Pagina 10 di 136

Inviato: 21/07/10 15:46
da cyberjack
stefania_b ha scritto::shock: ah ma allora ho frequentato avvocati bugiardi! :lol:
:shock: Perchè, ne esistono di altro tipo???? :shock:


:lol:

Inviato: 21/07/10 15:47
da stefania_b
beh allora potrebbe essere chiaretta la bugiarda! :lol:

Inviato: 21/07/10 15:51
da chiaretta
stefania_b ha scritto:beh allora potrebbe essere chiaretta la bugiarda! :lol:
(un sacco di memorie ormai sono scritte coi piedi, se pensi che per laurearsi al Cepu basta non essere come rosy bindi...)

cmq io questo errore non lo faccio, lo evidenzio in rosso!!!

(...come diceva il cretese sui cretesi tutti bugiardi) :wink: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 21/07/10 15:54
da alessia275
loremir77 ha scritto:
io uso anche il pò al posto di po'.. ma solo perchè la ò ha già l'accento sulla tastiera.. mentre l'apostrofo lo devo aggiungere.. è solo questione di fatica. 8)
Questo non mi piace proprio...senza offesa eh! E la cosa peggiore è che anche sul T9 del cell. c'è il pò direttamente accentato che in Italiano nn esiste proprio...

Inviato: 21/07/10 16:01
da arianh
io parlando uso tantissimo il "pota", non riesco a toglierlo...

io scrivendo faccio spesso errori grammaticali, e spesso mi viene il dubbio se una parola l'ho scritta giusta o no, ad esempio il d'accordo come si scrive non l'ho ancora capito, e la storia della i nel plurale mi frega, ma ormai ho imparato che i miei biscotti sono con le gocce di cioccolato quindi se la consonante è preceduta da una consonante la i non ci vuole se da una vocale ci vuole... o almeno spero...

una cosa che odio di mia suocera è che qualsiasi cosa la esprime al femminile ad esempio a pinco pallino devo darle il pane, ma pinco pallino è maschile quindi devo dargli.
altra cosa, usa troppo l'articolo "nel" ad esempio ero nel balcone, come dentro al balcone, una cosa unica col cemento o eri sul balcone???

sarà perché è la suocera??? :lol:

Inviato: 21/07/10 16:04
da loremir77
alessia275 ha scritto:
loremir77 ha scritto:
io uso anche il pò al posto di po'.. ma solo perchè la ò ha già l'accento sulla tastiera.. mentre l'apostrofo lo devo aggiungere.. è solo questione di fatica. 8)
Questo non mi piace proprio...senza offesa eh! E la cosa peggiore è che anche sul T9 del cell. c'è il pò direttamente accentato che in Italiano nn esiste proprio...

no ma ti pare! :wink: solo che davvero.. so come si scrive ma per far prima lo scrivo sbagliato. :wink:
però allo stesso modo non uso la "x" per scrivere "per".. non uso la K al posto del Ch.. nemmeno negli sms..

Inviato: 21/07/10 16:08
da menchy
paprina ha scritto:anche a roma si usa più il te del tu!!


Sempre per chi è di Roma
.............E l'articolo I al posto di GLI?!
Ne vogliamo parlare?!!!
Il mio punto debole è.................... I STIVALI!!!!!!!
Il gatto con I stivali! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 21/07/10 16:09
da chiaretta
arianh ha scritto:io parlando uso tantissimo il "pota", non riesco a toglierlo...
anche la nostra tata (valle imagna) lo diceva sempre, ricordo che mio papà quando eravamo piccoli si angosciava parecchio :lol:
sempre questa tata gli chiedeva "lui come sta?" (al posto di "lei come sta?") e papà rispondeva invariabilmente "funziona ancora, grazie, non mi lamento :oops: 8) :lol: :lol: :lol: :lol:

credo che la tata non abbia mai saputo che papà - bonariamente - l'ha presa in giro per 20 anni...

Inviato: 21/07/10 16:11
da manuciao
chiaretta ha scritto:scusate! (vedete che scrivo di fretta?)
alcune mie conoscenze usano "ovvero" come sinonimo di "cioè" o di "piuttosto che" anzichè di "ossia / oppure"
Però qui lo danno anche come sinonimo di cioè:
http://dizionari.corriere.it/dizionario ... cioe.shtml

Non so fare il multi quote :oops: ma per Paprina: il "sia" si può usare anche in correlazione con il "che" (almeno così mi hanno insegnato a scuola :oops: )
http://dizionari.corriere.it/dizionario ... /sia.shtml

Inviato: 21/07/10 16:11
da arianh
chiaretta ha scritto:
arianh ha scritto:io parlando uso tantissimo il "pota", non riesco a toglierlo...
anche la nostra tata (valle imagna) lo diceva sempre, ricordo che mio papà quando eravamo piccoli si angosciava parecchio :lol:
sempre questa tata gli chiedeva "lui come sta?" (al posto di "lei come sta?") e papà rispondeva invariabilmente "funziona ancora, grazie, non mi lamento :oops: 8) :lol: :lol: :lol: :lol:

credo che la tata non abbia mai saputo che papà - bonariamente - l'ha presa in giro per 20 anni...
fantastico!!!! :lol:


Lore, ma davvero po' si scrive con l'apostrofo e non con l'accento? :oops:

ero un asinella in italiano e matematica :oops:

Inviato: 21/07/10 16:11
da betty_boop
arianh ha scritto:una cosa che odio di mia suocera è che qualsiasi cosa la esprime al femminile ad esempio a pinco pallino devo darle il pane, ma pinco pallino è maschile quindi devo dargli.
Ari la mia uguale!! Ma il peggio è che ogni tanto riprende me se sbaglio a dire qualcosa... se la riprendessi io ogni volta che dice "Ho visto Mario e mi sono scordata di darle il pane" :twisted: :twisted: :twisted:

Scusate io non ho ancora capito "ovvero".

Io lo uso come "cioè". "La casa è a Milano, ovvero in una grande città" (la prima boiata che mi è venuta).

Ma in burocratese viene usato come oppure. Secondo me è inconcepibile, cioè-ossia sono l'esatto contrario di oppure, non ci può essere una stessa parola per entrambi i sensi (opposti!).
Se lo saranno mica inventati i burocrati per confondere la gente?
Oppure sono rinco io e, in questo caso, spiegatemi.

Domandina, qualcuno di voi guarda se gli accenti sono gravi o acuti? Io raramente (molto molto molto raramente, quasi mai).

Inviato: 21/07/10 16:15
da betty_boop
chiaretta ha scritto: sempre questa tata gli chiedeva "lui come sta?" (al posto di "lei come sta?") e papà rispondeva invariabilmente "funziona ancora, grazie, non mi lamento :oops: 8) :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:

Inviato: 21/07/10 16:17
da chiaretta
in burocratese (atti, sentenze, testi giuridici) al 90% ovvero significa "oppure".
L'Accademia della crusca è maggiormente possibilista, e dice che dipende dal contesto (ma conferma l'uso univoco del termine nel "linguaggio legalese") ;)

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/ ... &ctg_id=44

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/ ... &ctg_id=44

Inviato: 21/07/10 16:19
da betty_boop
Ah quindi hanno ragione loro?!!
E io che li ho insultati per anni (in genere, a questi che usano "ovvero" come andrebbe usato).

Inviato: 21/07/10 16:24
da stellina
Una perla di pratese (o sarà solo della famiglia di mio marito, boh!) loro dicono vieni da I zio!! non vieni dallo zio (o da zio, nella mia zona)
Quandoil marito lo dice a Teresa (riferito a mio fratello) mi prende l'angoscia, e a mio fratello, laurato in lettere, pure :lol:

E anche qui in toscana si troncano, nel dialetto, le parole: tizio deve ancora tornà! per esempio...però è nel parlato stretto e casalingo, in genere, i miei comunque me lo hanno sempre corretto tanto che io l'ho quasi perso, lo usa quando parlo in modo più "sbracalone" :wink: