, ho letto, ma a parte i principi basilari non riesco a rendermi conto di cosa significhino le siglette della mia bridgeManuele ha scritto:La risposta è lunga e articolata....GIURISTA ha scritto:Dunque...volevo capire una cosa, sull'obiettivo della fuji 5600 leggo: 10x optical (e fin lì ci siamo), poi c'è scritto: f=6.3-63mm 1:3.2-3.5 Ø 55 mm.
In parole povere significa?Bene o male cosa permettono di fare tali caratteristiche?
![]()
...ma fortunatamente c'è Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)![]()
1:3.2-3.5 sarebbe?![]()
E f=6.3-63??
![]()
Ok grazie Manuele, mi serviva proprio una traduzioneManuele ha scritto:f/6.3-63 significa che il tuo modello ha un sensore la cui inquadratura equivale a quella ottenibile con un'ottica fissa da 63mm con apertura del diaframma massima a f/6.3 di una reflex "full frame".GIURISTA ha scritto:Grazie, ho letto, ma a parte i principi basilari non riesco a rendermi conto di cosa significhino le siglette della mia bridgeManuele ha scritto: La risposta è lunga e articolata....
...ma fortunatamente c'è Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)![]()
1:3.2-3.5 sarebbe?![]()
E f=6.3-63??
![]()
"Ø" (che si legge "fi") è per specificare che il diametro dell'avvitatura frontale è di 55 mm, dunque se devi acquistare un filtro degradé o un polarizzatore, quella è la misura ideale per montarlo.
1:3.2 (f/3.2) è il valore massimo di luminosità (apertura del diaframma massima) al valore minimo di zoom, mentre 3.5 (f/3.5) è quella massima al valore massimo di zoom.
si, usa la modalità "A" (che è appunto quella che ti fa impostare a mano l'apertura del diaframma), mettilo al valore numero più basso (= diaframma più aperto) e metti a fuoco (possibilmente a mano, così sei più preciso) un oggetto non vicinissimo, in un ambiente sufficientemente profondo (percui ci sono dettagli lontani dall'obiettivo).GIURISTA ha scritto:Ok grazie Manuele, mi serviva proprio una traduzioneManuele ha scritto:f/6.3-63 significa che il tuo modello ha un sensore la cui inquadratura equivale a quella ottenibile con un'ottica fissa da 63mm con apertura del diaframma massima a f/6.3 di una reflex "full frame".GIURISTA ha scritto: Grazie, ho letto, ma a parte i principi basilari non riesco a rendermi conto di cosa significhino le siglette della mia bridge![]()
1:3.2-3.5 sarebbe?![]()
E f=6.3-63??
![]()
"Ø" (che si legge "fi") è per specificare che il diametro dell'avvitatura frontale è di 55 mm, dunque se devi acquistare un filtro degradé o un polarizzatore, quella è la misura ideale per montarlo.
1:3.2 (f/3.2) è il valore massimo di luminosità (apertura del diaframma massima) al valore minimo di zoom, mentre 3.5 (f/3.5) è quella massima al valore massimo di zoom.![]()
Ho provato a fare uno sfuocato utilizzando la funzione "A", ma non mi riesce per nulla..Il diaframma della mia macchina va da 8 a 3.2. Sono valori accettabili? (ho visto che tu nella foto della bottiglia hai usato un valore ben più basso, ma la mia macchinetta non ci arriva).
PS non avresti da indicarmi qualche sito che spieghi i rudimenti? Anche le cose più banali, per chi deve imparare da solo, sono complicate![]()