Re: Installazione Infissi e certificazione da fornire
Inviato: 04/04/12 7:47
ti spieghi meglio?g.alberti ha scritto:Mi dispiace per chi ci va sotto, ma sorrido quando leggo topic tipo questi...
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
ti spieghi meglio?g.alberti ha scritto:Mi dispiace per chi ci va sotto, ma sorrido quando leggo topic tipo questi...
Guarda che se c'è un controllo ti trovi in clienti con i forconi sotto casa...Simone68 ha scritto:Almeno dalle mie parti non c'e' nessun bisogno del tecnico.
Dal sito di Enea IL CLIENTE inserisce i dati dei vecchi infissi (di solito si mette 5 o 6) e quando arriva la certificazione dei nuovi finisce la pratica.
Personalmente, oltre a non doverlo fare, non avrei veramente tempo per fare le pratiche ai clienti.
Ah si?? E perche' mai!!skip ha scritto:
Guarda che se c'è un controllo ti trovi in clienti con i forconi sotto casa...
è proprio questo il discorso... non siete tenuti a fornire i dati dei vecchi infissi, ma quelli nuovi ovviamente si. Il cliente ignorante in materia chiede al venditore cosa debba fare con la pratica e il venditore si inventa di dirgli di scrivere 5 o 6 sul valore del vecchio. Facendo questo tranquillizza il cliente e allo stesso tempo se ne lava le mani visto che lui non deve fornire nulla allo stesso. Il cliente che è tranquillo fra qualche anno (magari 3,4,5) si ritrova con un controllo della agenzia delle entrate che gli richiede copia della documentazione e fra questi vede che manca la voce relativa al vecchio infisso. Il cliente si ritrova nei casini, cerca di giustificarsi dicendo che il venditore gli ha detto di mettere un valore a caso, quello dell'agenzia delle entrate gli dice che serve documentazione e che il venditore non ha colpe. Cosa accade? che il cliente si incazza, il venditore avrà cattiva pubblicità e solo pochi andranno a dirgli del casino che gli ha combinato dopo anni che ha montato gli infissi. Ci sono pure quelli dell'agenzia delle entrate che magari chiudono un occhio a volte...Simone68 ha scritto:Ah si?? E perche' mai!!skip ha scritto:
Guarda che se c'è un controllo ti trovi in clienti con i forconi sotto casa...
Controlli ce ne sono tanti e spesso e sono anni che vendo serramenti.
Non ho mai letto che il rivenditore debba fornire certi dati , che oltretutto non e' in grado di sapere.
E ci mancherebbe altro che noi rivenditori DOVESSIMO dare dati sui vecchi infissi dei clienti!!
Se poi , a puro titolo di piacere, facciamo pratiche per i clienti e ci inventiamo dati ......allora e' un altro discorso.
skip ha scritto:è proprio questo il discorso... non siete tenuti a fornire i dati dei vecchi infissi, ma quelli nuovi ovviamente si. Il cliente ignorante in materia chiede al venditore cosa debba fare con la pratica e il venditore si inventa di dirgli di scrivere 5 o 6 sul valore del vecchio. Facendo questo tranquillizza il cliente e allo stesso tempo se ne lava le mani visto che lui non deve fornire nulla allo stesso. Il cliente che è tranquillo fra qualche anno (magari 3,4,5) si ritrova con un controllo della agenzia delle entrate che gli richiede copia della documentazione e fra questi vede che manca la voce relativa al vecchio infisso. Il cliente si ritrova nei casini, cerca di giustificarsi dicendo che il venditore gli ha detto di mettere un valore a caso, quello dell'agenzia delle entrate gli dice che serve documentazione e che il venditore non ha colpe. Cosa accade? che il cliente si incazza, il venditore avrà cattiva pubblicità e solo pochi andranno a dirgli del casino che gli ha combinato dopo anni che ha montato gli infissi. Ci sono pure quelli dell'agenzia delle entrate che magari chiudono un occhio a volte...Simone68 ha scritto:Ah si?? E perche' mai!!skip ha scritto:
Guarda che se c'è un controllo ti trovi in clienti con i forconi sotto casa...
Controlli ce ne sono tanti e spesso e sono anni che vendo serramenti.
Non ho mai letto che il rivenditore debba fornire certi dati , che oltretutto non e' in grado di sapere.
E ci mancherebbe altro che noi rivenditori DOVESSIMO dare dati sui vecchi infissi dei clienti!!
Se poi , a puro titolo di piacere, facciamo pratiche per i clienti e ci inventiamo dati ......allora e' un altro discorso.
Stesso discorso vale per i beni significativi tutti IVATI al 10% cosa che non è possibile, ma tanto si fa firmare un foglio al cliente che tutte le responsabilità sull'IVA agevolata sono a carico di chi compra...però la maggior parte dei venditori IVA gli infissi tutti al 10% pur non essendo un produttore diretto degli stessi. Ovviamente non mi riferisco a te. Però se io fossi un cliente e dovessi scegliere se comprare da te o da altri che mi forniscono la i dati sapendo che altrimenti devo pagare un professionista andrei da quello che mi fornisce dati completi.
Adesso non so di dove sei, però credo che tu sia in Italia e "Almeno dalle mie parti non c'e' nessun bisogno del tecnico" credo non valga molto come frase, l'agenzia parla chiero a riguardo come è stato scritto sopra.
skip ha scritto:ti spieghi meglio?g.alberti ha scritto:Mi dispiace per chi ci va sotto, ma sorrido quando leggo topic tipo questi...
Simone68 ha scritto:NON SERVE NESSUN TECNICO ABILITATO PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DEI VECCHI INFISSI, L'ASSEVERAZIONE PUO' FARLA CHIUNQUE!
Appunto!!!!
scusami ma credo che il regolamento parli chiaro, capisco che tu o altri non siano in grado di poter fare tali stime, però ci sono alcuni che lo fanno e forse hanno dei tecnici qualificati per poter fare queste misure.Simone68 ha scritto:Da quello di cui sopra capisci bene.
Di fatto pero' se te segui la procedura dal sito dell'Enea vedrai che non ne hai bisogno.
Probabilmente viene autocertificato dal cliente. Giustamente.
Del resto ,come ti dicevo prima, io non sono in grado di rilevare il valore di trasmittanza dei vecchi infissi.
La castroneria che tira il cliente dando cifre buttate li cosi' per i vecchi infissi e' pari pari quella che gli direi io dandogli dei valori ......a caso.
Io di serramentisti ne conosco diversi, molti nella mia citta' e alcuni fuori.
Nessuno e dico nessuno fornisce certificazioni per i vecchi serramenti.
Tantomeno nessuno ha strumenti per misurare trasmittanze varie.
hai ragione... ho controllato che andasse bene in effetti, poi il geometra che l'ha firmata potrebbe anche essere un truffatoreGsE ha scritto:a questo punto però io non mi fiderei neanche più dell' "asseverazione" che ti hanno rilasciato per la porta blindata, caro skip