Pagina 9 di 20

Inviato: 07/04/09 10:53
da Lorena
Non puoi chiamare catapecchie le costruzioni dei centri storici...
Allora quasi tutte le città o i paesi d'Italia sono costituiti da catapecchie...


Immagine

Inviato: 07/04/09 11:09
da Steve1973
Vi prego...

non facciamo i "soliti" italiani alla ricerca di un colpevole per forza.
Portiamo rispetto ai morti e cerchiamo anche di capire/accettare il fatto che ogni tanto le disgrazie avvengono e nulla ci si può fare.

Come facciamo a paragonare la California o il Giappone con i comuni dell'entroterra abruzzese????
Dai, per cortesia...

L'Italia ha una sua conformazione geografica e una sua storia, che altri paesi non hanno. Questo vale sia nel bene (patrimonio artistico e culturale) che nel male (impossibilità di modifiche e difesa da certi eventi naturali).

Vada per l'ospedale, quasi totalmente inagibile (dove però, per quanto io sappia, non si sono verificati morti per crolli), vada per la casa dello studente crollata (dove invece si poteva e doveva fare qualcosa di diverso), ma per il resto per quello che ho visto sono crollati casolari in pietra o comunque vecchi.

E' impossibile prevedere interventi preventivi su questi immobili.

Inviato: 07/04/09 11:11
da silbhe
Steve1973 ha scritto:Vi prego...

non facciamo i "soliti" italiani alla ricerca di un colpevole per forza.
Portiamo rispetto ai morti e cerchiamo anche di capire/accettare il fatto che ogni tanto le disgrazie avvengono e nulla ci si può fare.

Come facciamo a paragonare la California o il Giappone con i comuni dell'entroterra abruzzese????
Dai, per cortesia...

L'Italia ha una sua conformazione geografica e una sua storia, che altri paesi non hanno. Questo vale sia nel bene (patrimonio artistico e culturale) che nel male (impossibilità di modifiche e difesa da certi eventi naturali).

Vada per l'ospedale, quasi totalmente inagibile (dove però, per quanto io sappia, non si sono verificati morti per crolli), vada per la casa dello studente crollata (dove invece si poteva e doveva fare qualcosa di diverso), ma per il resto per quello che ho visto sono crollati casolari in pietra o comunque vecchi.

E' impossibile prevedere interventi preventivi su questi immobili.
Quoto.
Tra l'altro, paradossalmente, le peculiari caratteristiche dei nostri meravigliosi centri storici sono cio' che proprio gli altri popoli ci invidiano e che spiegano come mai molti inglesi e americani vengano qui a vivere, comprando proprio i casolari che ristrutturano.

Inviato: 07/04/09 11:14
da stefania_b
Steve non credo che si parlasse di rendere antisismici edifici antichi, ma di costruire nel modo giusto edifici nuovi.

Inviato: 07/04/09 11:19
da silbhe
Che ignorante....non sapevo che l'Abruzzo fosse inserito tra la prima e la seconda zona sismica ( a rischio altissimo).....

Inviato: 07/04/09 11:22
da bubu
Lorena ha scritto:Non puoi chiamare catapecchie le costruzioni dei centri storici...
Allora quasi tutte le città o i paesi d'Italia sono costituiti da catapecchie...
Lore, nell'800 non esistevano le norme antisismiche, tutto qui...
l'italia ha dei centri storici bellissimi, ma di fatto, abitativamente molte sono da considerarsi "catapecchie" :wink:

Inviato: 07/04/09 11:32
da alemonal
Un abbraccio fortissimo al Kiki e Andrea per la perdita dei loro cari e a tutti quanti stanno soffrendo. Anche stanotte ho avvertito un'altra scossa verso la 1.15, breve ma intensa, spero non abbia fatto ulteriori danni in Abruzzo, non ho ancora sentito le notizie stamattina :!:

Inviato: 07/04/09 11:35
da Lalli04
bubu ha scritto:
Lorena ha scritto:Non puoi chiamare catapecchie le costruzioni dei centri storici...
Allora quasi tutte le città o i paesi d'Italia sono costituiti da catapecchie...
Lore, nell'800 non esistevano le norme antisismiche, tutto qui...
l'italia ha dei centri storici bellissimi, ma di fatto, abitativamente molte sono da considerarsi "catapecchie" :wink:
i centri storici non sono dell''800 sono spesso del medio evo..la normativa per le ristrutturazioni prevede l'adeguamento antisismico (anche a Roma
che e' di rischio piu' basso di Abbruzzo e Umbria) il problema che sottolineava Marc e' che non si danno incentivi sufficienti per i recuperi dei centri storici :(
per quanto riguarda gli edifici nuovi....il punto debole sono sempre controlli e collaudi...spesso pro forma :twisted:
(entro nel discorso un po' a disagio...io vorrei rispettare il lutto per le vittime...ma e' pur vero che in questo paese si impara solo dalle emergenze :( )

Inviato: 07/04/09 11:36
da paprina
caxxo di nuovo!!!! :x


oddio io nun je la posso fa!!!

se si è sentita fino a qui di nuovo..........quanto è stata forte anche stavolta?? :?

Inviato: 07/04/09 11:37
da silbhe
Lalli04 ha scritto:
bubu ha scritto:
Lorena ha scritto:Non puoi chiamare catapecchie le costruzioni dei centri storici...
Allora quasi tutte le città o i paesi d'Italia sono costituiti da catapecchie...
Lore, nell'800 non esistevano le norme antisismiche, tutto qui...
l'italia ha dei centri storici bellissimi, ma di fatto, abitativamente molte sono da considerarsi "catapecchie" :wink:
i centri storici non sono dell''800 sono spesso del medio evo..la normativa per le ristrutturazioni prevede l'adeguamento antisismico (anche a Roma
che e' di rischio piu' basso di Abbruzzo e Umbria) il problema che sottolineava Marc e' che non si danno incentivi sufficienti per i recuperi dei centri storici :(
per quanto riguarda gli edifici nuovi....il punto debole sono sempre controlli e collaudi...spesso pro forma :twisted:
(entro nel discorso un po' a disagio...io vorrei rispettare il lutto per le vittime...ma e' pur vero che in questo paese si impara solo dalle emergenze :( )
lalli hai ragione, ma come si fa ad adeguare una struttura concepita nel medioevo alle norme moderne antisismiche?
anticamente quando c'erano i terremoti ( e c'erano!) tutto era distrutto e si ricostruiva...ma ammodernare un palazzo del 1300....la vedo dura!

Inviato: 07/04/09 11:37
da Lalli04
paprina ha scritto:caxxo di nuovo!!!! :x


oddio io nun je la posso fa!!!

se si è sentita fino a qui di nuovo..........quanto è stata forte anche stavolta?? :?
sentita anche io...ma breve :roll:

Inviato: 07/04/09 11:40
da bubu
Lalli04 ha scritto:i centri storici non sono dell''800 sono spesso del medio evo..
ecco...ancora peggio!!
ma i centri storici sono pure dell'800... :roll:

Inviato: 07/04/09 11:41
da Steve1973
stefania_b ha scritto:Steve non credo che si parlasse di rendere antisismici edifici antichi, ma di costruire nel modo giusto edifici nuovi.
Su questo credo non ci sia nessuno che possa esprimere un'opinione contraria.
Il problema è che in Italia tutto ciò non è così semplice... e, quasi sempre, non sono questi edifici nuovi a portare le tragedie.

Per cui, sinceramente, trovo fuori luogo questi discorsi accusatori subito dopo una simile ecatombe.

Per non parlare delle discussioni venute fuori sulla profezia di "nostradamus" Giuliani. Come se fosse gestibile un'evacuazione di massa su un'ipotetica segnalazione di un terremoto in arrivo, senza un ben definito epicentro... :roll: :roll:

Inviato: 07/04/09 11:42
da ALLISON
si c'è stata una scossa....l'ho sentita anche io.. :?

Inviato: 07/04/09 11:46
da bubu
Steve1973 ha scritto:
stefania_b ha scritto:Steve non credo che si parlasse di rendere antisismici edifici antichi, ma di costruire nel modo giusto edifici nuovi.
Su questo credo non ci sia nessuno che possa esprimere un'opinione contraria.
Il problema è che in Italia tutto ciò non è così semplice... e, quasi sempre, non sono questi edifici nuovi a portare le tragedie.

Per cui, sinceramente, trovo fuori luogo questi discorsi accusatori subito dopo una simile ecatombe.

Per non parlare delle discussioni venute fuori sulla profezia di "nostradamus" Giuliani. Come se fosse gestibile un'evacuazione di massa su un'ipotetica segnalazione di un terremoto in arrivo, senza un ben definito epicentro... :roll: :roll:
quoto parola per parola

....del resto siamo nel paese delle polemiche perenni