Pagina 72 di 404

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 13/07/12 16:10
da difra64
edith ha scritto: Comunque che queste materie non ci siano più è giusto, oramai fa tutto il pc, ma non concepisco il perchè nei licei si usi ancora studiare il greco e il latino, che poi sono le materie più cruciali, quelle in cui puntualmente si viene rimandati, ma dico io a che cavolo servono ......per andare a cantare le messe ??????(in effetti qualche traccia di latino la troviamo solo in chiesa :lol: )

capisco che possa essere istruttivo studiare le origini delle lingue , ma sinceramente le lascerei solo come materie universitarie.
io ho sempre pensato che studiare delle lingue morte (perchè quelle come vengono insegnate sono proprio morte e defunte) aiuti ad aprire la mente e dia una struttura culturale capace di affrontare qualunque cosa viva :D

ricordo poi il primo giorno di università con il prof di diritto romano che esordisce dicendo: solo quelli del classico possono frequentare giurisprudenza
vabbè, dentro di me gli do un po' da snob e classista (pur avendo io fatto il classico) ma quando poi, gettando l'occhio sugli appunti del mio simpaticissimo vicino vedo che la lex iulia et papia era diventata l'alex, giulia e papa... be' un po' ho compreso il perchè :wink:

molto spesso i corsi universitari (certi di sicuro come giurisprudenza e lettere, ad sempio, ma penso anche a medicina) danno per scontate certe conoscenze di base che vedono il latino (perlomeno quello) come un dato di fatto acquisito e non discutibile (oppure è necessario crearsele da sè)

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 13/07/12 16:13
da bradipa66
difra64 ha scritto:
edith ha scritto: Comunque che queste materie non ci siano più è giusto, oramai fa tutto il pc, ma non concepisco il perchè nei licei si usi ancora studiare il greco e il latino, che poi sono le materie più cruciali, quelle in cui puntualmente si viene rimandati, ma dico io a che cavolo servono ......per andare a cantare le messe ??????(in effetti qualche traccia di latino la troviamo solo in chiesa :lol: )

capisco che possa essere istruttivo studiare le origini delle lingue , ma sinceramente le lascerei solo come materie universitarie.
io ho sempre pensato che studiare delle lingue morte (perchè quelle come vengono insegnate sono proprio morte e defunte) aiuti ad aprire la mente e dia una struttura culturale capace di affrontare qualunque cosa viva :D

ricordo poi il primo giorno di università con il prof di diritto romano che esordisce dicendo: solo quelli del classico possono frequentare giurisprudenza
vabbè, dentro di me gli do un po' da snob e classista (pur avendo io fatto il classico) ma quando poi, gettando l'occhio sugli appunti del mio simpaticissimo vicino vedo che la lex iulia et papia era diventata l'alex, giulia e papa... be' un po' ho compreso il perchè :wink:

molto spesso i corsi universitari (certi di sicuro come giurisprudenza e lettere, ad sempio, ma penso anche a medicina) danno per scontate certe conoscenze di base che vedono il latino (perlomeno quello) come un dato di fatto acquisito e non discutibile (oppure è necessario crearsele da sè)
cavoli, mi sembra di sentire la mia prof di latino, che aggiungeva che studiare il latino aiutasse a ragionare ed a capire la costruzione delle frasi e del pensiero...

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 13/07/12 16:19
da difra64
bradipa66 ha scritto:
cavoli, mi sembra di sentire la mia prof di latino, che aggiungeva che studiare il latino aiutasse a ragionare ed a capire la costruzione delle frasi e del pensiero...
forse è una deformazione per convincerci che non abbiamo speso 5 anni per nulla :mrgreen:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 13/07/12 16:20
da bradipa66
difra64 ha scritto:
bradipa66 ha scritto:
cavoli, mi sembra di sentire la mia prof di latino, che aggiungeva che studiare il latino aiutasse a ragionare ed a capire la costruzione delle frasi e del pensiero...
forse è una deformazione per convincerci che non abbiamo speso 5 anni per nulla :mrgreen:

dici???? in effetti è consolatoria come risposta, ma io quella prof la adoravo (ora è mia amica su fb, mi ha cercata lei) e le credevo comunque

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 13/07/12 16:26
da difra64
bradipa66 ha scritto:
difra64 ha scritto:
bradipa66 ha scritto:
cavoli, mi sembra di sentire la mia prof di latino, che aggiungeva che studiare il latino aiutasse a ragionare ed a capire la costruzione delle frasi e del pensiero...
forse è una deformazione per convincerci che non abbiamo speso 5 anni per nulla :mrgreen:

dici???? in effetti è consolatoria come risposta, ma io quella prof la adoravo (ora è mia amica su fb, mi ha cercata lei) e le credevo comunque
io ci credo davvero alla "forza" del latino e anche del greco
:D

(e in parte mi dispiace che nessuna delle mie figlie abbia deciso per quella scuola, ma è necessario amarla, per frequentarla, soprattutto ora.. che una volta - ai miei tempi intendo! - quello che si iniziava, si continuava, volenti o nolenti :wink: )

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 14/07/12 12:34
da realexa
difra64 ha scritto:
edith ha scritto: Comunque che queste materie non ci siano più è giusto, oramai fa tutto il pc, ma non concepisco il perchè nei licei si usi ancora studiare il greco e il latino, che poi sono le materie più cruciali, quelle in cui puntualmente si viene rimandati, ma dico io a che cavolo servono ......per andare a cantare le messe ??????(in effetti qualche traccia di latino la troviamo solo in chiesa :lol: )

capisco che possa essere istruttivo studiare le origini delle lingue , ma sinceramente le lascerei solo come materie universitarie.
io ho sempre pensato che studiare delle lingue morte (perchè quelle come vengono insegnate sono proprio morte e defunte) aiuti ad aprire la mente e dia una struttura culturale capace di affrontare qualunque cosa viva :D

ricordo poi il primo giorno di università con il prof di diritto romano che esordisce dicendo: solo quelli del classico possono frequentare giurisprudenza
vabbè, dentro di me gli do un po' da snob e classista (pur avendo io fatto il classico) ma quando poi, gettando l'occhio sugli appunti del mio simpaticissimo vicino vedo che la lex iulia et papia era diventata l'alex, giulia e papa... be' un po' ho compreso il perchè :wink:

molto spesso i corsi universitari (certi di sicuro come giurisprudenza e lettere, ad sempio, ma penso anche a medicina) danno per scontate certe conoscenze di base che vedono il latino (perlomeno quello) come un dato di fatto acquisito e non discutibile (oppure è necessario crearsele da sè)
ciò che lo studio del latino e greco hanno lasciato a me è una spiccata competenza linguistica che naturalmente mi è servita e mi serve ancora nel mio percorso prima universitario ed ora professionale con le lingue vive e una capacità logica e di struttura del pensiero che credo non avrei avuto così sviluppata se non avessi avuto quegli studi

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/07/12 9:17
da simo19691
quoto real,
anche se non per esperienza diretta, ho sentito tanti amici/conoscenti che avevano fatto ragioneria o istituti tecnici che ammettevano di essere in difficoltà all'università rispetto a chi aveva fatto il liceo :wink:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 16/07/12 10:50
da edith
però può succedere anche l'inverso, conosco persone che hanno frequentato il classico e pure l'università e lessicalmente fanno piangere.....di contro persone che hanno frequentato semplici istututi tecnici e poi all'università sono stati brillanti.
Io trovo che lo studio , l'apprendimento, la capacità di conversare sono doti innate di ciascuno, certo le scuole aiutano, ma quando ci sono le capacità mentali si va avanti con tutto, ma quando le capacità sono limitate ...bhe anche le scuole migliori fanno poco!!

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 17/07/12 19:18
da sunset
difra64 ha scritto:
bradipa66 ha scritto:
cavoli, mi sembra di sentire la mia prof di latino, che aggiungeva che studiare il latino aiutasse a ragionare ed a capire la costruzione delle frasi e del pensiero...
forse è una deformazione per convincerci che non abbiamo speso 5 anni per nulla :mrgreen:
Concordo con la prof di bradipa, secondo me il latino (nel quale sono stata capra fino in terza liceo) è utile, quando si vuole avere un'educazione medio-alta, ma non sarebbe da disdegnare a tutti i livelli.
Io ho trovato utile anche la matematica degli ultimi anni del liceo, analisi, perchè ti dava un'impostazione di ragionamento logico davvero comoda. Ovviamente io facevo schifo anche in quella, ma perchè ero distratta e facevo errori stupidi :lol:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 30/07/12 15:40
da bradipa66
Bentrovate!!!!
Mi son persa novità interessanti? Chi mi fa un suntino????
Intanto, bella notizia: il figlio ha superato il PET, seppure per un pelino (75 su 100, il minimo era 70). Son contenta perchè lui mi sembrava poco convinto, e soprattutto è molto contento lui.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 30/07/12 15:51
da simo19691
e bravo il bradipino!!! :D

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 30/07/12 15:55
da bradipa66
simo, aggiornami un po' sugli sviluppi di questa settimana, và... non ce la faccio a legger tutto e poi non mi funge il tasto dei messaggi non letti :twisted:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 30/07/12 16:30
da simo19691
bradipa66 ha scritto:simo, aggiornami un po' sugli sviluppi di questa settimana, và... non ce la faccio a legger tutto e poi non mi funge il tasto dei messaggi non letti :twisted:

hai scelto la persona sbagliata...manco dal forum dal 20, sono rientrata stamattina :mrgreen:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 30/07/12 16:54
da difra64
bradipa66 ha scritto:simo, aggiornami un po' sugli sviluppi di questa settimana, và... non ce la faccio a legger tutto e poi non mi funge il tasto dei messaggi non letti :twisted:
oh, ma tutte tre insieme asiamo andate in vacanza :mrgreen:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

Inviato: 30/07/12 17:02
da simo19691
difra64 ha scritto:
bradipa66 ha scritto:simo, aggiornami un po' sugli sviluppi di questa settimana, và... non ce la faccio a legger tutto e poi non mi funge il tasto dei messaggi non letti :twisted:
oh, ma tutte tre insieme asiamo andate in vacanza :mrgreen:

la settimana delle anziane :mrgreen: :mrgreen: