Pagina 816 di 1153

Inviato: 14/09/10 16:24
da Cla'
Una donna sposata dai 25 anni alla menopausa ha poche possibilità indipendentemente dai figli o dal suo desiderio di averli, ne sono convintissima.
Può averne con pochi illuminati, ma se chi seleziona pone la domanda sui figli ha già in testa la risposta (fra parentesi, la migliore è stata 4 anni fa: "D'altra parte, se non fa i figli adesso quando li fa?". Testa di cavolo :twisted: )

Inviato: 14/09/10 16:29
da kylie
paprina ha scritto:Kylie:perchè non sei a contatto diretto con la mamma :lol:
insomma....
io sono la badante e l'inserviente della mamma... :evil:

cmq pare che finalmente anche grazie ai vostri consigli riesca ad ottenere questo certificato senza che il dott. mi veda.
domani mando un fax con la copia del certificato del gine e con quello il medico mi fa il certificato mnecessario così io prox settimana vado all'inps

ditemi che non mi devo asepttare altri casini all'inps tipo carte bollate, documenti mai menzionati... trafile burocratiche....
io vado li con le mie belle carte impacchettate e imbustate e tanti saluti a tutti, giusto!? :?

Inviato: 14/09/10 16:32
da paprina
Il certificato del gine è di un gine asl o ospedaliero vero?
Fai copia di tutto che se si perdono qualcosa sono cavoli
:wink:
La badante??? Ahahah :lol:

Inviato: 14/09/10 16:33
da stefania_b
io credo che la maggior parte dei datori di lavoro (soprattutto in un ambiente maschilista come quello in cui lavoro io) ragionino "alla betty".
:roll:

Inviato: 14/09/10 16:34
da arianh
stefania_b ha scritto:io credo che la maggior parte dei datori di lavoro (soprattutto in un ambiente maschilista come quello in cui lavoro io) ragionino "alla betty".
:roll:
già!

Inviato: 14/09/10 16:35
da Lalli04
Cla' ha scritto:Una donna sposata dai 25 anni alla menopausa ha poche possibilità indipendentemente dai figli o dal suo desiderio di averli, ne sono convintissima.
Può averne con pochi illuminati, ma se chi seleziona pone la domanda sui figli ha già in testa la risposta (fra parentesi, la migliore è stata 4 anni fa: "D'altra parte, se non fa i figli adesso quando li fa?". Testa di cavolo :twisted: )
maro' Cla..allora tagliamoci le vene subito che facciamo prima :twisted:
comunque credo che sia un cane che si morde la coda...la percentuale di neo mamme che abbandona il lavoro in Italia e' altissima, d'altronde
il pensiero che per una madre il lavoro fuori casa sia un optional e' radicato anche tra le donne :evil:
detto questo le vere discriminate sono le mamme single..veramente
una situazione difficilissima :twisted:

Inviato: 14/09/10 16:37
da kylie
paprina ha scritto:Il certificato del gine è di un gine asl o ospedaliero vero?
Fai copia di tutto che se si perdono qualcosa sono cavoli
:wink:
La badante??? Ahahah :lol:
si, si timbrato dall'ospedale...
ho già fotocopiato tutto (a spese della mamma :lol: ) in circa 5 copie...
si sa mai....

Inviato: 14/09/10 16:38
da ela78
da me mancano i nidi... mancano come il pane... non capsico perchè l'azienda non intenda aprirlo... perchè il comune qua non lo apra... e perchè nessun comune limitrofo... :evil:

Inviato: 14/09/10 16:40
da betty_boop
Ma no Conchicca, non era per demoralizzarvi eh!!
Ci sono anche brave persone... da me ad esempio, a parte alcune decisioni un po' stronxe ogni tanto, continuano a prendere donne, e tutte in età da figli, chi più chi meno...
Era solo per dire che qualcuno la penserà come dice Ela, e speriamo che Stef incontri queste persone! Ma probabile anche che incontri anche altri che la penseranno in modo più cinico.
Sicuramente le mamme hanno tutte le loro ragioni e molti boss parlano per dar aria alla bocca. Ma purtroppo è anche vero che per alcuni casi di gente che se ne approfitta un po' ci smena tutta la categoria.

Inviato: 14/09/10 16:46
da alessia275
Lalli04 ha scritto:...la percentuale di neo mamme che abbandona il lavoro in Italia e' altissima, d'altronde
il pensiero che per una madre il lavoro fuori casa sia un optional e' radicato anche tra le donne :evil:
Forse è vero...ma diciamo che il contesto ci costringe...
Io nn potrei mai fare la mamma e la casalinga a tempo pieno, mai....quando stavo in maternità a casa pensavo di impazzire....davvero nn vedevo l'ora di tornare e ringrazio il cielo di potermi permettere di lavorare! Posso farlo perchè posso permettermi di spendere quasi 500€\mese per l'asilo (magari tra un po' diventeranno 1000!) e a fine mese ci arrivo cmq (sottolineo che nn ho il mutuo)....ma é evidente che se ci aggiungi le spese di benzina ecc (lavoro a 40km da casa)... se fossi un po' meno ingegnere dentro e un po' più romantica....farei presto a decidere di rimanere a casa!
Se ci fossero nidi e asili (dato che anche la scuola materna é sottoposta a graduatoria!)per tutti....forse lavoreremmo tutte + serenamente!

Inviato: 14/09/10 16:51
da Sil70
mi spiace sentire donne che ragionano così...proprio perchè, in quanto donne, sanno bene di cosa si parli... :?
la maternità è un diritto, non un'esclusiva...

Inviato: 14/09/10 16:53
da paprina
alessia275 ha scritto: Forse è vero...ma diciamo che il contesto ci costringe...
Io nn potrei mai fare la mamma e la casalinga a tempo pieno, mai....quando stavo in maternità a casa pensavo di impazzire....davvero nn vedevo l'ora di tornare e ringrazio il cielo di potermi permettere di lavorare! Posso farlo perchè posso permettermi di spendere quasi 500€\mese per l'asilo (magari tra un po' diventeranno 1000!) e a fine mese ci arrivo cmq (sottolineo che nn ho il mutuo)....ma é evidente che se ci aggiungi le spese di benzina ecc (lavoro a 40km da casa)... se fossi un po' meno ingegnere dentro e un po' più romantica....farei presto a decidere di rimanere a casa!
Se ci fossero nidi e asili (dato che anche la scuola materna é sottoposta a graduatoria!)per tutti....forse lavoreremmo tutte + serenamente!
Straquoto Alessia.... Anche io a casa sarei impazzita... Ma se non ci fosse stata mia madre? E se ora non potessi permettermi di spendere 5007 al mese per un nido( fino alle 15... Poi c' è sempre mia madre) dove piazzerei ma figlia dalle 8 alle 19?? :?

Inviato: 14/09/10 16:59
da ela78
noi dovremo pensare bene a cosa fare.... e come...

noi non abbiamo genitori a cui affidarli alle spalle... e lasciare un bambino a mia nonna che OGGI ha 79 anni.... :roll: :roll:

sommiamo il costo del nido, del doposcuola.... oppure affidarmi a strutture ehm ambigue :oops: :oops: circoli culturali che nascono come funghi nei paesi e che si livelano "parcheggi" per figli... molti miei colleghi li hanno lì... non stanno male, pagano relativametne poco, ma l'attività del "nido" è un'altra cosa...

eppure.... :roll: :roll:

Inviato: 14/09/10 17:06
da alessia275
ela78 ha scritto:...

eppure.... :roll: :roll:
Eppure continuaimo ad essere umani e ad avere il pallino di fare figli!

Inviato: 14/09/10 17:07
da Lalli04
paprina ha scritto:
alessia275 ha scritto: Forse è vero...ma diciamo che il contesto ci costringe...
Io nn potrei mai fare la mamma e la casalinga a tempo pieno, mai....quando stavo in maternità a casa pensavo di impazzire....davvero nn vedevo l'ora di tornare e ringrazio il cielo di potermi permettere di lavorare! Posso farlo perchè posso permettermi di spendere quasi 500€\mese per l'asilo (magari tra un po' diventeranno 1000!) e a fine mese ci arrivo cmq (sottolineo che nn ho il mutuo)....ma é evidente che se ci aggiungi le spese di benzina ecc (lavoro a 40km da casa)... se fossi un po' meno ingegnere dentro e un po' più romantica....farei presto a decidere di rimanere a casa!
Se ci fossero nidi e asili (dato che anche la scuola materna é sottoposta a graduatoria!)per tutti....forse lavoreremmo tutte + serenamente!
Straquoto Alessia.... Anche io a casa sarei impazzita... Ma se non ci fosse stata mia madre? E se ora non potessi permettermi di spendere 5007 al mese per un nido( fino alle 15... Poi c' è sempre mia madre) dove piazzerei ma figlia dalle 8 alle 19?? :?
Infatti la situazione nidi e' scandalosa :evil:
il pensoiero esperesso da Betty puo' essere quello dei datori di lavoro (spero non tutti) ma...
un impresa che crea lavoro ha comunque responsabilita' sociali...
e ( eil fatto che bosogna ricordarlo, la dice lunga sul come siamo messi...la maternita' e' un diritto)
poi per la collettivita' costa di piu' costruire asili nido o vedere lavoratrici qualificate smettere di produrre reddito???