Pagina 2 di 3

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 15/06/12 14:21
da saria
io sono tra quelle "scriteriate" signore che, per ragioni estetiche, ha scelto un piano "rugoso"....in particolare il tigris sand della serie rivers di silestone :mrgreen:

avrei voluto fortemente una pietra naturale, ma data la "delicatezza " della pietra che mi piaceva, il rivenditore mi ha proposto questo tipo di top che mi ha fatto innamorare...
tra un paio di mesi arriverà la mia cucina: vi farò sapere se navigo nello "zozzo" come dite voi! :wink:

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 15/06/12 17:39
da Olabarch
Oh, ecco risolto!
Totalmente impossibile l'assorbimento di liquidi!
Quindi, come già detto: si sporca ma non si macchia.

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 15/06/12 18:09
da saria
Olabarch ha scritto:Oh, ecco risolto!
Totalmente impossibile l'assorbimento di liquidi!
Quindi, come già detto: si sporca ma non si macchia.
pensa che io temevo il contrario :mrgreen: poi sono andata a leggere info sul sito e ho tirato un sospiro di sollievo :lol:

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 15/06/12 18:33
da coolors
saria ha scritto:
Olabarch ha scritto:Oh, ecco risolto!
Totalmente impossibile l'assorbimento di liquidi!
Quindi, come già detto: si sporca ma non si macchia.
pensa che io temevo il contrario :mrgreen: poi sono andata a leggere info sul sito e ho tirato un sospiro di sollievo :lol:
saria, io penso che l'opaco/goffrato sia bellissimo e se dovessi scegliere per casa mia sceglierei la stessa cosa che hai scelto tu sbattendomene del piccolo problema di leggero maggior "sporcamento".

Poi in realtà a casa conto come il 2 di bastoni quando si gioca a scala 40 per cui la mia idea sarebbe cassata all'istante (giustamente!). :mrgreen:

L'importante però è che sia una scelta consapevole!

Non può esser raccontata la favola che opaco è meno sporchevole perchè è appunto una favola. :wink:

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 15/06/12 23:53
da giusy68
saria ha scritto:io sono tra quelle "scriteriate" signore che, per ragioni estetiche, ha scelto un piano "rugoso"....in particolare il tigris sand della serie rivers di silestone :mrgreen:

avrei voluto fortemente una pietra naturale, ma data la "delicatezza " della pietra che mi piaceva, il rivenditore mi ha proposto questo tipo di top che mi ha fatto innamorare...
tra un paio di mesi arriverà la mia cucina: vi farò sapere se navigo nello "zozzo" come dite voi! :wink:
Figurati se navigherai nel zozzo, il materiale è ottimo e la mia è solo una fissazione. Il goffrato è bellissimo, ma trovo carino anche il liscio/opaco che ho scelto per la mia cucina, vedrò il risultato fra un paio di mesi, spero...
Ciao e grazie a tutti

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 16/06/12 9:58
da billie jean
coolors ha scritto:


Per dare un'idea che renda è un pò come comprare delle mutande sporche che comunque non potrai mai avere perfettamente pulite.


[/color]
:lol: :lol: :lol: direi che hai reso l'idea!!!

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 16/06/12 10:36
da coolors
billie jean ha scritto:
coolors ha scritto: Per dare un'idea che renda è un pò come comprare delle mutande sporche che comunque non potrai mai avere perfettamente pulite.
[/color]
:lol: :lol: :lol: direi che hai reso l'idea!!!
:mrgreen:

Ricordo che mi riferivo alle finiture dekor e microdekor dei lavelli in acciaio, non alla finitura opaca dei piani top. :wink:

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 16/06/12 14:51
da saria
coolors ha scritto:
Poi in realtà a casa conto come il 2 di bastoni quando si gioca a scala 40 per cui la mia idea sarebbe cassata all'istante (giustamente!). :mrgreen:

L'importante però è che sia una scelta consapevole!

Non può esser raccontata la favola che opaco è meno sporchevole perchè è appunto una favola. :wink: [/color]
infatti il mio maritozzo ha contato come il 2 a coppe quando briscola è bastoni nella scelta del top :wink: , a lui interessava solo che, dalla seduta, si vedesse bene la tv :evil:
comunque la scelta è molto consapevole e, per mia immensa fortuna, pulisce la signora delle pulizie!!! :mrgreen:

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 16/06/12 15:13
da coolors
saria ha scritto:infatti il mio maritozzo ha contato come il 2 a coppe quando briscola è bastoni nella scelta del top :wink: , a lui interessava solo che, dalla seduta, si vedesse bene la tv :evil:
comunque la scelta è molto consapevole e, per mia immensa fortuna, pulisce la signora delle pulizie!!! :mrgreen:
Mi sembra giusto, i maritozzi o compagnozzi devono stare al loro posto se non sono operatori attivi in cucina e lasciare che siano le donne a decidere. :wink:

Mi sembra correttissima l'unica richiesta del marito, approvo al 100% :mrgreen:

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 16/06/12 18:49
da giusy68
saria ha scritto:
coolors ha scritto: ...comunque la scelta è molto consapevole e, per mia immensa fortuna, pulisce la signora delle pulizie!!! :mrgreen:
Ebbene io non ho questa immensa fortuna :( e sul mio piano voglio impastare torte, pizze, pasta...

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 17/06/12 16:01
da lll 47 lll
coolors ha scritto:Bene, finalmente un produttore che partecipa al forum. In effetti mi ero dimenticato del trattamento...
opss

...sempre qui a far figure di merd@ ehh!!!!

:lol:

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 18/06/12 12:56
da Romolo
coolors ha scritto:
billie jean ha scritto:
coolors ha scritto: Per dare un'idea che renda è un pò come comprare delle mutande sporche che comunque non potrai mai avere perfettamente pulite.
[/color]
:lol: :lol: :lol: direi che hai reso l'idea!!!
:mrgreen:

Ricordo che mi riferivo alle finiture dekor e microdekor dei lavelli in acciaio, non alla finitura opaca dei piani top. :wink:

Ricordo che scrivevi:
coolors ha scritto:Le leggende metropolitane dicono che le finiture opache siano meno delicate delle finiture lucide, in realtà è esattamente il contrario (discorso valido sia per l'acciaio che per i prodotti laccati che, presumo, anche per i piani in quarzo).

Se non bastasse, le finiture opache, oltre ad essere piu' delicate (nel senso che è piu' brigoso pulirle) sono anche maggiormente anti-igieniche.

Il motivo è semplice. Per realizzare una finitura lucida si deve lavorare (in gergo lucidare) il materiale fino ad eliminare completamente il materiale in superficie fino a farlo diventare perfettamente planare e liscio arrivando al punto che la luce rifletta perfettamente creando la brillantezza caratteristica dell'effetto lucido.

Nell'effetto opaco la luce non riflette perchè, guardandola al microscopio, la superficie non è planare ma ondulata e sono quelle onde che "bloccano" parte della luce rendendo il prodotto meno igenico, meno "riflettente" e anche, ovviamente, piu' difficile da pulire.
Sbaglio?
Almeno il buon senso di ammettere di poter cambiare opinione :lol:

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 18/06/12 14:11
da coolors
Romolo ha scritto: Almeno il buon senso di ammettere di poter cambiare opinione :lol:
Forse è il caso che rileggi con calma, ci sono scritte sempre le stesse cose, nessun cambiamento d'idea nè di pensiero.
Nel secondo messaggio c'era un refuso beccato da bayeen che ho prontamente corretto.

Ho paura che tu sia l'unico a non aver capito, se vuoi ti rispiego il concetto. No problem.

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 18/06/12 15:11
da Romolo
coolors ha scritto: Forse è il caso che rileggi con calma, ci sono scritte sempre le stesse cose, nessun cambiamento d'idea nè di pensiero.
Nel secondo messaggio c'era un refuso beccato da bayeen che ho prontamente corretto.

Ho paura che tu sia l'unico a non aver capito, se vuoi ti rispiego il concetto. No problem.
Ma infatti io ho preso il testo da te "corretto", non c'è nulla che tu possa spiegare se non l'italiano.
Nessun problema.

Comunque fa niente, l'importante è che venga poi detta la cosa corretta, ovvero che non ci sono problemi di igiene nell'utilizzo dei piani quarzo (Silestone o simili, nessuna differenza).

Re: silestone liscio o rugato?

Inviato: 18/06/12 15:30
da coolors
Romolo ha scritto:Ma infatti io ho preso il testo da te "corretto", non c'è nulla che tu possa spiegare se non l'italiano.
Nessun problema.

Comunque fa niente, l'importante è che venga poi detta la cosa corretta, ovvero che non ci sono problemi di igiene nell'utilizzo dei piani quarzo (Silestone o simili, nessuna differenza).
Romolo,
scusa ma continuo a non capire. :shock:

Nei mei post ho scritto in lungo e in largo che la finitura opaca è piu' "brigosa" da pulire e, nel caso di prodotti NON finiti con trattamenti antibatterici sarà anche anti-igienica.

Ho preso come esempio estremo della cosa le finiture decor e microdekor che sono finiture volutamente rese opache creando sull'acciaio degli avvallamenti che, se da una parte riducono la visibilità degli strisci dall'altra sono delle "mostruosita' progettuali" se si pensa che sono lavelli o piani cottura dove si cucina e si annida l'onto piu' onto.

Mi sembra che chi abbia letto i miei interventi in questa discussione abbia capito questo, ma se mi sono spiegato male, adesso spero di essermi spiegato meglio.