Pagina 2 di 6
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 05/04/12 22:07
da eliosurf
attilio befera ha scritto:i nottolini fuori quota incidono per la chiusura non per l'apertura.. a me pare di vedere che la cerniera in basso non sia in asse con la rotazione dell'infisso... cioè la parte esterna del montante va a toccare sul montante telaio, quindi per avere l'apertura a 180 gradi, la cerniere dovrebbe essere più esterna.
almeno dalle foto questo si evince. credo che la posizione della cerniere a terra non sia fatta per una apertura a 180 gradi.
Quindi come risolveresti il problema?
Sono proprio curioso.....
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 05/04/12 22:14
da attilio befera
eliosurf ha scritto:attilio befera ha scritto:i nottolini fuori quota incidono per la chiusura non per l'apertura.. a me pare di vedere che la cerniera in basso non sia in asse con la rotazione dell'infisso... cioè la parte esterna del montante va a toccare sul montante telaio, quindi per avere l'apertura a 180 gradi, la cerniere dovrebbe essere più esterna.
almeno dalle foto questo si evince. credo che la posizione della cerniere a terra non sia fatta per una apertura a 180 gradi.
Quindi come risolveresti il problema?
Sono proprio curioso.....
mi farei cambiare l'infisso perchè sicuramente il cliente a chiesto un infisso con apertura a 180 gradi e non gli è stata fornita...
io non faccio infissi in pvc ma so che i profili non si posso modificare sul momento. quindi se non esiste un modo per allungare i bracci delle cerniere e spostare il punto di perno verso l'esterno del montante, bisogna solo cambiare i profili e metterne di adeguati. poi se esite un modo o una cerniere con perno più distante, allora mi chiedo perchè non l'hanno montata....... tanto il lavoro è stato fatto comunque, quindi tanto valeva farlo bene fin dall'inizio.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 05/04/12 22:38
da eliosurf
befera, il problema non è la cerniera.
indovina indovinello, quale è il problema?
suggerimento:
il problema in questo contesto l'avresti anche con alluminio o legno

Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 05/04/12 22:48
da attilio befera
ripeto... a me dalle foto mi pare che non ci sia lo spazio necessario finchè l'infisso ruoti sul perno della cerniera. poi una luce di qualche mm non si riesce a vedere in foto. il fatto che il profilo del montante sia anche curvo mi fa pensare anche a disallineamento delle cerniere, ma essendo solo 2 anche se fossero non in asse, non dovrebbe far flettere il montante.
quindi lo escludo... mostrina troppo sporgente? potrebbe. ma allora perchè non è stata impostata prima ? poi se c'è qualcosa nella meccanica superiore non lo so, non è fotografata. dubito abbiano sbagliato a montare la cremagliera del braccetto..
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 05/04/12 22:50
da eliosurf
attilio befera ha scritto:ripeto... a me dalle foto mi pare che non ci sia lo spazio necessario finchè l'infisso ruoti sul perno della cerniera. poi una luce di qualche mm non si riesce a vedere in foto. il fatto che il profilo del montante sia anche curvo mi fa pensare anche a disallineamento delle cerniere, ma essendo solo 2 anche se fossero non in asse, non dovrebbe far flettere il montante.
quindi lo escludo... mostrina troppo sporgente? potrebbe. ma allora perchè non è stata impostata prima ? poi se c'è qualcosa nella meccanica superiore non lo so, non è fotografata. dubito abbiano sbagliato a montare la cremagliera del braccetto..
riguarda le foto, la soluzione è lampante

Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 05/04/12 23:01
da attilio befera
ma sinceramente non posso pensare che abbiano montato il telaio così storto da non far aprire l'anta... perchè a parte la cerniera tocca solo li . con gli infissi in legno non mi è mai capitato.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 05/04/12 23:09
da eliosurf
ti ho già detto che il problema non è la cerniera o il telaio storto, e che in questo caso il problema l'avresti anche col legno o con qualsiasi altro materiale.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 05/04/12 23:23
da eliosurf
dai ti aiuto:
Uploaded with
ImageShack
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 05/04/12 23:29
da attilio befera
eliosurf ha scritto:dai ti aiuto:
Uploaded with
ImageShack
quello va contro il coprifilo, però il cliente dice che è arrivato gia così.. e comunque non vedo spazio per spostare il coprifilo. sempre si possa fare. questo non lo so perchè non faccio il pvc, ma nel legno il coprifilo non inficia niente perchè lo spazio tra il perno della cerniera e l montante telaio fa si che l'anta ruoti libera.. quindi due sono le cose o la cerniera non adatta o il coprifilo non è quello adatto.... ma se la cerniera fosse più staccata dal montante come punto di rotazione, ci puoi mettere anche un coprifilo spesso 2 cm..
in falengnameria si chiamano cerniere zancate. non so nel pvc....
poi mi pare di aver deto gia nel secodno mio intervento che l'infisso tocca contro il montante del telaio.. ora non so se il coprifilo è solidale al montante o meno... ripeto non faccio pvc... la cosa che mi premeva sottolineare è che gli hanno venduto una cosa per un'altra... o per lo meno non sono stati capaci di montarla quindi è doveroso chiedere la sostituzione o la riparazione. io lo farei.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 06/04/12 0:44
da mtb
la cerniera dovrebbe essere leggermente sporgente rispetto al telaio dell'anta, invece è addirittura più "indietro" rispetto alla linea interna del serramento.
E comunque il telaio è decisamente imbarcato.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 06/04/12 1:28
da salvo72
Per quel serramento il coprifilo non era previsto, tanto che si vede che è stato aggiunto, evidentemente per coprire il telaio vecchio sottostante o altre imperfezioni che facevano capolino dal telaio a Z. Aggiunto il coprifilo, perdi la completa apribilità; l'alternativa sarebbe stata avere qualche schifezza in vista. IMHO
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 06/04/12 9:17
da attilio befera
mtb ha scritto:la cerniera dovrebbe essere leggermente sporgente rispetto al telaio dell'anta, invece è addirittura più "indietro" rispetto alla linea interna del serramento.
E comunque il telaio è decisamente imbarcato.
è quello che dico anche io.. in questo modo si può montare qualsiasi coprifilo.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 06/04/12 10:33
da web_astronauta
Il venditore in fase di trattativa mi aveva garantito un'apertura quasi a 180°. Ovviamente così non è... io mi accontenterei anche di un'apertura a 170° ma le mie ante hanno un angolo variabile tra 150* e 160°
Detto questo per tornare al problema della flessione dell'anta volevo precisare che il rivenditore si è dimostrato molto serio nel senso che è già intervenuto con tanto di tecnico incaricato dalla finstral per cercare di raddrizzare le ante. Sapete come hanno operato? Hanno smontato il vetro ed inserito nell'anta (vedi frecce rosse nell'immagine ) un profilo in acciaio (circa L 30 mm x spessore 3 mm. x quasi altezza anta) saldamente avvitato per cercare di compensare e raddrizzare il profilo curvo dell'anta. La foto è relativa alla flessione precedente a questo tipo di intervento. Appena ho un attimo vedo di pubblicare una foto dello stato attuale.
Diciamo che il risultato è discreto nel senso che è migliorata sicuramente la tenuta delle guarnizioni delle ante ma per quanto riguarda il limitato angolo di apertura il problema rimane.
Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 06/04/12 13:57
da Zand
Se il problema rimane potrebbero cambiarti l'anta (o le ante che ti danno problemi) e recuperare il vetro. E' uno sbattimento, ma siccome è un mio concorrente se lo merita

Re: Finstral: "delusione" apertura massima anta a battente
Inviato: 06/04/12 18:57
da mtb
a poco servirebbe togliere il coprifilo, l'anta toccherebbe nel battiscopa, certo togliendo anche il battiscopa....
ma secondo me, per quello che si vede, toccherebbe anche nel telaio fisso