bubu ha scritto:
Per fortuna esistono ambienti lavorativi così. Nel mio settore ci si da del tu. I miei capi si fanno dare del tu e la cosa è molto nelle mie corde.
In passato ho lavorato in studi professionali o di avvocati, dove il lei è un obbligo...anche nei confronti di praticanti poco più che ventenni...mavafffff
Addirittura in alcuni studi se ad esempio si crea confidenza tra una praticante ed una segretaria ci si da del tu "di nascosto"....io lo trovo davvero tutto così ipocrita ed assurdo...e delle volte umiliante: vedere una segretaria anche 40/50enne dover dare del lei ad un marmocchio appena uscito dall'università mi mette davvero molta tristezza

beh, dipende. Il marmocchio immagino dia del lei alla segretaria, non vedo perché non dovrebbe essere ricambiato. Io non ne faccio una questione di età sul lei, ribadisco, a parte ai bambini negli ambienti lavorativi trovo sia normale e d'obbligo dare del lei, ai clienti o a figure professionali di un certo livello. Poi dipende certo dall'ambiente, in uno studio di notaio o avvocato tutti si danno del lei e ci si chiama "Dottore". Io in ditta do del lei ai clienti e ai titolari, ai colleghi do del tu, il capo mi da del tu, ma il cliente che non ho mai visto (diverso discorso per gli affezionati che conosco da 10 anni, ma pochi comunque mi danno del tu anche se potrei essere loro nipote) se mi da del tu mi infastidisce.
Quando telefono ai fornitori con le altre impiegate ci diamo del lei, quindi non è un'usanza solo della nostra ditta.
Sarà mica l'ennesima tradizione regionale? Ho notato che in centro Italia ci si da molto più facilmente del tu, al sud è molto usato il lei, al nord fino a qualche anno fa ci si dava del lei, oggi è spesso sostituito dalla seconda persona.
