Re: Il Guardaroba Perfetto! (pregasi non andare OT)
Inviato: 16/10/15 13:41
5amuel ha scritto:bello e riflessivo il gonnellone, non capisco il materiale, spero non sia ecopelle.
Slanciati i pantaloni ma ne vedo solo la silhouette e qualche zip quindi non capisco bene.
L'altro capo infine non è secondo me sufficiente al grado di freddo che può patire una donna, necessita di altri accessori.
saresti cosi' gentile da spiegare cosa intendi con
TRECCANI, LA CULTURA ITALIANA
Vocabolario on line
riflessivo (ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. –
1.
a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo.
b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione: una pausa r.; in partic., nel linguaggio econ., mercato r., mercato (spec. borsistico) caratterizzato da deboli scambî, cioè da una scarsa propensione all’attività da parte degli operatori, che assumono una posizione d’attesa.
c. Più com., con riferimento a persona, che ha l’abito della riflessione, che medita attentamente su ciò che dice, su ciò che fa o ha intenzione di fare, che pondera ogni suo impulso all’azione, e non agisce d’istinto, d’impeto, con leggerezza: un uomo r., e, analogam., carattere o ingegno r., indole o mente r. (o poco, molto r.). Più genericam., un ragazzo r., assennato, giudizioso.
2. Che si riflette su sé stesso, o esprime una riflessione, un ripiegamento su sé stesso. In partic.:
a. In linguistica, verbo r. (o forma r., uso r. di un verbo; assol., come s. m., usare il riflessivo), verbo transitivo in cui il soggetto dell’azione ne è anche l’oggetto, in cui cioè il soggetto compie e subisce insieme l’azione (funzione espressa diversamente nelle varie lingue: con elementi pronominali, come in ital. mi lavo, si loda; con la diatesi media della coniugazione, come in greco λούεται o in latino lavatur «si lava»); verbo r. reciproco, in cui l’azione si scambia tra due o più soggetti ognuno dei quali è anche oggetto rispetto all’altro o agli altri (per es., due amici che si amano come fratelli; tre sorelle che si odiano a morte); verbo r. intransitivo, lo stesso, ma meno esatto, che verbo intransitivo pronominale (v. intransitivo, n. 1 b); pronomi e aggettivi pronominali r., che riportano il risultato dell’azione sul soggetto stesso che la svolge (per es., in ital., sé o si, suo, sua, loro, ecc.: è uno che pensa solo a sé, ai fatti suoi).
b. In matematica, proprietà r., quella di cui gode una relazione definita in un certo insieme se ogni elemento dell’insieme è associato a sé stesso dalla relazione in questione. ◆ Avv. riflessivaménte, con riflessione, in modo riflessivo: hai agito poco riflessivamente.
bello e riflessivo il gonnellone