Pagina 2 di 3

Re: FRIGORIFERO: SILENZIOSO (brutta esperienza)

Inviato: 24/05/12 19:18
da prof
Non so se l'esperienza che riporto può essere d'aiuto.
Mia sorella compra un frigo "Quadrio" della ariston, il quale fa un rumore pauroso.La poverina dopo qualche ora di insopportabile e snervante sibilo pensa di riportarlo al negoziante.A me viene l'idea d'interrogare l'oracolo vale a dire il presente forum e cosi scopro che basta muovere il cassetto della condensa posto dietro al frigo e il rumore sparisce. Ad oggi il frigo, dopo il semplice artificio, è ancora a casa di mia sorella, perfettamente silenzioso e funzionante. E' passato forse più di un anno dall'acquisto.
Mi domando e dico: "ma chi progetta queste macchine non riesce ad evitare questi piccoli inconvenienti che danno non poche rogne ai clienti? " :evil: :D

Re: FRIGORIFERO: SILENZIOSO (brutta esperienza)

Inviato: 01/06/12 14:26
da strazon
La serietà della ditta che mi ha fornito cucina ed elettro e la stessa Siemens, mi è stato sostituito il frigo con un modello identico sperando che sia stato difettato il primo. Il GORGLIO si sente, spero meno, anche se ora si sta ambientando (vien da ridere). Quello che mi hanno portato via aveva nel retro una gran quantità di acqua, strano vero? Come mai?
Grazie raga

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 17/06/12 13:25
da dralfo
Salve a tutti , un mese fà abbiamo comprato un nuovo frigorifero whirlpool WBE3375NFCTS e siamo disperati per i gorgoglii, squittii e click continui ... Si spegne e accende di continuo ,senza tregua, perciò ,immagino che il consumo sarà notevole,il rumore insopportabile.. MAI PIù UN PRODOTTO WHIRLPOOL !
Ho scritto diretamente alla Whirlpool ed ecco la loro risposta:

ringraziandoVi per aver visitato il nostro Sito Internet, Vi rispondiamo in merito alla Vostra specifica richiesta.

A seguito della Vostra comunicazione, Vi confermiamo che il rumore da Voi descritto, potrebbe non rappresentare un'anomalia di funzionamento, poichè ha origine dal liquido refrigerante in circolo nel circuito.

Se lo ritenete necesario, potete contattare il nostro Servizio Clienti al numero 199.580.480, attivo con orario continuato da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.00, per richiedere un intervento di verifica del Vostro elettrodomestico.

Vi facciamo presente che, se in fase di perizia tecnica la rumorosità lamentata dovesse rientrare nel normale funzionamento del prodotto, il tecnico potrebbe addebitarVi il costo dell'intero intervento, come specificato nel libretto delle condizioni di garanzia Whirlpool.

Rimaniamo a Vostra disposizione per eventuali esigenze future e cogliamo l'occasione per porgerVi i nostri piu' cordiali saluti.

Servizio Clienti Whirlpool

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 17/06/12 13:43
da coolors
Ho la sensazione che i problemi di questo tipo siano causati in parte

1. da case sempre piu' piccole e poco (se non zero) insonorizzate

2. da una ricerca sempre maggiore da parte dei produttori di rendere i propri prodotti piu' competitivi nel prezzo curando molto alcuni aspetti (consumi e caratteristiche di funzionalità interna) ma curandone meno altri altrettanto importanti. Non ne farei un discorso solo di marche visto che il problema tocca un pò tutte trasversalmente.

3. da un consumatore sempre piu' nevrotico e ipersensibile

Farei fatica a dare una % che dia un scala di valori delle 3 motivazioni ma, ho l'impressione, che il punto 3 sia sempre piu' rilevante e per questo aziende come la Whirlpool e altre diano risposte simili ovvero "io faccio intervenire l'assistenza ma se sei tu che hai problemi psicologici te l'assistenza la paghi".

Per questo motivo e per tutelare tutti (consumatori, rivenditori e produttori) IMHO dovrebbe esser dato per legge un tetto massimo in decibel sopra il quale il frigorifero và sostituito (ovviamente se supera il tetto in decibel anche solamente per pochi secondi).

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 17/06/12 14:20
da live_star
coolors ha scritto: 3. da un consumatore sempre piu' nevrotico e ipersensibile
[/color]

eh, no caro colors, consumatori ipersensibili un corno ...
certo la mia casa e' piccola (monolocale) ma proprio per questo ho passato 6 mesi a studiarmi i dati tecnici dei frigoriferi prima di scegliere. Poi quando ho scelto il modello che ho scelto uno dei fattori determinanti e' stata la specifica di rumore in db. Peccato che il frigo non fosse a specifica per nulla, e non e' un'impressione: ho fatto le misure con un fonometro di classe 1, rispettando le specifiche di distanza, certo non in camera anecoica ma da fisico posso dirti che e' impossibile che ci sia una differenza di 10-18 db (media/picco) per la sola camera anecoica (e se cosi' fosse non avrebbe senso fare in test in quel modo). Per il rumore del frigo si sono lamentati anche i vicini di casa, figurati quante volte mi svegliavo io di notte. Contattata l'assistenza prima hanno cercato di contestare le mie misure, poi visto che non riuscivano a spuntarla (il'"tecnico" che mi hanno mandato ne sapeva meno di me, e dopo qualche tentativo poco convinto mi ha dato ragione), hanno puntato sul "la rumorosita' non e' un "malfunzionamento" perche' non e' una specifica che per la legge italiana siamo obbligati a rispettare" (all'epoca era cosi', non so se ora e' ancora cosi'). Ma stiamo scherzando? allora non mettete nessun numero, ma se lo mettete va rispettato. Altrimenti perche' non scrivere 12 db?
L'assurdo e' che un paio di anni dopo ho comprato un altro frigo per dove lavoro (senza guardare alla rumorosita' perche' li' non serviva), 4 db in piu' di specifica e ... silenziosissimo ... all'inizio pensavo non funzionasse perche' non si sentiva neanche l'attacco del compressore, invece funziona perfettamente. Idem per il frigorifero con cui ho "convissuto" per due settimane al mare in monolocale, classe A+, 4 db in piu' del mio da specifiche, specifiche simili al mio ma modello (stessa marca) leggermente piu' economico: completamente silenzioso, me lo sarei portato a casa. Mi sembra un po' una presa in giro, no?

e non dirmi che invece di leggermi le specifiche tecniche dovevo chiedere consiglio a qualche negoziante, ne ho girati una decina o anche qualcuno in piu'

ciao

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 17/06/12 15:11
da coolors
Hai per caso letto nel mio intervento 'live_star e' nevrotico e ipersensibile'??? Mi sembra di no, per cui, per cortesia...

Ovviamente il mio era un discorso in generale (e il fatto che tu abiti o hai abitato in un monolocale avvalora ancor di più la mia tesi).

Se vuoi, poi posso riempire il forum con aneddoti di gente con situazioni e richieste folli e assurde. Oppure guardati gli ultimi dati di vendita di ansiolitici e calmanti in farmacia.

Ma ovviamente, e anche in questo caso non mi riferisco a te.

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 17/06/12 15:51
da live_star
coolors ha scritto:Hai per caso letto nel mio intervento 'live_star e' nevrotico e ipersensibile'??? Mi sembra di no, per cui, per cortesia...

Ovviamente il mio era un discorso in generale (e il fatto che tu abiti o hai abitato in un monolocale avvalora ancor di più la mia tesi).

Se vuoi, poi posso riempire il forum con aneddoti di gente con situazioni e richieste folli e assurde. Oppure guardati gli ultimi dati di vendita di ansiolitici e calmanti in farmacia.

Ma ovviamente, e anche in questo caso non mi riferisco a te.
poi al limite piu' che nevrotico direi nevrotica ...
guarda che non intendevo che ti stavi riferendo a me in particolare. Quello che voglio dire e' che e' troppo facile dare la colpa ai clienti, secondo me sulla questione del rumore dei frigoriferi c'e' del dolo da parte di (certi) produttori e sarei anche andata piu' a fondo nella questione non tanto per il mio caso particolare (che in qualche modo ho risolto) quanto perche' certi comportamenti andrebbero impediti.
Non ho dubbi che ci siano in giro richieste folli e assurde, ma ti sembra folle e assurdo pretendere che se il produttore indica un numero nelle specifiche tecniche poi il prodotto sia conforme? se di una specifica non esiste l'obbligo di dichiararla, penso che il produttore possa scegliere tra due opzioni: indicare un valore che si sente comunque di poter garantire o non indicare nulla. Mi sembra normale. Ma dichiarare un valore e poi se il prodotto non e' conforme dire "vabbe' ma tanto il numero che abbiamo messo per legge non importa" mi sembra un pochino una presa in giro.

per cortesia potresti spiegarmi la tua frase "il fatto che tu abiti o hai abitato in un monolocale avvalora ancor di più la mia tesi"?

il fatto che io abiti in un monolocale non c'entra niente, ho avuto modo di verificare sperimentalmente che esistono molti modelli per me accettabili da usare in un monolocale (e se non ci fossero stati non mi sarei lamentata, al limite mi sarei chiesta come mai i produttori non tengono in conto certe esigenze sempre piu' diffuse). Quello che mi secca e' che ho fatto una scelta sbagliata sulla base di informazioni fornite dai produttori stessi ma che si sono rivelate errate. Ripeto: mi va benissimo che i produttori possano non prendersi la responsabilita' di garantire la conformita' di un prodotto su una particolare specifica se la legge lo consente, ma non e' corretto mettere dei numeri che possono differire dalla realta' di ordini di grandezza (visto che i db sono una scala logaritmica ...)

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 18/06/12 8:23
da elise
Il problema vero risiede nel fatto che la rumorosità dichiarata (pur se corrispondente a quanto misurato in condizioni di laboratorio) NON È indicativa di quanto fastidioso possa essere il rumore.
Il dato dichiarato è un valore medio ma dinamica e frequenza del suono emesso non sono indicati.

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 18/06/12 12:03
da mtb
coolors ha scritto:Ho la sensazione che i problemi di questo tipo siano causati in parte
1. da case sempre piu' piccole e poco (se non zero) insonorizzate
2. da una ricerca sempre maggiore da parte dei produttori di rendere i propri prodotti piu' competitivi nel prezzo curando molto alcuni aspetti (consumi e caratteristiche di funzionalità interna) ma curandone meno altri altrettanto importanti. Non ne farei un discorso solo di marche visto che il problema tocca un pò tutte trasversalmente.
3. da un consumatore sempre piu' nevrotico e ipersensibile
Io voto per il 95% il punto 2.
Dare colpa ad esempio al gas ecologico che provoca rumore è solo una scusa perchè non sanno cosa altro dire, o meglio non vogliono dire quello che è la realtà.
Concordo con live star, se esistono frigo silenziosi, e esistono, quelli rumorosi non sono nella norma quindi difettosi, l'assistenza non deve arrampicarsi sugli specchi trovando scuse assurde, si sostituisce il modello rumoroso a basta, senza essere presi in giro.

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 18/06/12 13:48
da coolors
live_star ha scritto:per cortesia potresti spiegarmi la tua frase "il fatto che tu abiti o hai abitato in un monolocale avvalora ancor di più la mia tesi"?
Il mio primo messaggio sull'argomento era in italiano corretto (l'ho riletto e non ho trovato errori grammaticali o di sintassi).

In quel messaggio erano indicate 3 cause fra cui, quella maggiormente circonstanziata riguardava i produttori e la loro sottovalutazione del problema. Il problema "consumatori" era solo il terzo punto.

Mi dispiace molto per il tuo caso singolo ma penso che rivoltare la tua rabbia contro il sottoscritto non serva a nulla oltre al fatto che non mi tange minimamente, tant'è che rimango della mia opinione.

Non so nemmeno se valga la pena di spiegarti che purtroppo per me è ovvio (e giusto) che se si vive in un monolocale si sia piu' attenti a certe situazioni e che di conseguenza i produttori dovrebbero porre maggiore attenzione. Mi chiedo se valga la pena perchè troverai anche in questo scritto il pretesto per vomitare la tua rabbia sul sottoscritto anche se condivide i tuoi dubbi.

Come giustamente scritto da Elise i valori dichiarati dai produttori in DB sono valori medi (vedrai che se vai a cercar bene è cosi) per cui una media fra il picco di maggior rumore e quello di minor rumore.

Ripeto che ci vorrebbe una normativa in merito che serva a tutelare i consumatori ma anche i produttori nei casi di consumatori che abbiano pretese assurde (ce ne sono e ho l'impressione con percentuali piu' alte del 5%).

p.s.: per 5 anni ho vissuto anch'io in un locale di 35 m2 scarsi, avevo il frigorifero a 3 metri di distanza dalle mie orecchie. Mi ha dato fastidio il primo giorno, poi c'ho fatto l'abitudine cosi come ho fatto l'abitudine ai treni merci che mi passavano di fianco a casa portando container dalla zona industriale di PD alla stazione sempre di PD. Con questo non voglio dire di esser piu' bravo di te, abbiamo due caratteri evidentemente diversi e mentre io me ne faccio una ragione, tu, giustamente, fai valere i tuoi diritti e protesti.

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 18/06/12 17:50
da live_star
chiarisco innanzitutto che non sono per nulla arrabbiata con te, se il mio primo mail ti ha dato questa impressione me ne scuso, tu hai toccato un nervo scoperto e ho magari scritto un po' troppo di getto. La rabbia era semmai rivolta verso certi produttori, non verso di te, di cui anzi apprezzo i post su questo forum. Al massimo ero un po' seccata, ma non in particolare verso di te, verso un certo modo di scaricare i problemi attribuendoli a problemi psicologici dei clienti anche quando le rimostranze sono ben motivate su solidi basi. Poi sono anche d'accordo che ci siano invece a volte pretese assurde da parte anche dei clienti, ma mica sempre ...
coolors ha scritto: Il mio primo messaggio sull'argomento era in italiano corretto (l'ho riletto e non ho trovato errori grammaticali o di sintassi).

In quel messaggio erano indicate 3 cause fra cui, quella maggiormente circonstanziata riguardava i produttori e la loro sottovalutazione del problema. Il problema "consumatori" era solo il terzo punto.

io infatti contestavo solo il terzo punto
coolors ha scritto:

Mi dispiace molto per il tuo caso singolo ma penso che rivoltare la tua rabbia contro il sottoscritto non serva a nulla oltre al fatto che non mi tange minimamente, tant'è che rimango della mia opinione.
nessunissima rabbia verso di te
coolors ha scritto:

Non so nemmeno se valga la pena di spiegarti che purtroppo per me è ovvio (e giusto) che se si vive in un monolocale si sia piu' attenti a certe situazioni e che di conseguenza i produttori dovrebbero porre maggiore attenzione. Mi chiedo se valga la pena perchè troverai anche in questo scritto il pretesto per vomitare la tua rabbia sul sottoscritto anche se condivide i tuoi dubbi.
ma assolutamente no ....
coolors ha scritto:

Come giustamente scritto da Elise i valori dichiarati dai produttori in DB sono valori medi (vedrai che se vai a cercar bene è cosi) per cui una media fra il picco di maggior rumore e quello di minor rumore.

ti ripeto che nel mio caso il valore medio era quasi 10dB piu' alto ...non parlo del valore di picco che era 18 dB (che poi e' comunque mediate su un tempo abbastanza lungo che ora non ricordo, quindi il picco vero e proprio era piu' alto) sopra la specifica, non so se mi spiego ...
La prima risposta e' stata che le mie misure non erano state fatte in camera anecoica e quando ho spiegato loro perche' era impossibile che potesse fare questa differenza si sono trincerati dietro al fatto che per legge non erano obbligati a grantire le specifiche. Questa e' la prima cosa che mi ha fatto veramente arrabbiare.
coolors ha scritto:
Ripeto che ci vorrebbe una normativa in merito che serva a tutelare i consumatori ma anche i produttori nei casi di consumatori che abbiano pretese assurde (ce ne sono e ho l'impressione con percentuali piu' alte del 5%).

p.s.: per 5 anni ho vissuto anch'io in un locale di 35 m2 scarsi, avevo il frigorifero a 3 metri di distanza dalle mie orecchie. Mi ha dato fastidio il primo giorno, poi c'ho fatto l'abitudine cosi come ho fatto l'abitudine ai treni merci che mi passavano di fianco a casa portando container dalla zona industriale di PD alla stazione sempre di PD. Con questo non voglio dire di esser piu' bravo di te, abbiamo due caratteri evidentemente diversi e mentre io me ne faccio una ragione, tu, giustamente, fai valere i tuoi diritti e protesti.
il problema piu' grosso con il mio frigo erano i colpi secchi (tipo plastica che si spacca) che facevano svegliare di soprassalto non solo me ma anche il mio vicino di casa che infatti si e' lamentato. Ho passato un mese a dormire con i tappi ma cosi' non sentivo neanche la sveglia ...
E in ogni caso di nuovo, il lilvello di tolleranza e' un problema mio, quello che contesto e' di non aver avuto la possibilita' di scegliere correttamente perche' le informazioni fornite erano falsate

La seconda cosa che mi ha fatto veramente arrabbiare e' che con appositi gommini antivibrazioni, disaccoppiando meccanicamente il piu' possibile il compressore dalla struttura e con qualche altro accorgimento il problema si e' grandemente ridotto, quindi con pochi euro di materiale qualcosa si poteva fare (mi avevano detto di no), non e' che i costi si alzavano cosi' tanto ... Purtroppo non tutti quelli che comprano un frigo possono contare (come me) sulla consulenza (gratuita) di tecnici acustici e ingegneri meccanici specializzati in problematiche relative alle vibrazioni :wink: mentre i produttori di frogoriferi spero di si ... :D

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 19/06/12 13:38
da strazon
Che ne dite? http://www.miele.it/ProductSearch.asp?i ... truzione=L Miele KFN 12927 SD EDT possibile costi 1.700/1900 euro? Che ha di più? Sarà rumoroso?
Grazie

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 19/06/12 19:49
da elise
No frost + cassetti zero gradi + porta inox + made in germany

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 19/06/12 20:10
da strazon
quindi? li vale?

Re: FRIGORIFERO SIEMENS RUMOROSO (sostituito) speriamo bene

Inviato: 26/06/12 23:15
da mr.grunf
Ciao,
non ho controllato le specifiche, ma trattandosi di Miele, ti consiglio anche di guardare i liebherr li fanno loro per Miele, magari il modello con le stesse caratteristiche del Miele costa meno. Un mio parente ha un liebherr e si trova benissimo.

Ciao