Pagina 917 di 937

Inviato: 19/12/07 18:55
da attila
stefania_b ha scritto:attila bella la tecnica del finto risparmio :lol:
lo so, ma d'altronde con attilo me ne devo inventare sempre una!
lui è più genovese di me... :evil:

Inviato: 19/12/07 18:56
da stefania_b
attila ha scritto:un parere veloce (che oggi già che posso ne approfitto!) :wink:

secondo voi questa pettinatura è un po' troppo da tutti i giorni?

http://www.maisonstudio.it/sposibrescia ... 00_JPG.htm

:roll:
a me piace molto :D

Inviato: 19/12/07 18:59
da alice7
Anche a me piace :D
mi rispondete alla storia del prete+pubblicazioni+promessa?

Inviato: 19/12/07 19:01
da stefania_b
alice7 ha scritto:Anche a me piace :D
mi rispondete alla storia del prete+pubblicazioni+promessa?
alice da quello che ho capito le pubblicazioni vanno fatte sia in chiesa che al comune ma non ti fidare di quello che dico, soprattutto oggi :roll:

Inviato: 19/12/07 19:02
da attila
alice7 ha scritto:mi rispondete alla storia del prete+pubblicazioni+promessa?
alice... l'avessi capita ti risponderei volentieri!
se non ricordo male ci avevano già provato a spiegarmela, ma... nisba! :oops:

Inviato: 19/12/07 19:08
da Anna73
alice7 ha scritto:Per le pubblicazioni, chi si sposa in chiesa le fa il prete vero? e poi si deve andare in comune a fare la promessa, ma mi sembra basti un mese prima del matrimonio...mi sbaglio?
Mia sorella è andata a fare le pubblicazioni in comune, poi il comune le ha dato dei documenti da portare al prete.
Non conosco i tempi tecnici normali ma tieni presente che mia sorella (che è stordita non poco) a metà novembre si era "dimenticata" di fare le pubblicazioni e dovevano sposarsi il 1 dicembre :shock: :lol:
Un po' di fretta.... ma ce l'hanno fatta :wink: (il prete però gli ha detto che si "accontentava" del fatto che le pubblicazioni fossero state esposte solo per 12 gioni)

Inviato: 19/12/07 19:10
da alice7
Anna73 ha scritto:
alice7 ha scritto:Per le pubblicazioni, chi si sposa in chiesa le fa il prete vero? e poi si deve andare in comune a fare la promessa, ma mi sembra basti un mese prima del matrimonio...mi sbaglio?
Mia sorella è andata a fare le pubblicazioni in comune, poi il comune le ha dato dei documenti da portare al prete.
Non conosco i tempi tecnici normali ma tieni presente che mia sorella (che è stordita non poco) a metà novembre si era "dimenticata" di fare le pubblicazioni e dovevano sposarsi il 1 dicembre :shock: :lol:
Un po' di fretta.... ma ce l'hanno fatta :wink: (il prete però gli ha detto che si "accontentava" del fatto che le pubblicazioni fossero state esposte solo per 12 gioni)
Grazie Anna, ad anno nuovo telefono al prete e passo in comune, poi vi aggiorno :D

Inviato: 19/12/07 19:11
da Alma
attila ha scritto:un parere veloce (che oggi già che posso ne approfitto!) :wink:

secondo voi questa pettinatura è un po' troppo da tutti i giorni?

http://www.maisonstudio.it/sposibrescia ... 00_JPG.htm

:roll:
appena fatta (spettinato a regola d'arte) secondo me non è affatto male, ma poi durante la giornata mi sa che diventa spettinato e basta :roll:

Inviato: 19/12/07 19:18
da lunaspina
attila ha scritto:
lunaspina ha scritto:
attila ha scritto:ragazze... un'info veloce: avete dei preventivi di fiorai?
se si, più o meno su che prezzi si aggirano e che cosa comprendono?

io mi sposo in chiesa e tra l'altro è la mia parrocchia (per cui ovviamente è bella graaaaaaaaaande... sgrunt! :evil: )
Io ho pagato 650 € per:
- 4 composizioni in chiesa (1 leggio, 1 altare, 2 tabernacolo)
- fiori e tulle per le panche
- bouquet
- bouquet da lancio
- boutonniere per lo sposo
- composizione auto
- composizione tavolo sposi
- 12 centrotavola ospiti

In più 40 € per candele e portacandele inseriti nei centrotavola, che ho comprato da sola e poi portato alla fiorista.

I fiori erano rose arancio e tulipani bianchi.
grazie luna!
ma per esempio: fino a che panca arrivare con gli addobbi lo decidi tu o il fiorista? la mia chiesa è grande... se faccio tutte le panche è un salasso! :shock:
(come tutto del resto... sgrunt!) :evil:
Io ho fatto una panca sì e una no :wink:
Comunque erano composizioni semplici, un tulipano bianco e un fiocco di tulle. Se vuoi ho una foto.
Comunque se la chiesa è molto lunga puoi fare anche una panca sì e due no a partire dal fondo, e sì sulle 2-3 più vicine agli sposi.

Inviato: 19/12/07 19:21
da lunaspina
attila ha scritto:un parere veloce (che oggi già che posso ne approfitto!) :wink:

secondo voi questa pettinatura è un po' troppo da tutti i giorni?

http://www.maisonstudio.it/sposibrescia ... 00_JPG.htm

:roll:
Per i miei gusti sì :oops: :oops:
E poi con il tuo abito trovo starebbe meglio qualcosa di più ordinato ed elegante.

Inviato: 19/12/07 19:26
da lunaspina
alice7 ha scritto:Anche a me piace :D
mi rispondete alla storia del prete+pubblicazioni+promessa?
Il prete che vi farà tutti i documenti deve preparare la richiesta di pubblicazioni per le due parrocchie degli sposi e per il comune.
Con la richiesta del prete si prende appuntamento in comune e si consegna la richiesta di pubblicazioni, contestualmente si firma la promessa (e si pagano 14,qualcosa €). Dopo minimo 11 giorni (8 giorni di cui 2 domeniche per l'esposizione delle pubblicazioni + 3 giorni di deposito per eventuali contestazioni) si può ritirare il certificato di avvenute pubblicazioni, che va riportato al prete.
Dalla promessa ci sono 180 giorni per celebrare il matrimonio.

Inviato: 19/12/07 19:29
da stefania_b
grazie luna! Se adesso mi dicessi anche che documenti servono ti sarei mooolto grata :lol:

Inviato: 19/12/07 19:36
da Alma
Io questa cosa dei documenti la metterei in evidenza all'inizio del topic.

ragassuole, chi riesce a postarmi il link del topic originario delle sposine? quello che fu chiuso? non lo trovo :roll:

Inviato: 19/12/07 19:37
da lunaspina
stefania_b ha scritto:grazie luna! Se adesso mi dicessi anche che documenti servono ti sarei mooolto grata :lol:
Allora:
- certificato di battesimo e cresima di entrambi gli sposi
- attestato di partecipazione al corso prematrimoniale
- certificato di avvenute pubblicazioni nelle due parrocchie e in comune (o nei comuni, se gli sposi abitano in due comuni diversi)
- certificato di stato libero ecclesiastico se uno degli sposi dopo i 16 anni ha vissuto per più di un anno in una diocesi diversa da quella attuale di residenza

A questo va aggiunto il verbale del "processetto" o "consenso" religioso.

Nel caso in cui il matrimonio si svolga in una parrocchia diversa da quelle degli sposi, il tutto deve essere portato in curia per il nullaosta e poi riportato al parroco "raccoglitore". Infine il tutto va consegnato al parroco della parrocchia in cui ci si sposa.
In quest'ultima occasione, in genere vengono richiesti gli estremi dei testimoni, perciò è bene informarsi e arrivare dotati di fotocopia dei documenti di identità dei medesimi.

Ecco, mi pare sia tutto.

Inviato: 19/12/07 19:39
da stefania_b
nessun documento del comune? Tipo estratto di nascita e palle varie?