ecco la planimetria
la cucina comunica con il soggiorno con un ampio varco che da arco diventerà squadrato a filo della trave appena demolito il cartongesso.
a pag 2 di questo topic l'opera che gentilissimamente stephanenkov ha pensato per i miei 11 mq
aggiornamento del 3 agosto 2008.
per avere una soluzione in linea dritta e alleggerita sulla parete più lunga ho pensato di spostare la colonna forno e il frigo a libera installazione sul lato dove stefano aveva pensato alle basi con piano snack, cioè sulla parete che attualmente misura 107 cm e che dovrò far allungare il giusto, demolendo quella di 0.64 accanto al pilastro per avere un adito ampio.
così facendo mi verrebbe a mancare un piano d'appoggio per quando estraggo le teglie dal forno ma ho già risolto: mi attrezzerò con un carrello comodo e bello largo che andrà accanto alla portafinestra e che mi servirà anche per portare i piatti in tavola poiché pranzeremo nel soggiono. (ho sempre desiderato un carrello in cucina!!!

)
attualmente sono in attesa di preventivo con
mobili F4 per una soluzione lineare con colonna forno a parte accanto al frigo a l.i.:
basi in abete impiallacciato spazzolato e verniciato (mod. moon)
top in nuance di laminato HPL di 6 cm
pensili "bassi" 48 cm con telaio in alluminio a filo con il vetro laccato (mod. lumina)
sono orientata sui colori "orzo" per le basi e grigio perla per i pensili.
ora vi chiedo:
per riempire 3.60 mt lineari meglio 4 basi da 90 o 3 da 120?
per ora non avrò la lavastoviglie, mi conviene prevederne una e lasciare una base predisposta?
e per i pensili?
sul catalogo ci sono le aperture a vela o a ribalta da 180 cm

in verità a me piacerebbero perché così non creano interruzioni ma saranno un po' eccessive?
edit
dettagli pavimento: rispetto alle scelte di partenza sul gres smaltato a specchio Lou non è convinto e perciò ci stiamo ripensando... UFFAH, io però vorrei un gres moto lucido effetto marmo thassos extrabianco.