Pagina 2 di 2

Re: Opalflex e Lentiflex di SLAMP

Inviato: 02/04/12 17:08
da roughangels
lot ha scritto:Dalla campana Fan Europe, per esempio, Ellisse, calotta in vetro satinato con tre fori, sospensione adatta per un soggiorno, trovo - meglio in versione chiara come in ambra - dotata di una buona sorgente luminosa e quindi di una buona resa. Insomma un prodotto dal design onesto ad un costo abbastanza irrisorio.
Scheda e costo:
http://www.faneurope.it/schedaProd.asp? ... ollections
Immagine
E un occhio al catalogo Fan, qualcosa.., c'è:
http://www.faneurope.it/catalogo.asp?ch ... egoria=Fan Light collections&parola=
QUest'è esattamente il lampadario che ho in cucina, confermo che è molto luminoso (io l'ho preso bianco) e mi piace l'estetica. Comunque anche io volevo prendere Goccia ma poi l'ho visto, per fortuna in un negozio e non sono rimasto soddisfatto dalla luminosità... La mia cucina non è enorme, ma avendo il tetto in legno ci vuole una luce bella potente per garantire visibilità...

Ciao! :mrgreen:

Re: Opalflex e Lentiflex di SLAMP

Inviato: 02/04/12 17:48
da lot
Sarebbe carino, se fosse possibile.. chiaro.. avere una foto della sospensione ambientata nella tua cucina, Rough.. 8) :D

Re: Opalflex e Lentiflex di SLAMP

Inviato: 03/04/12 8:27
da roughangels
Appena faccio una foto più decente, ne metto una online, da quelle che ho ora in galleria non si vede benissimo effettivamente.

:mrgreen:

Re: Opalflex e Lentiflex di SLAMP

Inviato: 03/04/12 8:56
da lot
roughangels ha scritto:Appena faccio una foto più decente, ne metto una online, da quelle che ho ora in galleria non si vede benissimo effettivamente.

:mrgreen:
Magari, grazie! :D
..E, volendo, tanto per.. e quando sarà, per la sospensione Fan della cucina, dato che la lampadina è quasi a vista a causa dei buchi, potresti utilizzare invece di quella spiraliforme, una globolux ES, tipo una cosa del genere.. :D
Immagine

Re: Opalflex e Lentiflex di SLAMP

Inviato: 03/04/12 9:09
da roughangels
Sai che non mi dispiace la tubolare? Almeno con quella forma che ho preso!:)

Comunque si, starebbe benissimo anche questa!

Re: Opalflex e Lentiflex di SLAMP

Inviato: 03/04/12 11:46
da skip
lot ha scritto:
roughangels ha scritto:Appena faccio una foto più decente, ne metto una online, da quelle che ho ora in galleria non si vede benissimo effettivamente.

:mrgreen:
Magari, grazie! :D
..E, volendo, tanto per.. e quando sarà, per la sospensione Fan della cucina, dato che la lampadina è quasi a vista a causa dei buchi, potresti utilizzare invece di quella spiraliforme, una globolux ES, tipo una cosa del genere.. :D
Immagine
questa lampadina ha tempi di accensione rapidi? Ho notato che ci sono lampade che nonostante siano spacciate per accensione rapida. Mi piego:
- tempo di reazione variabile (tempo che passa dalla chiusura dell'interruttore alla effettiva accensione): ho notato che ci sono tempi variabili, da quasi immediato a secondi (anche 2-3). Io credo sia accettabile fino a 1 secondo.
- massima luminosità (tempo impiegato per ottenere la massima emissione di luce). Ho notato che le Osram stesse, pur avendo la scritta "quick light" impiegano anche 1 minuto per raggiungere una efficienza luminosa adeguata. Invece ho preso delle Lexman al leroy merlin dove è dichiarato che si ragiunge una buona efficienza luminosa in meno di 20 secondi che hanno una resa luminosa praticamente al massimo (almeno per l'occhio umano). In pratica mi sono trovato meglio con le Lexman che con le Osram. Le prime le uso come illuminazione del bagno, ne ho messe 2 da 15W l'una, fanno una luce bianca forte e sono pressochè immediate nella resa. Le OSRAM le ho messe nel bagno di servizio, sono da 18w (se non erro) ed anche nella cameretta e per accendersi ci impiegano una vita. massima delusione a riguardo.

Re: Opalflex e Lentiflex di SLAMP

Inviato: 03/04/12 12:30
da roughangels
skip ha scritto:
lot ha scritto:
roughangels ha scritto:Appena faccio una foto più decente, ne metto una online, da quelle che ho ora in galleria non si vede benissimo effettivamente.

:mrgreen:
Magari, grazie! :D
..E, volendo, tanto per.. e quando sarà, per la sospensione Fan della cucina, dato che la lampadina è quasi a vista a causa dei buchi, potresti utilizzare invece di quella spiraliforme, una globolux ES, tipo una cosa del genere.. :D
Immagine
questa lampadina ha tempi di accensione rapidi? Ho notato che ci sono lampade che nonostante siano spacciate per accensione rapida. Mi piego:
- tempo di reazione variabile (tempo che passa dalla chiusura dell'interruttore alla effettiva accensione): ho notato che ci sono tempi variabili, da quasi immediato a secondi (anche 2-3). Io credo sia accettabile fino a 1 secondo.
- massima luminosità (tempo impiegato per ottenere la massima emissione di luce). Ho notato che le Osram stesse, pur avendo la scritta "quick light" impiegano anche 1 minuto per raggiungere una efficienza luminosa adeguata. Invece ho preso delle Lexmark al leroy merlin dove è dichiarato che si ragiunge una buona efficienza luminosa in meno di 20 secondi che hanno una resa luminosa praticamente al massimo (almeno per l'occhio umano). In pratica mi sono trovato meglio con le Lexmark che con le Osram. Le prime le uso come illuminazione del bagno, ne ho messe 2 da 15W l'una, fanno una luce bianca forte e sono pressochè immediate nella resa. Le OSRAM le ho messe nel bagno di servizio, sono da 18w (se non erro) ed anche nella cameretta e per accendersi ci impiegano una vita. massima delusione a riguardo.
Ho notato questo problema anche io, non sapevo che anche le alogene adesso hanno tempi di accensione, pensavo fossero immediate e impiegano più di 2 minuti per arrivare al 100%! Quelle Lexmark dicono pochi secondi, però se leggi bene ti dicono che raggiungono il 60% della luminosità in quel tempo...

Agli inizi che non lo sapevo, pensavo di aver toppato completamente l'illuminazione di casa mia, era troppo buio, tanto che stavo pensando a come rimediare, poi sono tornato dopo qualche minuto nella stessa stanza ed era tutto luminoso (e ho capito eheh)!

Ciao!

Re: Opalflex e Lentiflex di SLAMP

Inviato: 03/04/12 13:38
da skip
roughangels ha scritto:Lexman dicono pochi secondi, però se leggi bene ti dicono che raggiungono il 60% della luminosità in quel tempo...
Hai ragione sulla scatola, a seconda del modello che prendi (più o meno costose), parlano sempre di 60% con una variabilità fra 20 secondi ad addirittura 120-180secondi!! Beh quel che vi consiglio è di prendere quelle con al massimo 30-40 secondi che hanno una accensione immediata. Io noto visivamente questo 60% nelle OSRAM ma nelle LEXMAN invece l'accensione (per quel che il mio occhio può notare, ma credo che sia lo stesso per gli altri) è praticamente istantanea a massima luminosità.
Ora non so se esistono lampade LexMan con la stessa efficienza anche per forma tondeggiante.


P.S. Ho corretto il nome in LEXMAN che è quello corretto, mi ero confuso con le stampanti :roll:

Re: Opalflex e Lentiflex di SLAMP

Inviato: 03/04/12 13:49
da skip
tornando in topic (più o meno), volevo segnalare questa lampada Emporium modello Galileo, che è una novità 2012. Molto carina per quel che mi riguarda e credo pure luminosa. Il diametro del "cerchio" centrale dove poter inserire la lampadina mi ha detto un rivenditore che è di 16 cm, quindi una lampadina con diametro inferiore è OK per l'installazione.
Immagine

Re: Opalflex e Lentiflex di SLAMP

Inviato: 04/04/12 14:38
da desideria
io ho la slamp in bagno
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... lit=+slamp
vedi dalle foto come ti sembra

Re: Opalflex e Lentiflex di SLAMP

Inviato: 04/04/12 15:08
da skip
desideria ha scritto:io ho la slamp in bagno
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... lit=+slamp
vedi dalle foto come ti sembra
ciao! grazie, si forse ci eravamo sentiti in privato perchè avevo letto il tuo post... non ne sono certissimo però! è sicuramente molto bella ma sono "spaventato" dal fatto che mi illumini poco... credo che punterò sulla Emporium che offre sempre bei prodotti a prezzi accessibili per me.