Pagina 9 di 12

Inviato: 25/02/08 19:17
da parquet pro
ste&ele ha scritto:
Quanto molto? Io ho appena fatto arrivare un teak prefinito 120x1200x15 con 4 o 5 mm di nobile, stabilizzato con una roba che sembra multistrato incrociato. Dici che il massetto radiante sarà molto meno performante?
E un altra cosa...a parte l'isolamento quel mutistrato è una buona soluzione per un prefinito? Siccome ne ho visti diversi, volevo sapere se è meglio quello o uno con supporto in betulla e basta. Grazie.
tranquillo la differenza non è così marcata, probabilmente perderai qualcosa ma gli impianti di solito vengono leggermente sovradimensionati e poi tarati in seguito
il prefinito può essere di due tipi:
massello oppure multistrato. sul riscaldamento a pavimento ritengo che se opti per grandi formati sia meglio utilizzare il multistrato.
sicuramente non il massello nodato.
il massello può andare bene anche in grandi formati a patto che ti stia bene che si possa fessurare nelle giunzioni tra le tavole

Inviato: 25/02/08 20:09
da magara2
parquet pro ha scritto:nel caso del pavimento radiante è meglio il supporto in abete piuttosto che in betulla perchè più permeabile al calore. pertanto evita i supporti realizzati con molti strati (simili al compensato) in quanto frenano molto il passaggio del calore.
Se non ricordo male, tutti quelli che mi hanno parlato di parquet mi hanno parlato di abete oppure di betulla (finlandese!) come materiale di supporto ma mai di acero!!
Può essere?
Grazie ciao

Inviato: 25/02/08 20:14
da parquet pro
magara2 ha scritto:
parquet pro ha scritto:nel caso del pavimento radiante è meglio il supporto in abete piuttosto che in betulla perchè più permeabile al calore. pertanto evita i supporti realizzati con molti strati (simili al compensato) in quanto frenano molto il passaggio del calore.
Se non ricordo male, tutti quelli che mi hanno parlato di parquet mi hanno parlato di abete oppure di betulla (finlandese!) come materiale di supporto ma mai di acero!!
Può essere?
Grazie ciao
escluderei l'acero per i costi.
per betulla finlandese di solito si intende come compensato (occhio quindi anche alle colle utilizzate, soprattutto se come potrebbe accadere il produttore acquista questo supporto in betulla già confezionato chisssa dove.)
abete è una valida soluzione.

Inviato: 25/02/08 20:21
da magara2
parquet pro ha scritto:escluderei l'acero per i costi.
per betulla finlandese di solito si intende come compensato (occhio quindi anche alle colle utilizzate, soprattutto se come potrebbe accadere il produttore acquista questo supporto in betulla già confezionato chisssa dove.)
abete è una valida soluzione.
Scusa l'insistenza; a me hanno detto che la betulla è migliore dell'acero e costa di più!!
Magari il riveditore mi voleva affibbiare quello che ha im magazzino!!

Inviato: 26/02/08 0:50
da ste&ele
parquet pro ha scritto:
ste&ele ha scritto:
Quanto molto? Io ho appena fatto arrivare un teak prefinito 120x1200x15 con 4 o 5 mm di nobile, stabilizzato con una roba che sembra multistrato incrociato. Dici che il massetto radiante sarà molto meno performante?
E un altra cosa...a parte l'isolamento quel mutistrato è una buona soluzione per un prefinito? Siccome ne ho visti diversi, volevo sapere se è meglio quello o uno con supporto in betulla e basta. Grazie.
tranquillo la differenza non è così marcata, probabilmente perderai qualcosa ma gli impianti di solito vengono leggermente sovradimensionati e poi tarati in seguito
il prefinito può essere di due tipi:
massello oppure multistrato. sul riscaldamento a pavimento ritengo che se opti per grandi formati sia meglio utilizzare il multistrato.
sicuramente non il massello nodato.
il massello può andare bene anche in grandi formati a patto che ti stia bene che si possa fessurare nelle giunzioni tra le tavole
Ok grazie, sono più tranquillo adesso.

Inviato: 26/02/08 9:32
da parquet pro
magara2 ha scritto:
parquet pro ha scritto:escluderei l'acero per i costi.
per betulla finlandese di solito si intende come compensato (occhio quindi anche alle colle utilizzate, soprattutto se come potrebbe accadere il produttore acquista questo supporto in betulla già confezionato chisssa dove.)
abete è una valida soluzione.
Scusa l'insistenza; a me hanno detto che la betulla è migliore dell'acero e costa di più!!
Magari il riveditore mi voleva affibbiare quello che ha im magazzino!!
dubito che si tratti di acero ma di abete.
la betulla viene fatta pagare di più. vero.
secondo me sono soldi sprecati, in quanto quello che promette sulla carta, nella pratica (cioè nell'uso) non lo vedi.
meglio fare attenzione ad acquistare prodotti che vengano fabbricati con colle e vernici/oli a contenuto nullo di formaldeide.

Inviato: 26/02/08 13:00
da rosaria
Io ho il parquet a listoni da 15 e verniciato con vernice poliuretana. Come va mantenuto?

Inviato: 26/02/08 13:11
da cartefalse
effettuando i normali lavaggi con un detergente neutro per parquet verniciati (lascia perdere i vari pronto parquet e simili)

Inviato: 26/02/08 14:03
da magara2
parquet pro ha scritto:meglio fare attenzione ad acquistare prodotti che vengano fabbricati con colle e vernici/oli a contenuto nullo di formaldeide.
Scusa ma non ho capito :oops:
Fare attenzione per prendere o non prendere colle e vernici/oli a contenuto di formaldeide?

Inviato: 26/02/08 17:40
da parquet pro
magara2 ha scritto:
parquet pro ha scritto:meglio fare attenzione ad acquistare prodotti che vengano fabbricati con colle e vernici/oli a contenuto nullo di formaldeide.
Scusa ma non ho capito :oops:
Fare attenzione per prendere o non prendere colle e vernici/oli a contenuto di formaldeide?
meglio evitare la formaldeide.

Inviato: 28/02/08 20:35
da magara2
Domanda: esistono listoni prefiniti di spessore 10 mm a 3 strati?
Lo chiedo perchè mi sembra che un rivenditore me l'abbia proposto ma non sono sicuro di ricordarmi bene.
Comunque il rivenditore faceva riferimento a un catalogo Solidfloor.
Sul sito non c'ho capito molto.. :oops: .. a me interesserebbe un rovere naturale oliato biologico.
Ah approposito il rivenditore mi ha lasciato una "scheda di Prodotto" in cui viene indicato l'emissione di formaldeide pari a E1!!
E' un bene o un male?
Grazie ciao

Inviato: 29/02/08 9:52
da parquet pro
magara2 ha scritto:Domanda: esistono listoni prefiniti di spessore 10 mm a 3 strati?
Lo chiedo perchè mi sembra che un rivenditore me l'abbia proposto ma non sono sicuro di ricordarmi bene.
Comunque il rivenditore faceva riferimento a un catalogo Solidfloor.
Sul sito non c'ho capito molto.. :oops: .. a me interesserebbe un rovere naturale oliato biologico.
Ah approposito il rivenditore mi ha lasciato una "scheda di Prodotto" in cui viene indicato l'emissione di formaldeide pari a E1!!
E' un bene o un male?
Grazie ciao
E1 è la classe + bassa di emissione. bene

Inviato: 29/02/08 13:55
da ste&ele
Una alta domanda a chiunque ne sappia qualcosa. Metteremo il parquet anche nei bagni, e non mi è chiara una cosa. Se il parquet deve rimanere staccato da muro dai 5 mm al centimetro, come lo copro lo spazio? Devo per forza prendere una piastrella che con il suo spessore lo copra? Non ci vedo molto lo zoccolino sulla piastrella.
Grazie

Inviato: 29/02/08 13:58
da parquet pro
ste&ele ha scritto:Una alta domanda a chiunque ne sappia qualcosa. Metteremo il parquet anche nei bagni, e non mi è chiara una cosa. Se il parquet deve rimanere staccato da muro dai 5 mm al centimetro, come lo copro lo spazio? Devo per forza prendere una piastrella che con il suo spessore lo copra? Non ci vedo molto lo zoccolino sulla piastrella.
Grazie
il parquet deve necessariamente essere sigillato per impedire all'acqua di finire sotto. o piastrella + silicone o profilo piccolo piccolo.

Inviato: 29/02/08 14:02
da ste&ele
Ok. Quindi vada per la piastrella e silicone a sigillare. Visto che si tratta di un prefinito, meglio prima il parquet e poi la piastrella o il contrario? Direi la prima se non fosse che è un prefinito. Ma non vorrei che il piastrellista posando rovini il parquet.