A spanne ho ponderato quanto segue:
1: Mi sembra che lo spazio con le penisole sia sfruttato in maniera più completa, ma vorrei anche capire da voi cosa ne pensate.
2: Tra le soluzioni a penisola mi sentire la soluzione centrale della prima riga. Come idea mi piace ma riduce il potenziale della cucina, lasciando un bello spazio aperto che però mi va poi ad "incastonare" parecchio la finestra.
Preferibile invece (sempre della prima riga) la soluzione a sinistra e a destra. Interessante anche le soluzioni nella seconda riga cioè le foto reali, dove una parete è completamente adibita a colonne/frigo incassato. Ma a questo punto dovrei invertire la penisola tenendola dal lato della finestra, che fare?
Per quanto riguarda l'ultima riga le prime 3 (che sono la stessa) sono interessanti, mentre quella del caro feedurf è bellissima e tecnicamente ineccepibile ma troppo di stile e meno pratica rapportata al mio caso ahimè.
3: Tra le soluzioni ad isola direi che le fattibili potrebbero essere la 1° a sinistra della prima riga (potenziando magari il lato colonne avvicinandosi alla porta che si potrebbe eventualmente chiudere, poi la soluzione centrale della seconda riga (anche se il timore è che la finestra venga parecchio "chiusa" a livello di luce più che di utilizzo
4: Tra le idee per la penisola mi interessa la doppia sezione a diverse altezze, bisogna solo valutare se in termini di spazio sia possibile.
Infine vorrei dire che tutte le soluzioni postate sono bellissime, la cernita l'ho solo eseguita perchè oltre ad essere obbligatorio per procedere con l'analisi, ho dovuto un po' valutare cosa poteva esser più confacente alle mie esigenze
Detto questo, possiamo proseguire con le elucubrazioni!
Ah aggiungo: grazie per il report su effetì. In realtà non credo di spendere meno con boffi o altri marchi, ma a parità di spesa, preferisco farmi ladrare da boffi piuttosto che effeti che reputo meno rinomata. Non so se avete capito il mio punto di vista. Io parto comunque dal presupposto che le cucine di "stile" che si fanno pagare, ne abbiano un po' meno diritto rispetto a Valcucine che mi pare più innovativa. Da li in avanti se mi trovassi a parità di prezzo 3 cucine, i soldi li darei a quella più conosciuta e/o rinomata. A patto che sia capace e competente il progettista e che sia serio il negozio, in caso contrario valuterei differenti orizzonti.
Poi che dire.. non sono Toscano ma Emilia Romagna, chissa 13 febbraio dove l'ha letto..
E per ora direi sia tutto, possiamo procedere!