Pagina 10 di 10

Re: 100% IKEA

Inviato: 19/12/12 21:29
da ZEROTRE
Bah... Io credevo che il succo del discorso fosse: ecco quello che ho fatto con tutti questi vincoli, vi piace?
E le risposte potevano essere molto, poco, così così, mi fa schifo, orrendo tutte rispettabili.
Invece per pagine e pagine si è parlato del perché uno che spende tot per Lietta poi si "riduce" a mobili ikea. Scusate non credo di aver capito male il succo, semplicemente si é andati OT. Discorso interessantissimo per altro ma pur sempre OT.

Re: 100% IKEA

Inviato: 19/12/12 21:42
da qsecofr
Lucy-Van-Pelt ha scritto:A me però ad esempio il rivenditore della cucina Snaidero aveva fatto un progetto che non mi piaceva per niente, e secondo me no nera neanche tanto razionale...
Mentre il progetto di Lietta è stato subito nelle mie corde ed è stato quello che poi ho realizzato (mensolone a parte...).
è: ci sono arredatori che lavorano esterni tipo lietta ed arredatori che lavorano interni ai negozi: ci sono arredatori simpatici, antipatici, bravi, asini. Nel negozio non ti danno il render perchè non li paghi per il render e tra l'altro taluni ti danno il render a gratis nonostante tutto e taluni te lo fanno pagare un pochetto ma poi te lo scontano dalla fornitura... a me pare un mercato tutto sommato completo dal punto di vista dell'offerta.
Non condivido inoltre il "privilegio" dell'arredatore esterno qui espresso
Forse i venditori di mobili potrebbero avvalersi di personale apposito, anche esterno, ma comunque non gli stessi venditori che magari vanno più sul tecnico, che dietro apposito compenso da parte del cliente, che così riesce a dare importanza e valore alla progettazione,
...boo... l'anno scorso un mio cliente (estero) mi ha commissionato un prototipo disegnato da un loro "bravo" disegnatore appena sopraggiunto dal mondo dell'elettrodomestico... il tipo non sapeva di spessori, di materiali, non sapeva nulla di dimensioni e di ottimizzazione di sfridi eccetera: praticamente abbiamo preso il disegno, buttato nel cèsso e fatto di testa nostra... è imho il rischio di un arredatore "troppo esterno": magari ti disegna una megacucina tutta su misura che non si può realizzare....sapete dove si fanno ultimamente i prototipi e le prime ingegnerizzazioni dei mobili ikea? :lol: :mrgreen:

Re: 100% IKEA

Inviato: 19/12/12 21:49
da lariosto77
qsecofr ha scritto:sapete dove si fanno ultimamente i prototipi e le prime ingegnerizzazioni dei mobili ikea? :lol: :mrgreen:
dove??? :shock: :shock: :shock:

p.s.
cmq condivido il pensiero di q... infatti secondo me il progettista deve essere interno al negozio. ma farsi pagare per il progetto... ma vabbè...

Re: 100% IKEA

Inviato: 19/12/12 22:11
da qsecofr
lariosto77 ha scritto: dove??? :shock: :shock: :shock:
vicino a me.
diremo che il primo schizzetto non so chi lo fa di preciso (ma direi che ikea ha linee quantomeno essenziali per non usare termini politicamente scorretti) ma poi il foglio di carta arriva qua in zona dove lo possono fare, dove sanno dove prendere i materiali e come attaccarli, dove sanno come ottimizzare i costi, che spessori e che macchine usare per fare i cosi.

Re: 100% IKEA

Inviato: 19/12/12 23:03
da lariosto77
qsecofr ha scritto:
lariosto77 ha scritto: dove??? :shock: :shock: :shock:
vicino a me.
diremo che il primo schizzetto non so chi lo fa di preciso (ma direi che ikea ha linee quantomeno essenziali per non usare termini politicamente scorretti) ma poi il foglio di carta arriva qua in zona dove lo possono fare, dove sanno dove prendere i materiali e come attaccarli, dove sanno come ottimizzare i costi, che spessori e che macchine usare per fare i cosi.
eh già... :?

cmq... io ora son seduto su una strandmon... punitemi... :?
Immagine

Re: 100% IKEA

Inviato: 19/12/12 23:08
da qsecofr
lariosto77 ha scritto:
cmq... io ora son seduto su una strandmon... punitemi... :?
urca: temo ti stia già punendo abbastanza da solo :mrgreen: :lol:

Re: 100% IKEA

Inviato: 19/12/12 23:09
da lariosto77
qsecofr ha scritto:
lariosto77 ha scritto:
cmq... io ora son seduto su una strandmon... punitemi... :?
urca: temo ti stia già punendo abbastanza da solo :mrgreen: :lol:
è la poltrona di chi è in castigo... :cry:

edit:
cmq... hai presente quando hai la sensazione di essere in presenza di qualcosa di finto? di falso fino all'osso? ecco... :?

Re: 100% IKEA

Inviato: 19/12/12 23:24
da Steve1973
Secondo me il nome Ikea porta un po' fuori il discorso...
Cercando di interpretare qualche pensiero, forse la domanda da farsi poteva essere diversa: meglio spendere 1500 euro per pagare il lavoro di un progettista che mi renderizzi i mobili che voglio o che ho già (Ikea in questo caso, ma potevano essere tutt'altra cosa) oppure investire quei soldi in lavori strutturali e migliorie che, almeno in questo specifico caso, secondo il mio modestissimo parere, sarebbero state necessarie, oppure ancora in mobilio di maggior qualità?

E questo nulla c'entra con la qualità del lavoro di Lietta, così evitiamo un discorso troppo personalizzato :wink:

Re: 100% IKEA

Inviato: 19/12/12 23:28
da qsecofr
lariosto77 ha scritto:
qsecofr ha scritto:
lariosto77 ha scritto:
cmq... io ora son seduto su una strandmon... punitemi... :?
urca: temo ti stia già punendo abbastanza da solo :mrgreen: :lol:
è la poltrona di chi è in castigo... :cry:

edit:
cmq... hai presente quando hai la sensazione di essere in presenza di qualcosa di finto? di falso fino all'osso? ecco... :?

hai fatto il cattivo :lol: ?
no alla fine io ad ikea ho preso solo il salmone ed un tavolino da 4.99 euro.... ho sempre avuto inoltre una certa ammirazione verso la poltrona poang che ero li li per acquistare salvo poi rinsavire pensando che io un divano ben più comodo ce l'ho già e cul0 ne ho uno solo.

Re: 100% IKEA

Inviato: 19/12/12 23:32
da qsecofr
Steve1973 ha scritto:Secondo me il nome Ikea porta un po' fuori il discorso...
Cercando di interpretare qualche pensiero, forse la domanda da farsi poteva essere diversa: meglio spendere 1500 euro per pagare il lavoro di un progettista che mi rende renderizzi i mobili che voglio o che ho già (Ikea in questo caso, ma potevano essere tutt'altra cosa) oppure investire quei soldi in lavori strutturali e migliorie che, almeno in questo specifico caso, secondo il mio modestissimo parere, sarebbero state necessarie, oppure ancora in mobilio di maggior qualità?

E questo nulla c'entra con la qualità del lavoro di Lietta, così evitiamo un discorso troppo personalizzato :wink:
ooooo finalmente qualcuno è riuscito ad interpretare e riassumere il mio pensiero!!! Del resto è il capo! :wink:

Re: 100% IKEA

Inviato: 19/12/12 23:41
da 13 febbraio
Steve1973 ha scritto:Secondo me il nome Ikea porta un po' fuori il discorso...
Cercando di interpretare qualche pensiero, forse la domanda da farsi poteva essere diversa: meglio spendere 1500 euro per pagare il lavoro di un progettista che mi rende renderizzi i mobili che voglio o che ho già (Ikea in questo caso, ma potevano essere tutt'altra cosa) oppure investire quei soldi in lavori strutturali e migliorie che, almeno in questo specifico caso, secondo il mio modestissimo parere, sarebbero state necessarie, oppure ancora in mobilio di maggior qualità?

E questo nulla c'entra con la qualità del lavoro di Lietta, così evitiamo un discorso troppo personalizzato :wink:
in tal caso, si può ragionevolmente ipotizzare che otterremmo circa (calcolo per forza spannometrico :wink: ).....un 47/48% di risposte "si, è meglio spendere 1500 € di render", un altro 47/48% di " no, meglio investirli in migliorie strutturali o in mobili migliori", la percentuale restante risponderebbe "non so/non mi sono mai posto il problema".

e il bello è che entrambe le parti porterebbero a sostegno delle loro tesi argomenti ugualmente convincenti.

Re: 100% IKEA

Inviato: 20/12/12 0:59
da lariosto77
qsecofr ha scritto:
lariosto77 ha scritto:
qsecofr ha scritto:
urca: temo ti stia già punendo abbastanza da solo :mrgreen: :lol:
è la poltrona di chi è in castigo... :cry:

edit:
cmq... hai presente quando hai la sensazione di essere in presenza di qualcosa di finto? di falso fino all'osso? ecco... :?

hai fatto il cattivo :lol: ?
no alla fine io ad ikea ho preso solo il salmone ed un tavolino da 4.99 euro.... ho sempre avuto inoltre una certa ammirazione verso la poltrona poang che ero li li per acquistare salvo poi rinsavire pensando che io un divano ben più comodo ce l'ho già e cul0 ne ho uno solo.
eh si... :? ma niente di grave eh! :lol: :lol:

q, ma che te ne fai di sto tavolino??? si può sapere??? :lol: :lol: :lol:

cmq... quella poltrona è quello che in arte si definirebbe un "falso", questo intendevo dire. la sensazione è veramente brutta.
la poltrona cmq non è scomoda... tuttaltro... :?

Re: 100% IKEA

Inviato: 20/12/12 9:09
da qsecofr
lariosto77 ha scritto:q, ma che te ne fai di sto tavolino??? si può sapere???
...know-how del mercato... di ikea non mi piace quasi nulla ma, come tecnici, non possiamo rimanere ignoranti o snobbarlo ... questo era un articolo "finito" che costava molto poco ed aveva l'imballo trasparente in un bancale in mezzo al negozio: mi sembrava proprio adatto a vedere cosa compravo e statisticamente cosa si vende... poi l'ho tagliato per vedere come era fatto. Notevolmente interessante: viene prodotto in polonia da un loro stabilimento

Re: 100% IKEA

Inviato: 20/12/12 10:32
da lariosto77
qsecofr ha scritto:
lariosto77 ha scritto:q, ma che te ne fai di sto tavolino??? si può sapere???
...know-how del mercato... di ikea non mi piace quasi nulla ma, come tecnici, non possiamo rimanere ignoranti o snobbarlo ... questo era un articolo "finito" che costava molto poco ed aveva l'imballo trasparente in un bancale in mezzo al negozio: mi sembrava proprio adatto a vedere cosa compravo e statisticamente cosa si vende... poi l'ho tagliato per vedere come era fatto. Notevolmente interessante: viene prodotto in polonia da un loro stabilimento
io invece di ikea ho, allora...
un tavolo in betulla massiccia (e colla penso io... i pezzetti di betulla son talmente piccoli!!!) "biorkudden"... ora sta in cantina, quello è il suo posto. di questo tavolo ricordo i segni del taglierino lasciati due giorni dopo averlo portato in casa dalla mia compagna... dopo averla additata mi ha risposto così: "con i segni ha un aspetto più vissuto, è più bello". era convinta... qualcosa vorrà pur dire... l'avrà preso per un bancone da falegname... boh...
una libreria billy, purtroppo ancora in casa... è orrenda. il truciolo si sbriciola, i bordi sono a volte fatti meglio a volte c'hanno una rigazza nera. la superficie è butterata, non è bella liscia. il colore non è bianco ma giallognolo. lo schienale è letteralmente un foglio di cartone! era piegato in tre nella confezione... ovviamente si vedono ancora i segni della piegatura. naturalmente i ripiani si imbarcano da subito.
e poi sta falsona di una poltrona. che, tra l'altro, contravvenendo alla netiquette minima di ikea è venduta già montata!!!! pesa l'impossibile, non ci stava neppure in auto! ho dovuto, su suggerimento femminile ( :? ) lasciare il cartone al negozio altrimenti non ci passava nel baule... io avevo già minacciato di lasciarla al parcheggio abbandonata! che scenata... ahahah mi è anche arrivata su un ginocchio durante il trasporto e ho ancora il "blu"...
tra l'altro l'ho piazzata vicino a dei mobili anni 50 VERI (legno di ciliegio e pero... ti si allarga il cuore ogni volta che li guardi :oops: )... stride che è una meraviglia... un grido...
a perenne monito della differenza tra vero e falso. che, tra parentesi, non è un'opinione... no perchè qua sembra che siccome c'è la libertà di parola non c'è più differenza tra il vero e il falso... :?

costano poco (anche se secondo me fin troppo cari ma... non apro questo capitolo)! e che c@xxo almeno quello!!!
pagarsi un arredatore per questi mobili è semplicemente un "cortocircuito" logico.

Re: 100% IKEA

Inviato: 20/12/12 11:02
da cla56
Steve1973 ha scritto:Secondo me il nome Ikea porta un po' fuori il discorso...
Uno "straquotone" per il mitico moderatore :D :D :D

Anche se il sottoscritto più di una volta in un modo o nell'altro l'aveva fatto notare comunque.....
se non ci fosse stato "quel nome" avremmo semplicemente parlato delle capacità di Lietta :D
cla56