Pagina 10 di 51

Inviato: 24/08/10 11:40
da verovero
aleale ha scritto: E non vuoi mia mamma?
La vuoi vedere svenire?

così non lo faremo mai ale... lo sai benissimo....

Inviato: 24/08/10 11:40
da capperugiola
Sil70 ha scritto:
verovero ha scritto:
aleale ha scritto: :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:
Se dovessi rispondere si?
in comune e via...
faremo una pizzata con i forumisti! :wink:
dai, Ale...dille di si! :D





































c'ho voglia di pizza!!! :lol: :lol:
quoto!

Inviato: 24/08/10 11:40
da Sil70
Costa...ben tornata! :wink:

proprio un avvocato mi disse che i diritti dei figli sono i medesimi!
nel caso di separazione tra conviventi (esclusa la parte dei figli, quindi), allo stato attuale, è tutto deciso da un atto privato...

Inviato: 24/08/10 11:41
da paprina
io davvero continuo a non capire tutta questa ostilità nei confronti di un regolare contratto.

ma quando avete comprato casa e avete preso il mutuo(o qualsiasi altro finanziamento) non avete dovuto presentare regolari buste paga??non avete dovuto dimostrare che siete lavoratori regolari?
lo stesso discorso vale per i soldi o per la salute:dovete dimostrare di essere regolarizzati.

se non fossi sposata chi si prenderebbe la responsabilità di garantire per me che io posso decidere per la vita di free (o lui per la mia)?da sposata c'è una firma che dice che io ho acocnsentito che, in casi estremi, free decidesse per me.

se poi vi viene l'orticaria a sentire la parola matrimonio, per me possiamo pure chiamarlo pippo, pluto o paperino, però sempre quello è.

nel caso di omosessuali o separati in attesa di divorzio o anche, come nell'esempio di costa, semplici amiche che convivono, il discorso cambia totalmente visto che non esiste nulla che li prenda minimamente in considerazione.......ma nel caso di coppia "tradizionale" già esiste una qualcosa che li tutela :wink:



p.s.:bentornata costa, spero che il periodaccio sia passato :D

Inviato: 24/08/10 11:43
da lunaspina
(((Costa)))

Inviato: 24/08/10 11:47
da COSTA
Sil70 ha scritto:Costa...ben tornata! :wink:

proprio un avvocato mi disse che i diritti dei figli sono i medesimi!
nel caso di separazione tra conviventi (esclusa la parte dei figli, quindi), allo stato attuale, è tutto deciso da un atto privato...
Non ho capito la domanda.
I diritti POSSONO essere i medesimi se si "completa" la procedura presso il tribunale dei minori. Tra l'altro non so che succede se uno dei componenti dell'asse ereditario si rifiuta di accettare la legittimazione del bambino.

Sulla cattiva informazione su questo argomento posso dire che è una cosa che mi fa imbestialire. Io l'ho scoperta per caso perchè una volta che ho accompagnato mia figlia dal suo legale ho fatto io la domanda diretta all'avvocato. Mia figlia appunto sosteneva che non si sarebbero stati problemi.

Inviato: 24/08/10 11:50
da Sil70
paprina ha scritto: se non fossi sposata chi si prenderebbe la responsabilità di garantire per me che io posso decidere per la vita di free (o lui per la mia)?da sposata c'è una firma che dice che io ho acocnsentito che, in casi estremi, free decidesse per me.
Papri...non ho detto andiamo dalla vicina di casa e, tra un caffè e l'altro, le chiediamo di testimoniare che io ho deciso che Sillo sia tutore di me e dei miei averi in caso di decesso...stiamo parlando di un notaio, di una figura istituzionale! la mia firma apposta davanti ad un funzionari pubblico assume valenza a tutti gli effetti...così è stato per il mutuo, così per il rogito...

Inviato: 24/08/10 11:52
da Sil70
COSTA ha scritto:
Sil70 ha scritto:Costa...ben tornata! :wink:

proprio un avvocato mi disse che i diritti dei figli sono i medesimi!
nel caso di separazione tra conviventi (esclusa la parte dei figli, quindi), allo stato attuale, è tutto deciso da un atto privato...
Non ho capito la domanda.
I diritti POSSONO essere i medesimi se si "completa" la procedura presso il tribunale dei minori. Tra l'altro non so che succede se uno dei componenti dell'asse ereditario si rifiuta di accettare la legittimazione del bambino.

Sulla cattiva informazione su questo argomento posso dire che è una cosa che mi fa imbestialire. Io l'ho scoperta per caso perchè una volta che ho accompagnato mia figlia dal suo legale ho fatto io la domanda diretta all'avvocato. Mia figlia appunto sosteneva che non si sarebbero stati problemi.

questa mi giunge nuova! :?
grazie... :wink:

Inviato: 24/08/10 11:53
da paprina
Sil70 ha scritto:
paprina ha scritto: se non fossi sposata chi si prenderebbe la responsabilità di garantire per me che io posso decidere per la vita di free (o lui per la mia)?da sposata c'è una firma che dice che io ho acocnsentito che, in casi estremi, free decidesse per me.
Papri...non ho detto andiamo dalla vicina di casa e, tra un caffè e l'altro, le chiediamo di testimoniare che io ho deciso che Sillo sia tutore di me e dei miei averi in caso di decesso...stiamo parlando di un notaio, di una figura istituzionale! la mia firma apposta davanti ad un funzionari pubblico assume valenza a tutti gli effetti...così è stato per il mutuo, così per il rogito...
e allora continuo a chiedere: che cosa cambia se questo funionario non è un notaio ma è un funzionario del comune?

Inviato: 24/08/10 11:55
da COSTA
Sil70 ha scritto:
paprina ha scritto: se non fossi sposata chi si prenderebbe la responsabilità di garantire per me che io posso decidere per la vita di free (o lui per la mia)?da sposata c'è una firma che dice che io ho acocnsentito che, in casi estremi, free decidesse per me.
Papri...non ho detto andiamo dalla vicina di casa e, tra un caffè e l'altro, le chiediamo di testimoniare che io ho deciso che Sillo sia tutore di me e dei miei averi in caso di decesso...stiamo parlando di un notaio, di una figura istituzionale! la mia firma apposta davanti ad un funzionari pubblico assume valenza a tutti gli effetti...così è stato per il mutuo, così per il rogito...
Non vorrei contraddirti, ma anche se vai da un notaio non puoi dedidere di lasciate tutti i tuoi averi al tuo compagno, perchè la legge ti OBBLIGA a lasciare una percentuale dei tuoi averi ai facenti parte dell'asse ereditario. Questa quota si chiama legittima.

Inviato: 24/08/10 11:56
da Mouse44
Sil70 ha scritto:
COSTA ha scritto:
Sil70 ha scritto:Costa...ben tornata! :wink:

proprio un avvocato mi disse che i diritti dei figli sono i medesimi!
nel caso di separazione tra conviventi (esclusa la parte dei figli, quindi), allo stato attuale, è tutto deciso da un atto privato...
Non ho capito la domanda.
I diritti POSSONO essere i medesimi se si "completa" la procedura presso il tribunale dei minori. Tra l'altro non so che succede se uno dei componenti dell'asse ereditario si rifiuta di accettare la legittimazione del bambino.

Sulla cattiva informazione su questo argomento posso dire che è una cosa che mi fa imbestialire. Io l'ho scoperta per caso perchè una volta che ho accompagnato mia figlia dal suo legale ho fatto io la domanda diretta all'avvocato. Mia figlia appunto sosteneva che non si sarebbero stati problemi.

questa mi giunge nuova! :?
grazie... :wink:
Anche a me... non ho capito! Mi è stato detto che bastava andare in comune a registrarlo, che oggi non serve più il "riconoscimento" con tutta la burocrazia che ne consegue...Mi spieghi meglio Costa, a titolo informativo?

Inviato: 24/08/10 11:58
da Sil70
COSTA ha scritto:
Sil70 ha scritto:
paprina ha scritto: se non fossi sposata chi si prenderebbe la responsabilità di garantire per me che io posso decidere per la vita di free (o lui per la mia)?da sposata c'è una firma che dice che io ho acocnsentito che, in casi estremi, free decidesse per me.
Papri...non ho detto andiamo dalla vicina di casa e, tra un caffè e l'altro, le chiediamo di testimoniare che io ho deciso che Sillo sia tutore di me e dei miei averi in caso di decesso...stiamo parlando di un notaio, di una figura istituzionale! la mia firma apposta davanti ad un funzionari pubblico assume valenza a tutti gli effetti...così è stato per il mutuo, così per il rogito...
Non vorrei contraddirti, ma anche se vai da un notaio non puoi dedidere di lasciate tutti i tuoi averi al tuo compagno, perchè la legge ti OBBLIGA a lasciare una percentuale dei tuoi averi ai facenti parte dell'asse ereditario. Questa quota si chiama legittima.
ovvio!
ma così come stanno le cose, lui non ha proprop alcun diritto! :?

Inviato: 24/08/10 11:58
da conchicca
COSTA ha scritto:
Sil70 ha scritto:
paprina ha scritto: se non fossi sposata chi si prenderebbe la responsabilità di garantire per me che io posso decidere per la vita di free (o lui per la mia)?da sposata c'è una firma che dice che io ho acocnsentito che, in casi estremi, free decidesse per me.
Papri...non ho detto andiamo dalla vicina di casa e, tra un caffè e l'altro, le chiediamo di testimoniare che io ho deciso che Sillo sia tutore di me e dei miei averi in caso di decesso...stiamo parlando di un notaio, di una figura istituzionale! la mia firma apposta davanti ad un funzionari pubblico assume valenza a tutti gli effetti...così è stato per il mutuo, così per il rogito...
Non vorrei contraddirti, ma anche se vai da un notaio non puoi dedidere di lasciate tutti i tuoi averi al tuo compagno, perchè la legge ti OBBLIGA a lasciare una percentuale dei tuoi averi ai facenti parte dell'asse ereditario. Questa quota si chiama legittima.
Beh, la legittima non sparisce nemmeno se sei sposato. I figli o, in assenza, i genitori fanno sempre parte della legittima.
Con il matrimonio il coniuge rientra negli aventi diritto ad una quota di legittima, cioè non possono essere esclusi.

La parte libera la puoi lasciare alla Caritas, all'amante o a chi ti pare

Inviato: 24/08/10 12:01
da Mouse44
verovero ha scritto:
aleale ha scritto: E non vuoi mia mamma?
La vuoi vedere svenire?

così non lo faremo mai ale... lo sai benissimo....
ragazzi, fregatevene delle famiglie, fate solo quello che volete voi.
Se avessi dato retta a mia mamma non sarei andata a convivere, non avrei avuto il bambino e non sarei felice.
Tutto perché sua figlia DOVEVA sposarsi in chiesa perché chissà cosa dice la gente se no...
(Senza offesa eh, questo è il mio esempio!)

Inviato: 24/08/10 12:01
da Sil70
paprina ha scritto:
Sil70 ha scritto:
paprina ha scritto: se non fossi sposata chi si prenderebbe la responsabilità di garantire per me che io posso decidere per la vita di free (o lui per la mia)?da sposata c'è una firma che dice che io ho acocnsentito che, in casi estremi, free decidesse per me.
Papri...non ho detto andiamo dalla vicina di casa e, tra un caffè e l'altro, le chiediamo di testimoniare che io ho deciso che Sillo sia tutore di me e dei miei averi in caso di decesso...stiamo parlando di un notaio, di una figura istituzionale! la mia firma apposta davanti ad un funzionari pubblico assume valenza a tutti gli effetti...così è stato per il mutuo, così per il rogito...
e allora continuo a chiedere: che cosa cambia se questo funionario non è un notaio ma è un funzionario del comune?
facciamo così, Papri...se ti dicessero che per godere di un diritto particolare che tuteli la Gnappa dovessi divorziare da Free...divorzieresti!??!
oppure cercheresti un modo che le permetta di usufruire legalmente ed ugualmente di quel diritto, non costingendoti a fare una cosa cui sei contraria?!?!