Pagina 73 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/04/18 15:32
da mescal
gina ha scritto:boh le dimensioni non saprei, già 190*90 mi sembra bella grande

anche il tavolino tondo...è così carino...peccato rinunciare...
nuuuuuuuuuuuuu... io pensavo che il tavolino me lo avessi bocciato, invece così torna tutto in gioco :lol: mumble mumble :| ... che debba stilare una lista coi pro e contro delle varie alternative?
Non so.. mi piace sia l'idea di una grande isola, che quella del tavolino, ma devo stare attenta a non riempire troppo e soprattutto a non fare scelte di cui poi mi pentirei, perchè la cucina è l'unica stanza per la quale ho intenzioni di acquistare "mobili seri", che non intendo cambiare per i prossimi ... ehm... non intendo cambiare e punto :D

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/04/18 15:35
da gina
ma per isola grande cosa intendi? più di 180*90? a me sembra già enorme così!! :oops:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/04/18 15:36
da mescal
Beh, se non metto il tavolino, è inutile che mi tenga a 180 cm dalla portafinestra... l'isola potrebbe arrivare tranquillamente a 260 cm... così "includerei" anche la zona lavabo...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 04/04/18 15:39
da mescal
Dimenticavo... ho un altro dubbio sempre inerente la cucina: colonna forno all'estrema sinistra (a dx c'è il frigo), oppure forno nelle basi?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 05/04/18 11:50
da mamma santina
Le lampade le hai già scelte?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 05/04/18 12:06
da mescal
Ciao mamma santina, no, le lampade non le ho ancora scelte, anche se sto iniziando a guardare proprio in questi giorni, soprattutto per la stanza kitsch (alias lavanderia), dato che ha già un carattere ben definito.
Consigli?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 05/04/18 14:06
da mamma santina
Cosa ti servirebbe, una lampada a sospensione?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 05/04/18 14:18
da mescal
Sì, e considera che:

- in quella stanza ho il punto luce centrale (poi pensavo di mettere delle luci sottopensile per la lavanderia);
- i soffitti sono alti 305 cm
- mi serve qualcosa di very low cost
- essendo la stanza quadrata, non ci vedo bene una sospensione con le lampade in fila.. ma magari sbaglio...

Avevo addocchiato qualcosa del genere:

Immagine


ma non so se potrebbe starci bene.. so che non è molto british, come il resto della stanza, ma le sospensioni classiche di quello stile, tipo quelle con i pendenti, non mi piacciono...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/04/18 9:52
da mescal
Mamma santina, ti ho lasciato senza parole, vero :mrgreen: ?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/04/18 10:07
da gina

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/04/18 10:11
da mescal
Sì, bella anche quella Gina ma, secondo te, meglio un lampadario con una sola lampadina o uno con lampadine multiple?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/04/18 10:15
da gina
a me onestamente le lampadine multiple non piacciono tanto...poi tutti quei fili da spolverare :lol: :lol:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/04/18 10:24
da rossodicina
Mes lampade stile british cosa intendi?

neanche io sono a favore delle multiple con filo, mi danno idea di disordine :oops:

Bellina quella postata da gina, altrimenti stando su low cost io pensavo una cosa del genere, se ne trovano simili in varie fasce di prezzo

pendente
Immagine
Immagine
o a soffitto
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/04/18 10:31
da mescal
Gina, in effetti non hai tutti i torti... inizialmente volevo trovare dei faretti orientabili, di modo da poter puntare la luce dove mi serve, ma ho cercato un pò e non ho trovato nulla che mi prendesse, perchè la maggior parte sono posti in fila...

Rosso, per British intendo una cosa del genere, che però non mi piace:

Immagine

Immagine


Quelle che hai linkato tu le vedo meglio in cucina, o in sala da pranzo.
Cmq considerato lo stile un pò retrò di quella stanza, dettato dal pavimento e dagli interruttori a levetta, forse questa linea (industrial) potrebbe abbinarsi bene... che ne dite?

PS. mi piacciono molto anche le AIM di Flos, ma costano troppissimo :-(

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 06/04/18 10:36
da rossodicina
Industriale in lavanderia io ce lo vedo bene! Ci vedrei meno bene quelli a bracci che hai linkato, come dici anche tu.

Insomma OK uno stile meno formale.