Pagina 86 di 377

Inviato: 06/05/09 16:01
da elis
abigaille ha scritto:
in attesa sul comodino (la mia coperta di linus!)
...
"un uomo" della fallaci
....

:oops:
Questo della Fallaci secondo me è stupendo. Forte e appassionante, come Aleksos. Io non son più riuscita a togliermelo di dosso.
Tante altre cose della Fallaci mi son piaciute poco, ma non questo (e non le Interviste con la storia).

Inviato: 06/05/09 16:23
da Hella
Ho appena finito Pane e acqua di rose di Mehran Marsha
E' il seguito di un altro romanzo Cafè babilonia che però non ho letto.
Qualcuna lo conosce e me lo consiglia?
Questo mi è piaciuto ma non mi ha convinto completamente. Soprattutto, a parer mio è monco, cioè il finale è tirato via di brutto, quasi l0autrice si fosse stufata di scrivere o le avessero dato il time out!

Inviato: 06/05/09 23:11
da BIZET
Lalli04 ha scritto:Ciao Bizet bentornata nel tuo topic :D
"ogni cosa e' illuminata" c'e' l'ho in cima alla pila di libri che dovrei leggere 8)
Grazie Lalli. :wink:
boo ha scritto: io l'ho iniziato tre volte...
geniale. davvero, genialissimo. ma non riesco a stargli dietro.......
Boo anche per me è stata una lettura tormentata, ci si mette un po' ad entrare nell'ingranaggio della storia ma poi la fatica è ben ricompensata e alla fine ogni cosa è illuminata.

Mi hanno detto che anche "Molto forte, incredibilmente vicino" sempre di J.S. Foer è bellissimo, se non fosse per la pigna di libri che ho da leggere... :roll:

Inviato: 07/05/09 9:44
da loremir77
Ho comprato questo: :P
Immagine

L’unica edizione italiana che raccoglie in versione integrale i quattro romanzi Piccole donne, Le piccole donne crescono, Piccoli uomini, I figli di Jo. La storia di una famiglia sullo sfondo dell’America scossa dalla guerra di Secessione.

:wink:

Inviato: 07/05/09 10:43
da abigaille
BIZET ha scritto:
boo ha scritto: io l'ho iniziato tre volte...
geniale. davvero, genialissimo. ma non riesco a stargli dietro.......
Boo anche per me è stata una lettura tormentata, ci si mette un po' ad entrare nell'ingranaggio della storia ma poi la fatica è ben ricompensata e alla fine ogni cosa è illuminata.

Mi hanno detto che anche "Molto forte, incredibilmente vicino" sempre di J.S. Foer è bellissimo, se non fosse per la pigna di libri che ho da leggere... :roll:
Confermo, "molto forte, incredibilmente vicino" è bello, ma di altrettanto difficile lettura, anche se per motivi diversi.

Mentre in "ogni cosa è illuminata" la fatica secondo me è legata alle digressioni storiche, a tratti molto pesanti (mentre la parte contemporanea è da applausi a scena aperta - il nonno e sammy davis junior junior sono per sempre nel mio cuore), in "molto forte, incredibilmente vicino" è lo stile che disorienta, pagine bianche, poi disegni, poi salti concettuali. Un po' troppo carico per i miei gusti, ma sì, da leggere.

Inviato: 08/05/09 13:55
da boo
abigaille ha scritto:
BIZET ha scritto:
boo ha scritto: io l'ho iniziato tre volte...
geniale. davvero, genialissimo. ma non riesco a stargli dietro.......
Boo anche per me è stata una lettura tormentata, ci si mette un po' ad entrare nell'ingranaggio della storia ma poi la fatica è ben ricompensata e alla fine ogni cosa è illuminata.

Mi hanno detto che anche "Molto forte, incredibilmente vicino" sempre di J.S. Foer è bellissimo, se non fosse per la pigna di libri che ho da leggere... :roll:
Confermo, "molto forte, incredibilmente vicino" è bello, ma di altrettanto difficile lettura, anche se per motivi diversi.

Mentre in "ogni cosa è illuminata" la fatica secondo me è legata alle digressioni storiche, a tratti molto pesanti (mentre la parte contemporanea è da applausi a scena aperta - il nonno e sammy davis junior junior sono per sempre nel mio cuore), in "molto forte, incredibilmente vicino" è lo stile che disorienta, pagine bianche, poi disegni, poi salti concettuali. Un po' troppo carico per i miei gusti, ma sì, da leggere.
io infatti mi incaglio sempre sulla storia del carretto nel fiume...... è come se la scrittura lì si arruginisse, e io andassi avanti con stridore..... e mi fermo...

Inviato: 08/05/09 14:06
da stefania_b
loremir77 ha scritto:Ho comprato questo: :P
Immagine

L’unica edizione italiana che raccoglie in versione integrale i quattro romanzi Piccole donne, Le piccole donne crescono, Piccoli uomini, I figli di Jo. La storia di una famiglia sullo sfondo dell’America scossa dalla guerra di Secessione.

:wink:
copiona!

Inviato: 08/05/09 14:08
da stefania_b
Lalli04 ha scritto:
loremir77 ha scritto:io l'ho letto.. scusate ma.. :shock:


è una cagata pazzesca! :lol:

e la scena che dice mercury..
quando l'ho letta.. volevo chiudere il libro e gettarlo nel camino. :twisted:
però era alla fine.. ho resistito solo perchè ormai mancavano alcune pagine.
ma l'istinto di distruggerlo è stato fortissimo. :twisted:
:lol: :lol:
vabbe'...allora faccio tranquillamente il mio coming out di lettrice snob :oops: ...io 'sti grandi successi non riesco quasi mai a leggerli..
mica per niente...e' che me li raccontano per filo e per segno e mi passa la curiosita' :evil:
siamo in due :roll:

Inviato: 08/05/09 14:13
da stefania_b
boo ha scritto:
Lalli04 ha scritto:Ciao Bizet bentornata nel tuo topic :D
"ogni cosa e' illuminata" c'e' l'ho in cima alla pila di libri che dovrei leggere 8)
io l'ho iniziato tre volte...
geniale. davvero, genialissimo. ma non riesco a stargli dietro.......
dovresti bussarti il petto per questo!

Meeerc quand'è che mi presti qualche altro libro che non ho voglia di comprare perchè temo la sola, ma mi incuriosisce?

Inviato: 08/05/09 14:16
da canarino
cosa c'è di più bello di finire un libro sul bus, arrivare in stazione e nell'attesa del treno iniziarne subito un altro???

ho terminato il giorno in più di fabio volo
mah
certe volte mi ostino ad arrivare in fondo a tutti i costi

generalmente sono selettivo e se non riesco ad andare avanti mollo

sono troppi i libri da leggere e corta la vita che abbiamo

Inviato: 08/05/09 14:19
da fabiop68
canarino ha scritto:generalmente sono selettivo

sono troppi i libri da leggere e corta la vita che abbiamo
e fai bene Cana :wink:
un buon lettore si giudica per quello che non legge 8)

Inviato: 08/05/09 14:23
da stefania_b
fabiop68 ha scritto:
canarino ha scritto:generalmente sono selettivo

sono troppi i libri da leggere e corta la vita che abbiamo
e fai bene Cana :wink:
un buon lettore si giudica per quello che non legge 8)
come dice anche Pennac è un diritto del lettore. Però io non ci riesco :roll: :?

Inviato: 08/05/09 14:31
da fabiop68
stefania_b ha scritto:
fabiop68 ha scritto:
canarino ha scritto:generalmente sono selettivo

sono troppi i libri da leggere e corta la vita che abbiamo
e fai bene Cana :wink:
un buon lettore si giudica per quello che non legge 8)
come dice anche Pennac è un diritto del lettore. Però io non ci riesco :roll: :?
ma ora che ci penso .....
ma se uno non lo legge .... come fa a sapere che era giusto non leggerlo? :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

:lol: :lol: :lol:

Inviato: 08/05/09 15:14
da canarino
fabiop68 ha scritto:
stefania_b ha scritto:
fabiop68 ha scritto: e fai bene Cana :wink:
un buon lettore si giudica per quello che non legge 8)
come dice anche Pennac è un diritto del lettore. Però io non ci riesco :roll: :?
ma ora che ci penso .....
ma se uno non lo legge .... come fa a sapere che era giusto non leggerlo? :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

:lol: :lol: :lol:
io tutti i mesi vado in biblioteca (da tempo ho rarefatto l'acquisto per far fronte al fronte interno) e me ne esco con 10 libri
in media, 2-3 non superano le prime 30-50 pagine

Inviato: 08/05/09 15:31
da stefania_b
ecco la biblioteca sarebbe per me un posto da (ri)scoprire. Ho visto che c'è ne è una abbastanza vicino casa, chissà se è fornita :roll: