Pagina 918 di 2470

Inviato: 28/07/10 12:46
da kimikalli
Sil70 ha scritto:si, si...bellissima la nostra sanità!
un bel contributo mensile, da lavoratore dipendente, e poi un altro ben contributo per andare a fare le visite dai privati, visti i tempi biblici per le prestazioni ospedaliere...
si, si...uno spettacolo! :?
Sanità in Usa
Esistono poi due programmi assistenziali pubblici, che però non garantiscono tutte le prestazioni sanitarie necessarie. Milioni di cittadini americani risultano privi di assicurazione sanitaria: le disparità nell’accesso alle cure, i costi amministrativi riferiti alle transazioni tra compagnie assicurative e strutture sanitarie, la disparità nel livello di qualità di servizi erogati sono le principali criticità che il sistema sanitario americano deve affrontare.
D’altra parte gli Usa dedicano grandi investimenti alla ricerca medica, hanno alcune tra le strutture sanitarie migliori del mondo e dispongono di avanzatissimi strumenti di valutazione della performance e della qualità delle strutture sanitarie. Anche in questo caso, la medaglia ha sempre due facce.
Dal momento che Medicaid (per i poveri) è un programma amministrato dai singoli stati, e non dal governo federale, ogni stato stabilisce i criteri di reddito per accedere al servizio d'assistenza.
In realtà le emergenze, come incidenti o malanni improvvisi sono coperte dallo Stato: basta rivolgersi ai General Hospitals che vivono con fondi statali (come quello di ER e altri telefilm)

La leggenda da noi evoca immagini di morituri abbandonati per le strade davanti alle porte sbarrate di cliniche private che curano solo chi può permettersi di pagare. In realtà non è così. Non solo gli ospedali pubblici forniscono gratuitamente le cure necessarie a chi non è assicurato o non ha i mezzi per pagarsele, ma da quando, nel 1986, in piena epoca Reagan, il Congresso Usa varò l'Emergency medical treatment and active labor act, anche le cliniche private sono tenute ad accogliere, diagnosticare e fornire gratuitamente tutte le cure di emergenza di cui dispongono a chiunque gli si presenti davanti o presso proprie strutture anche mobili, fino al momento in cui sono in grado di essere trasferiti senza alcun rischio alle strutture pubbliche.
Questo vale anche per gli immigrati clandestini, un fatto, questo, che spiega in parte la voragine nei conti della sanità pubblica americana. I bambini nati negli Stati Uniti, poi, hanno diritto alle cure mediche gratuite per sempre, in quanto cittadini americani.(...)Di fondo la differenza tra la filosofia americana e quella nostrana è che negli Stati Uniti lo stato assiste solo chi non ha i mezzi per curarsi, o per pagarsi da solo una copertura assicurativa. Chi può si compra un'assicurazione, e ce ne sono coi fiocchi, mentre ai meno ricchi basta un buon impiego per farsi pagare l'assicurazione dal datore di lavoro. I poveri, infine, hanno il programma gratuito ´Medicaid'.
Una riforma lontana
dal «modello europeo»
Per gli americani la salute è un bene, non un diritto. E deve restare in mano ai privati

http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_ ... aabe.shtml

Inviato: 28/07/10 12:50
da Sil70
Kimi...ci credi che è la tua prima rassegna stampa che leggo!??!?! :lol: :lol:
grazie... :wink:
mi trovo molto più in linea con il sistema americano!

Inviato: 28/07/10 12:57
da menchy
Art69 ha scritto:Menchy dice che è suo diritto andare in ospedale per non aspettare 3 mesi per un esame. A parte che dipende dall'esame, è anche un mio diritto non avere un pronto soccorso intasato da chi ha un banale raffreddore e va in PS anzichè dal medico.....


Se non ci fossero attese lunghissie per gli esami i pronto soccorso non sarebbero utilizzati come sale d'attesa per visite specialistiche.
La mia era una mezza provocazione, visto i soldi che da brava contribuente che non ha escamotage per raggirare il fisco, verso ogni anno. :roll: E come me i pensionati che tanto amano il PS.

Inviato: 28/07/10 12:58
da kimikalli
Sil70 ha scritto:Kimi...ci credi che è la tua prima rassegna stampa che leggo!??!?! :lol: :lol:
grazie... :wink:
mi trovo molto più in linea con il sistema americano!
:lol: in realtà anche nel Nord Europa funziona bene: il malato non ha bisogno del parente accanto, perchè l'ospedale fornisce tutto ("pigiamino" e spazzolino) e un Operatore Socio Assistenziale assiste solo circa 4 ricoverati, riuscendo a somministrare i pasti, dando aiuto per l’igiene personale degli utenti se non autosufficienti etc.....!!addirittura alcuni ospedali hanno una biblioteca/emeroteca a disposizione dei pazienti :wink:

Inviato: 28/07/10 13:01
da Sil70
kimikalli ha scritto:
Sil70 ha scritto:Kimi...ci credi che è la tua prima rassegna stampa che leggo!??!?! :lol: :lol:
grazie... :wink:
mi trovo molto più in linea con il sistema americano!
:lol: in realtà anche nel Nord Europa funziona bene: il malato non ha bisogno del parente accanto, perchè l'ospedale fornisce tutto ("pigiamino" e spazzolino) e un Operatore Socio Assistenziale assiste solo circa 4 ricoverati, riuscendo a somministrare i pasti, dando aiuto per l’igiene personale degli utenti se non autosufficienti etc.....!!addirittura alcuni ospedali hanno una biblioteca/emeroteca a disposizione dei pazienti :wink:
fantascienza!!! :roll: :roll:
mi accontenterei anche di un semplicissimo buon funzionamento!

Inviato: 28/07/10 13:07
da lunaspina
Un paio di settimane fa sono andata a prenotare la visita senologica.
Prima data disponibile 1 giugno 2011 :shock: :shock:

Vabbè, nel frattempo posso anche morire... :roll: :roll:

Inviato: 28/07/10 13:17
da Sil70
lunaspina ha scritto:Un paio di settimane fa sono andata a prenotare la visita senologica.
Prima data disponibile 1 giugno 2011 :shock: :shock:

Vabbè, nel frattempo posso anche morire... :roll: :roll:
:? :?

Inviato: 28/07/10 14:04
da pan
Dunque....io ho una discreta esperienza di pronto soccorso coi miei figli... :?
(vi faccio l'elenco?? Non fossi io che tutte le volte son lì con loro...ci sarebbe quasi da chiamar alla mente Fantozzi...non per niente li legherei volentieri ogni tanto...) e in ospedali diversi, sempre qui tra Veneto e Friuli, e devo dire che molto dipende dal personale che c'è in quel momento...Ci sono quelli più attenti ai bambini, e quelli un pò meno...ma anche nel modo stesso di trattarli e visitarli.
Nello stesso ospedale qualcuno dei medici bada al cartello "I bambini sotto i sei anni e gli anziani hanno la priorità" altri semplicemente no.
Oppure c'è un pò da discutere sul modo di valutare una cosa più o meno urgente...è giusto fare entrare prima un anziano che ha le palpitazioni, per esempio, o mio figlio di sei anni e due mesi, che ha uno sbrego sulla fronte lungo come una sopracciglia, o fargli passare avanti un bambino che avrà avuto nemmeno un paio di anni meno di lui, ma con un taglio molto meno grande del suo, che alla fine è stato premiato con 5 punti di sutura, dati quasi a vivo, visto che hanno iniziato a cucirlo dopo un secondo che gli han fatto l'anestesia, arrivo 18.15, uscita 21.30. :roll: :roll:

Poi bo...io forse parlo da plurimamma che ripeto, tra uno e l'altro ne han sempre una i miei figli, ma mi irritano i genitori che portano i bambini al pronto soccorso per ogni cosa. Ci sono i pediatri!! La mia, ma non credo sia una mosca bianca, per le urgenze è reperibile tutto il giorno, dovessi avere un bisogno estremo chiamerei lei, non porterei il bambino al PS dove so già appunto che posso incappare in tempi d'attesa biblici, o peggio, far assistere al bambino scene che non è che siano proprio idilliache...

Inviato: 28/07/10 14:48
da bubu
Luna come mai fai la mammografia e nonl'eco mammaria?

Inviato: 28/07/10 14:49
da arianh
anche mia mamma ha sempre fatto la mammografia... :roll:

Inviato: 28/07/10 15:12
da Mouse44
pan ha scritto: Ci sono i pediatri!! La mia, ma non credo sia una mosca bianca, per le urgenze è reperibile tutto il giorno, dovessi avere un bisogno estremo chiamerei lei, non porterei il bambino al PS dove so già appunto che posso incappare in tempi d'attesa biblici, o peggio, far assistere al bambino scene che non è che siano proprio idilliache...
La mia pediatra quando la chiamo che il bambino si è fatto male, o sta male, mi dice sempre "se puoi evita di portarto al pronto soccorso, soprattutto al pediatrico, entrano sani ed escono ammalati"

Inviato: 28/07/10 15:17
da bubu
lunapiena2 ha scritto:
bubu ha scritto:Luna come mai fai la mammografia e nonl'eco mammaria?
ho un alta familiarità (sia mia nonna materna che mia zia materna hanno avuto un tumore al seno, quindi non ha saltato la generazione) la ginecologa mi ha suggerito di iniziare a fare la mammografia dai 36 anni ogni due anni per ora, cmq in ospedale mi hanno fatto entrambe mammografia ed ecografia.

Dicono che l'allattamento aiuti a preservare dal tumore....da quel punto di vista sono a posto, ho allattato 13 mesi la prima e 19 mesi il secondo!
ah ecco! te lo chiedevo perchè solitamente la consigliano dopo i 40 anni..

Inviato: 28/07/10 15:18
da paprina
non è giusto!!! :?

Inviato: 28/07/10 15:18
da Lalli04
lunapiena2 ha scritto:
lunaspina ha scritto:Un paio di settimane fa sono andata a prenotare la visita senologica.
Prima data disponibile 1 giugno 2011 :shock: :shock:

Vabbè, nel frattempo posso anche morire... :roll: :roll:
Ecco, questo è vergognoso!

Tutti sottolineano quanto sia importante la prevenzione nel tumore al seno e poi, dapperttutto, nord,centro, sud ci vuole quasi un anno per fissare una mammografia!!!!! :roll:

Nel mio ex-ricco nord est, ho chiamato a ottobre 2008 per fissare una mammografia me l'hanno fissata per il 19 giugno 2009!!!!

Fatta, tutto ok, controllo tra due anni....praticamente per giugno 2011....meglio che mi sbrighi a fissarla!!!! :roll:
:oops: :oops:
io ho telefonato al cup venerdi pomeriggio, per l'eco mammaria...
avevano avuto una rinuncia (adesso nel Lazio c'e' una penale se non disdici) e l'ho fatta ieri mattina...certo non avevo chiesto la struttura,
ma non era nemmeno troppo fuori mano :oops:

Inviato: 28/07/10 15:23
da Sil70
mia madre ha chiamato settimana scorsa il CUP del Sant'Andrea per una visita endocrinologica...appuntamento a giugno 2011! :shock: