Re: Isolamento pavimento contro terra
Inviato: 19/04/12 19:57
da il medico della casa
Non c'è una regola fissa, di norma le opere fondazionali devono insistere su terreno sufficientemente consistente. Potrebbe essere 30 cm o un metro. Prova a recuperare i disegni del progetto. In qualche raro caso il progetto viene rispettato

e così potresti avere qualche indicazione a riguardo. L'alternativa è eseguire un saggio e verificare la posizione dei basamenti con uno scavo localizzato.
Re: Isolamento pavimento contro terra
Inviato: 20/04/12 15:18
da Lupacchiotta
il medico della casa ha scritto:Non c'è una regola fissa, di norma le opere fondazionali devono insistere su terreno sufficientemente consistente. Potrebbe essere 30 cm o un metro. Prova a recuperare i disegni del progetto. In qualche raro caso il progetto viene rispettato

e così potresti avere qualche indicazione a riguardo. L'alternativa è eseguire un saggio e verificare la posizione dei basamenti con uno scavo localizzato.
trattasi di una costruzione del 1970.....non so allora come si costruisse...se con la platea di fondazione o con i plinti e a che distanza.....voi ne sapete qualcosa senza dover necessariamente eseguire un saggio?

Re: Isolamento pavimento contro terra
Inviato: 10/01/14 15:16
da arnaltreij
se vi interessa il costo al M2 aggiornato dello Spaceloft (Aspen) , vedere qui:
http://www.buy-aerogels.eu
ciao a tutti
Re: Isolamento pavimento contro terra
Inviato: 24/04/14 20:36
da sibilla78
Prima volta nel forum...
Mi chiedevo, ma sulla stratigrafia indicata (magrone, cupolex, calcestruzzo con rete, telo antiradon, isolante termico, separazione, massetto armato, pavimento) si possono poggiare tranquillamente i tramezzi?
Re: Isolamento pavimento contro terra
Inviato: 26/04/14 10:31
da il medico della casa
Benvenuta sibilla78,
se utilizzi un isolante con idonea resistenza alla compressione sì. Puoi impiegare il vetro cellulare:
http://www.foamglas.it/
oppure il polistirene estruso (XPS), ma solo nella versione 5000:
http://www.basf.de/it/produkte/plastics ... 000_cs.htm
In entrambi i casi puoi poggiare non solo i tramezzi, ma anche i muri portanti. Il primo è più adatto in caso di rischio sismico.
Saluti