Allora te la faccio io una relazione sulla scheda prodotto, limitandomi ovviamente ai fatti:
-Quando si parla di struttura, viene indicata come "idrorepellente".Ora, esistono varie categorie, la piu' nota e la V100, ma esiste anche V70 e V20. La catalogazione cossisponde a test di penetrazione acqua e rigonfiamente del pannello, ovviamente piu' e' alta la numerazione che segue la lettera V e piu' severo e' stato il test superato.
La Effequattro, simpaticamente, non ci fa' sapere a quale test si e' sottoposta.
-La vera chicca e' lo schema di carico ammesso per cassetti, cestelli ecc.
Per evitare di dichiarare chiaramente quanto supportano in termini di carico i cassetti e cassettoni, vedo utilizzato per la prima volta un principio aritmetico, cioe' la portata per decimetro quadro. Non e' nemmeno chiaro cosa intendano per cestelli con misura minore o uguale, cestelli (forse sono i cassettoni??? pero' a sx nella stessa pagina i cestelli sono indicati in filo metallico......boh!!!).
Ora, se la portata e' Kgxdm2 si potrebbe pensare che utilizzino guide diverse ad es. per i cassettoni da 120 che per quelli da 90, cosi' per i cassetti da 60 rispetto a quelli da 45 o 30 cm. di larghezza.
Personalmente ritengo che non sia' cosi' e che la tabella dei carichi ammessi sia solo simpaticamente fumosa.
Facciamo pero' un tentativo di comprensione: Ammettendo che il carico piu' alto riportato cioe' 0,65 Kg a dm2 sia la portata dei cassettoni.
Misurando il fondo di un cassettone da 120 che ho in mostra, e calcolando l'area in dm2 mi da' un risultato di 50,29 dm2 che moltiplicato per 0,65 mi darebbe un carico sostenibile di 32,68 kg, di 23,52 per il cassettone da 90, di 14,35 per il cassetto da 60,di9,77 per il cassetto 45 e di 5,19 per il cassetto da 30 (praticamente porterebbe poco piu' che il proprio peso).
Se questi sono i carichi direi che siano tra i piu' bassi del settore cucine.
Il tutto sempre avendo fatto il calcolo considerando il carico massimo che trovi nella loro scheda, se il calcolo fosse stato fatto con gli altri carichi, la capacita' precipiterebbe di tanto, anzi di troppo.
-Le cerniere non sono indicate con ammortizzatore, magari lo sono in realta' ed anche questo e' stato simpaticamente omesso.
Anche se sul forum le opinioni sulgi ammortizzatori sono discordi, posso di certo personalmente dire che da quando le aziende che tratto li montano, i clienti mi chiamano molto meno per fare la registrazione delle antine (male poiche' mi facevo pagare

).
-I cassetti Tandembox (e' un modello della Blum quindi ok), non citano l'ammortizzatore in chiusura, ma solo l'estazione totale, forse anche questo e' omesso, sempre con simpatia, oppure ha un sovraprezzo che nel caso consiglierei di assumere. Le guide non sono in acciaio, ma in metallo verniciato (la versione piu' economica), se fosse possibile, magari con sovraprezzo le monterei in acciaio, quelle verniciate inesorabilmente si rigano o la vernice salta con gli urti.
- La scheda prodotto non riporta nessuno, ma proprio nessun test sulle aperture dei cassetti, delle cerniere, ne di altro componente tecnico.
-Per togliermi ogni dubbio circa le riflessioni fatte fino ad ora, decido di chiamare la ditta e di chiedere spiegazioni.Mi e' stato risposto che loro non intendono fornire alcuna spiegazione, nemmeno dietro mia insistenza sono riuscito a saper almeno cosa intendessero per " cestello" e cosa significassero le altezze con scritto minore o uguale a mm.....Nulla da fare, le informazioni si posso avere solo tramite rivenditore, anche per quello che riguarda la comprensione grammaticale della scheda prodotto e, dopo un breve saluto la conversazione si e' interrotta. Sempre simpaticamente!!!!!