grazie a tutti voi per le vs. considerazioni ... il fatto che non emerga "vincente" una sola risposta mi conforta , evidentemente il dubbio non è così peregrino

.
Cla, come al solito, hai fatto un'analisi puntuale e precisa

ed è difficile poter aggiungere altro che non sia già stato detto .
L'equazione si risolve ahimè banalmente :
*o riservo + spazio alla zona operativa, facendo l'angolo e spostando fuori dalla cucina il tavolo , il che vorrebbe dire posizionarlo di fronte all'ingresso, vicino alla nuova parete (bello o brutto è l'unica soluzione per preservare il tulip)
* o privilegio il tavolo e riduco la zona operativa ad una parete lineare di 3 mt, valutando per bene l'opportunità/comodità della profondità maggiorata (giuste le considerazioni di cla sul fatto che sarebbe inutilizzata in alcune parti: lavello e fuochi)
Vi confesso che sto anche pensando di rinunciare al tulip (

) e di ipotizzare una qualche soluzione con tavolo estraibile dalle colonne ... non chiedetemi come, è solo un ragionamento a voce alta, suggerito anche da alcuni soluzioni "casaviva style" come direbbe Cana

.... semprechè Steph non ci stupisca con qualche sua idea geniale
