Inviato: 31/05/06 11:56
io invece con il mio ex mi ci dovevo sposare dopo quasi 6anni di fidanzamento senza convivenza... inutile dire che mi è andata bene!!! Mi sono salvata per un paio di mesi!!! 

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Se per questo esistono anche coppie che si lasciano al ritorno dal viaggio di nozze...Claudia81 ha scritto:steve i miei genitori si sono separati e rimessi insieme una montagna di volte e più volte mia madre in lacrime mi ha ripetuto che se avesse saputo com'era mio padre in realtà non si sarebbe mai sposata con lui![]()
come la mettiamo con tutti i fidanzatini storici che dopo 2 anni di matrimonio senza convivenza si separano??!??
Non puoi paragonare i ns genitori alla ns generazione, in primis perchè spesso le mogli non lavoravano (e come facevi a separarti?), poi perchè spesso l'educazione che veniva data dalle nonne era quella che la donna comunque deve stare a casa a fare i lavori e non lamentarsi tanto, basta che l'uomo porta a casa lo stipendio... e poi sai lo scandalo di una separazione!!! sicuramente se ti separavi eri una poco di buono, inoltre prima c'erano molti pregiudizi secondo cui chi conviveva era una zocc@la!!!!!! e guarda che stì pregiudizi sulla convivenza li ho trovati anche adesso, nel 2006!!! figurati 60anni fa
Steve, il giorno x giorno, non significa che vivo alla giornata, xchè se così fosse, non mi faserei la testa x problemi che devono ancora arrivare, intendevo dire, che il mio carattere mi fa vivere la mia storia, senza 'pensare tra 10-20-30 anni, voglio viverla così com è, convivendo ecc, ma questo non significa che parto male, è un punto di vista.Steve1973 ha scritto:Se per questo esistono anche coppie che si lasciano al ritorno dal viaggio di nozze...Claudia81 ha scritto:steve i miei genitori si sono separati e rimessi insieme una montagna di volte e più volte mia madre in lacrime mi ha ripetuto che se avesse saputo com'era mio padre in realtà non si sarebbe mai sposata con lui![]()
come la mettiamo con tutti i fidanzatini storici che dopo 2 anni di matrimonio senza convivenza si separano??!??
Non puoi paragonare i ns genitori alla ns generazione, in primis perchè spesso le mogli non lavoravano (e come facevi a separarti?), poi perchè spesso l'educazione che veniva data dalle nonne era quella che la donna comunque deve stare a casa a fare i lavori e non lamentarsi tanto, basta che l'uomo porta a casa lo stipendio... e poi sai lo scandalo di una separazione!!! sicuramente se ti separavi eri una poco di buono, inoltre prima c'erano molti pregiudizi secondo cui chi conviveva era una zocc@la!!!!!! e guarda che stì pregiudizi sulla convivenza li ho trovati anche adesso, nel 2006!!! figurati 60anni fa
Addirittura prima, tipo che spariscono poco prima di entrare in chiesaChe tristezza!
![]()
quello che io sto sindacando in questo caso è la ricerca della "comodità", non il principio della convivenza, che mi può stare anche bene.
Le coppie nascono e muiono con o senza matrimonio, con o senza convivenza. E' sempre e solo una questione di basi, solide o meno (e ovviamente mi riferisco all'amore).
Sono d'accordo
certo quando leggo che "si vive giorno x giorno" nella costruzione di una futura vita insieme, e lo abbino al concetto della sperequata e calcolata divisione dei soldi e della convivenza, mi si rizzano i capelli....![]()
io ho anche avuto questa esperienza: fino ai venti anni ho vissuto con la mia famiglia al completo e con due fratelli molto più grandi di me (10 e 8 anni), le relazioni erano buone, i soliti screzi tra fratelli, ma "l'autorità" dei genitori era indiscutibile quindi ad una loro parola tutti zitti e fine discussione. ad un certo punto siamo rimasti soli noi tre e le cose sono cambiate molto: abbiamo iniziato i litigi banali: tu nn lavi mai i piatti, camera tua è sempre disordinata, torni tardi e io sto in pensiero...insomma ci volevamo un mondo di bene ma passavamo un sacco di tempo a litigare!circa 2 anni fa abbiamo preso le nostre strade: i fratelli hanno trovato due splendide donne con le quali vivere e io vivevo da sola (anche io però con uno splendido uomo al mio fianco) ebbene i rapporti sono tornati bellissimi: essendo poco il tempo che abbiamo per vederci nn lo sprechiamo in liti, ma ci raccontiamo le cose belle e brutte delle nostre vite, organiziamo spesso delle cene per il solo piacere di stare tutti insieme e a nessuno interessa se i piatti sono lavati o se il letto è disfatto!! questa mia esperienza accresce la mie preoccupazioni in merito alla mia imminente convivenza (come dicevo nell'altro post) però credo anche che fratello e compagno siano due "concetti" molto diversi, credo che con un compagno si condividano anche progetti e aspettative che nn si condividono con un fratello, credo fondamentalmente che l'amore tra fratelli sia enorme...ma diverso da quello tra amanti e compagni di vita!!! il fatto è che tutte queste cose io "le credo", ma nn le so!!! per questo voglio convivere, per alcuni può essere dimostrazione di poca fiducia o addirittura di poco amore, ma per me è anche una dimostrazione di rispetto nel confronto del mio amore, voglio arrivare all'altare (perchè l'altare sarà il prossimo passo) solo quando questi miei dubbi saranno risolti. Domani si inzia questa avventura...tenete le dita incrociate!!!io non mi sposerei mai con una persona senza averci prima convissuto... è sempre facile quando ci si vede la sera o il fine settimana tutti belli e senza problemi... poi la vita di tutti i giorni con i suoi problemi (ed ognuno con le sue abitudini) è una cosa diversa ed a volte le sorprese possono non essere piacevoli... e siccome io credo molto nel matrimonio quando sarà il momento lo farò perchè ne sarò convinta al 200%!!!
In effetti il matrimonio diventa una società nel momento stesso in cui finisce... e ci si inizia a scannare per il tfrKalimeroxxx ha scritto:io posso dirvi che con questo lavoro le uniche coppie che vedo sono in lite furente ( altrimenti non verrebbero qui) beh se avessero mantenuto conti separati moltissime delle ripicche che cercano di mettere in atto l'uno contro l'altro non avrebbero luogo e forse si manterebbe il tutto in limiti di civiltà....
Grande ClaCla' ha scritto:In effetti il matrimonio diventa una società nel momento stesso in cui finisce... e ci si inizia a scannare per il tfrKalimeroxxx ha scritto:io posso dirvi che con questo lavoro le uniche coppie che vedo sono in lite furente ( altrimenti non verrebbero qui) beh se avessero mantenuto conti separati moltissime delle ripicche che cercano di mettere in atto l'uno contro l'altro non avrebbero luogo e forse si manterebbe il tutto in limiti di civiltà....
Che triste Kal, ma è proprio vero.....Kalimeroxxx ha scritto:non volevo scoraggiare la comunione dei beni....è che ne ho viste tante e mi sorprendo ancora quando vedo una coppia che una volta si amava riuscire a giungere a certi livelli di pochezza( se mi passate il termine) ma ho visto anche fratelli che una volta morti i genitori si sono scannati anche per un mobiletto da 1000 euro....
oppure mariti mollare la moglie 65enne dopo 35 anni di matrimonio e scappare con la pischelletta di turno...dopo ovviamente aver nascosto tutti is oldi che avevano in comune e eliminato ( con 1000 scuse validissime) le proprietà....e quano la moglie mi ha fatto presente che oltretutto quella era l'eredità dei loro figli ho dovuto dirle che ormai ai figli non avrebbe lasciato un bel nulla e che neppure la casa dove viveva era più sua
è talmente vero che lei adesso fa la donna delle puliziepaolaas ha scritto:Che triste Kal, ma è proprio vero.....Kalimeroxxx ha scritto:non volevo scoraggiare la comunione dei beni....è che ne ho viste tante e mi sorprendo ancora quando vedo una coppia che una volta si amava riuscire a giungere a certi livelli di pochezza( se mi passate il termine) ma ho visto anche fratelli che una volta morti i genitori si sono scannati anche per un mobiletto da 1000 euro....
oppure mariti mollare la moglie 65enne dopo 35 anni di matrimonio e scappare con la pischelletta di turno...dopo ovviamente aver nascosto tutti is oldi che avevano in comune e eliminato ( con 1000 scuse validissime) le proprietà....e quano la moglie mi ha fatto presente che oltretutto quella era l'eredità dei loro figli ho dovuto dirle che ormai ai figli non avrebbe lasciato un bel nulla e che neppure la casa dove viveva era più sua
Certo che nel caso venissi tanto ferita da mio marito penso che anch'io ricorrerei a qualsiasi mezzo (e il ricatto economico è il più facile) per vendicarmi.....
Nel caso di uomini che perdono la testa per donne più giovani (spesso extracomunitarie, ultimamente, aggiungo) trovo la cosa spaventevole, soprattutto perché il più delle volte mi raccontano che sono i mariti da cui meno te lo aspetteresti..... e mio marito è uno di questi![]()
mah, speriamo bene.....