Re: Costruire di sana pianta una casa singola.
Inviato: 18/04/12 11:23
@CAFElabstudio
tutto vero, e non voglio certo sminuire l'importanze di avere un "buon progettista", ma se guardo il territorio dove vivo (Emilia Romagna) di grandi esempi o anche solo di esempi decenti da indicare ad Alex ne vedo ben pochi... per cui ho preferito indicargli quello che a mio avviso è "l'esempio perfetto" rispondente ai suoi desiderata.
il villettamento con i finti archi etc. di cui anche tu parli, ha comunque i suoi "genitori", cioè una committenza e dei progettisti ignoranti di tutto ciò di cui con Olabarch si è sfiorato in questo thread.
per cui credo che non sia una cosa cattiva indicare la casa Farnsworth, anzi.
poi starà al committente ed al "buon progettista" partorire un progetto e quindi una realizzazione consapevole di tutti i limiti progettuali, economici e di contesto.
da parte mia preferirei una bassa padana costellata di "case Farnsworth" all'attuale obrobrio di capannoncini con annessa villetta con finta collina...
tutto vero, e non voglio certo sminuire l'importanze di avere un "buon progettista", ma se guardo il territorio dove vivo (Emilia Romagna) di grandi esempi o anche solo di esempi decenti da indicare ad Alex ne vedo ben pochi... per cui ho preferito indicargli quello che a mio avviso è "l'esempio perfetto" rispondente ai suoi desiderata.
il villettamento con i finti archi etc. di cui anche tu parli, ha comunque i suoi "genitori", cioè una committenza e dei progettisti ignoranti di tutto ciò di cui con Olabarch si è sfiorato in questo thread.
per cui credo che non sia una cosa cattiva indicare la casa Farnsworth, anzi.
poi starà al committente ed al "buon progettista" partorire un progetto e quindi una realizzazione consapevole di tutti i limiti progettuali, economici e di contesto.
da parte mia preferirei una bassa padana costellata di "case Farnsworth" all'attuale obrobrio di capannoncini con annessa villetta con finta collina...