Pagina 2 di 4

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 30/09/12 18:52
da hotel77
Olabarch ha scritto: Il fatto è che il budget è un po' limitato........
Eh lo so, per questo è difficile. :roll:
Fra quelle che hai elencato, comunque, non mi dispiace la Tolomeo (che fra l'altro c'è a led con temperatura del colore variabile, n.d.r.), però -come dicevo- anche la Flos Kelvin è interessante.
Rimane comunque il fatto che sono lampade da scrivania, perciò non saprei comunque come illuminare l'ambiente vicino alla scrivania; non credo che la lampada posizionata sopra il tavolo possa essere sufficiente.

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 30/09/12 20:15
da Olabarch
Alcune di quelle fanno una luce diffusa e se ne mettessi 2 avresti risolto

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 01/10/12 6:56
da lot
Hotel77, occorre fare una piccola premessa di principio.
Ho bisogno di conoscere in due parole come si svolge e si distribuisce il lavoro in quest'ambiente ad L. E' uno studio di grafica, giusto? E quante persone vi lavorano e quali sono le zone che secondo te, devono essere maggiormente illuminate (zone tavolo e scrivania appurato, ma vedo anche una zona bar ed una libreria, che non possono non essere ben illuminati). E gli altri ambienti (forse di servizio, un WC?), di che si tratta, che funzioni hanno? E l'altezza dei soffitti, il colore delle pareti e quale la metratura totale, approssimativamente?.. Poi, è possibile illuminare un ambiente di lavoro come un'area domestica ma appunto, dipende dalle funzioni che vi si svolgono. Se le zone 'funzionali' sono solo quelle da te descritte ed il lavoro è quasi totalmente svolto al computer, è possibile agire con sospensioni performanti coadiuvate volendo da piantane, in considerazione anche del fatto che sembra sia un locale ben illuminato dalla luce naturale (nel rendering ho contato 3 porte finestre, 1 finestra e la porta). Normalmente uno studio di grafica medio/piccolo, non necessita l'adozione di un'illuminazione distribuita e particolareggiata come quella da ufficio, ed assomiglia a quella dello studio di casa, detto in modo molto grossolano.
Se invece le funzioni sono più numerose, se ci sono altri lavoratori (visto che c'è il tavolo per le riunioni), se esistono armadiature, pareti attrezzate, altri desk, consolles, altri pc e tabelle e quadri a parete, allora il discorso si fa più complesso ed occorre - a mio avviso - disporre di un'illuminazione diffusa e ben distribuita in tutto il locale. Ed entra in ballo l'illuminazione 'da ufficio' vera e propria, con l'utilizzo di lampade con fonte fluo (volendo anche usando apparecchi con ottiche darklight anche se non trovo siano fondamentali). Sarebbe inammissibile correre il rischio di lavorare in un ambiente non ben adeguatamente illuminato.

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 01/10/12 7:13
da lot
Sulle Grande Costanza/Lady Costanza di Luceplan, sia in versione sospensione che stelo, in effetti la fonte fluo è al massimo da 23W, mentre la versione più performante sarebbe quella alogena che però, per consumo di energia, è poco adatta per un ambiente di lavoro in cui la lampada potrebbe restare sempre accesa. Migliora la resa secondo me la versione con diffusore in pvc bianco rispetto a quello colorato mentre risulterebbe utile per contro - specie in un ufficio - il sistema del contrappeso d'acciaio che permette di abbassare od elevare il paralume, a seconda delle esigenze.
Schede Grande Costanza/Lady Costanza:
http://www.luceplan.it/Prodotti/2/2/829 ... y-Costanza
http://www.luceplan.it/Prodotti/2/2/130 ... y-Costanza
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 01/10/12 17:58
da hotel77
Ho bisogno di conoscere in due parole come si svolge e si distribuisce il lavoro in quest'ambiente ad L. E' uno studio di grafica, giusto? E quante persone vi lavorano e quali sono le zone che secondo te, devono essere maggiormente illuminate (zone tavolo e scrivania appurato, ma vedo anche una zona bar ed una libreria, che non possono non essere ben illuminati).
Sì, è uno studio di grafica. Ci lavoro solo io. La zona che deve essere maggiormente illuminata è solo dove c'è la scrivania, per il resto mi basta una luce sul tavolo (quando ho qualche incontro) che però illumini a sufficienza tutto l'ambiente; quello che non vorrei è avere la zona scrivania illuminata a giorno e il resto a notte, n.d.r.
Alla zona bar sinceramente volevo pensare dopo, anche perché avrà una sua illuminazione e vorrei quasi chiusa, perciò momentaneamente la lascerei perdere.
E gli altri ambienti (forse di servizio, un WC?), di che si tratta, che funzioni hanno?
Gli altri sono un bagno e un ambiente di servizio che per ora non andrò a utilizzare.
E l'altezza dei soffitti, il colore delle pareti e quale la metratura totale, approssimativamente?
L'altezza dei soffiti è di 267 cm.
Il colore delle parte bianco, mentre il pavimento (un gres lucido-lucido) è beige con venature grigiastre.
La metratura totale dell'ambiente che desidero illuminare, cioè quello dove c'è il tavolo tondo e rettangolare, è di circa 32 mq.
Se le zone 'funzionali' sono solo quelle da te descritte ed il lavoro è quasi totalmente svolto al computer, è possibile agire con sospensioni performanti coadiuvate volendo da piantane, in considerazione anche del fatto che sembra sia un locale ben illuminato dalla luce naturale (nel rendering ho contato 3 porte finestre, 1 finestra e la porta).
Sì, il lavoro è quasi totalmente svolto al computer, e l'ambiente è luminoso. Per quanto concerne le piantane, ricordati che io ho già una Costanza dimmerabile, qualora si optasse per rimanere in casa Luceplan.
...volendo anche usando apparecchi con ottiche darklight anche se non trovo siano fondamentali...
Ah no? Eppure tutti me le hanno consigliate. Ma alla fine cosa fanno, eliminano i riflessi? Sai, la mia paura di avere sopra al testa una semplice lampadina, senza schermo, sinceramente mi fa un po' paura...
Sulle Grande Costanza/Lady Costanza di Luceplan, sia in versione sospensione che stelo, in effetti la fonte fluo è al massimo da 23W...
Mmh... non potrei montare una lampada di potenza maggiore, tipo questa: http://www.shopmania.it/accessori-fotoc ... w-56194504?
Sì perché davo un occhio ai lumen di una 23W e ho trovato che corrispondono a ca.1350! Caspita, ben distanti dai 4450 della Talo 54W...
Migliora la resa secondo me la versione con diffusore in pvc bianco rispetto a quello colorato mentre risulterebbe utile per contro - specie in un ufficio - il sistema del contrappeso d'acciaio che permette di abbassare od elevare il paralume, a seconda delle esigenze.
Beh, qui sfondi una porta aperta perché la Costanza io l'ho sempre scelta solo nella versione bianca, e il sistema del contrappeso d'acciaio mi piace proprio.

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 01/10/12 22:31
da hotel77
E di questa barra che ne dite? Si tratta della Lost di Artemide (ca. 250,00€); mi pare un'ottima alternativa alla Talo, e questa ha pure l'ottica dark light. La cosa che più mi convince è che ha la distribuzione del flusso luminoso è ripartito al 55% in emissione indiretta e 45% in emissione diretta, perciò dovrebbe essere più che sufficiente per illuminare l'angolo scrivania :wink:
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 02/10/12 5:51
da Olabarch
bellissima!

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 02/10/12 6:48
da lot
hotel77 ha scritto:E di questa barra che ne dite? Si tratta della Lost di Artemide (ca. 250,00€); mi pare un'ottima alternativa alla Talo, e questa ha pure l'ottica dark light. La cosa che più mi convince è che ha la distribuzione del flusso luminoso è ripartito al 55% in emissione indiretta e 45% in emissione diretta, perciò dovrebbe essere più che sufficiente per illuminare l'angolo scrivania :wink:
Immagine
Lost, Artemide? Ma intendi sopra la scrivania?
Il soffitto non è alto, si potrebbe posizionarla ancora sospesa, ma siamo al limite, comunque poco distante dal soffitto (almeno a 230cm) perché troppo bassa a mio avviso potrebbe causare qualche problema di abbagliamento essendo l'emissione verso il basso, diretta.
A livello di funzionalità, è tra le cose migliori che potessi scegliere.., non so ma quel tipo di barre con quelle ottiche, benché siano parecchio performanti, mi ricordano troppo l'ufficio dove lavoro.. :? :)
Avevo compreso che volessi realizzare un ambiente dal sapore non troppo formale e più vicino a quello domestico.
Invece, pensavo ad una cosa del genere, installata in modo creativo, volendo utilizzando anche lampade lineari commerciali, per abbassare i costi, ma montandole originalmente sull'esempio del sistema Shanghai, di Martinelli.
Info:
http://www.martinelliluce.it/prodotti/product/343/?t=12
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 02/10/12 9:54
da hotel77
Lost, Artemide? Ma intendi sopra la scrivania?
Il soffitto non è alto, si potrebbe posizionarla ancora sospesa, ma siamo al limite, comunque poco distante dal soffitto (almeno a 230cm) perché troppo bassa a mio avviso potrebbe causare qualche problema di abbagliamento essendo l'emissione verso il basso, diretta.
No beh, è 45% luce diretta e 55% indiretta. Dici che non riuscirei a tenerla più bassa? Sennò potrei prenderla dimmerabile, però cosa il 50% in più! (http://www.artemide.com/prodotti/scheda ... tto=674979).
A livello di funzionalità, è tra le cose migliori che potessi scegliere...
Beh, direi allora che la scelta potrebbe rivelarsi vincente. In fondo è un luogo di lavoro :wink:
Avevo compreso che volessi realizzare un ambiente dal sapore non troppo formale e più vicino a quello domestico.
Beh, nessuno vieterebbe di mettere sopra il tavolo una bella Muuto gialla, o una Lady Costanza, no?
Invece, pensavo ad una cosa del genere, installata in modo creativo, volendo utilizzando anche lampade lineari commerciali, per abbassare i costi, ma montandole originalmente sull'esempio del sistema Shanghai, di Martinelli.
Mmh... no, sinceramente quel genere di lampada non mi fa impazzire.

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 03/10/12 16:30
da hotel77
Sopra il tavolo rotondo, al posto della Costanza, magari si potrebbe mettere una FL/Y della Kartell; ne ho già una in casa, bianca coprente, e sinceramente non la trovo malaccio. Magari trasparente fa ancora più luce, e così riprendo le Kartell Louis Ghost (sempre trasparenti) che ho scelto per il tavolo.
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 03/10/12 20:10
da lot
Dovrai abbassarla parecchio sul tavolo perché la fluo globolux in dotazione da 100W non è molto efficiente, trovo.
La Fly di Kartell, è molto carina e sbarazzina, ma la vedo inserita in ambienti già ben illuminati (per esempio una cucina di dimensioni medio/piccole già 'servita' da buone lampade sottopensili) od anche in coppia abbassate molto sul piano. E poi, non bisogna dimenticare che le versioni col diffusore di tono colorato scuro, ne attenuano ancor di più l'efficacia.
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 04/10/12 6:19
da lot
Proviamo un progetto di arredo totale, dello studio?.. :wink: :roll:
Zona tavolo:
alla ricerca di abbinamenti appena meno consueti, riprendo la prima tua idea della coppia di sospensioni colorate Unfold della Muuto, che trovo scardinerebbero lo schema 'arredamento da ufficio';
Immagine
..e il tavolo, meglio rotondo, più conviviale, nell'ottica di un migliore intrattenimento con la clientela; come lo Oui di Kartell, o come alternativa, l'Ikon di Pedrali (rispettivamente disegnati da Laviani e dai Toso, entrambi presentati al Salone 2012);
sedie, in alternativa alle Louis Ghost di Starck, mi orienterei su qualcosa di sicuramente più comodo ed organico, visto che i tuoi futuri clienti potrebbero accomodarvisi, le Gliss di Pedrali o le Bloom di Calligaris, con scocca in materiale plastico trasparente.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Zona scrivania:
che potrebbe essere illuminata da una sospensione lineare tecnica, con ottica darklight, come la pratica Lisca di Rotaliana, oppure, in alternativa, qualcosa di diverso, che produrrebbe un'emissione diretta e diffusa insieme, come la Quadra di De Majo, parecchio gettonata in forum, sopratutto in ambiente cucina (a riprova dell'ottima efficienza):
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
E per la scrivania, il Four di Kartell, per 'tenere' col budget, oppure, molto bello, trovo, il nuovo Arki sempre di Pedrali, disponibile anche senza fessura per i cavi. Quando ci sarà la disponibilità aggiungerei in seguito, un riferimento d'obbligo, la Aluminum chair di Eames per la tua poltrona..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
..infine degli sparring partner, come una piantana 'jolly', da piazzare all'occorrenza dove serve, la L002ST, sempre di Pedrali, dalle linee pulite e semplificate, facilmente collocabile in qualsiasi ambiente oppure, il mito, Luminator di Flos, progetto di Castiglioni, ugualmente ambientabile ovunque..
Immagine
Immagine
..od anche una libreria di piccole dimensioni da piazzare su una parete libera, come Oto di Muuto o apparentemente più consueta, Target di Arketipo, geniale progetto dello Studio Nendo :
Immagine
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 04/10/12 7:31
da lot
E, così tanto per muovere le acque, e se, al posto del tavolo, considerando che se si opterà per una scrivania grande in cui oltre a lavorare si potranno svolgere le attività 'finali' col cliente, tipo firma di un contratto, presentazioni, ecc.. si pensasse ad un side table largo su cui poggiare un laptop, per mostrare delle idee al cliente, abbinato ad un paio di poltroncine comode?
Ci sono modelli per tutti i gusti e tasche.
Tavolini bassi: dal mitico tavolino ellittico degli Eames, rintracciabile un pò dappertutto e prodotto da varie aziende, ai Vittsjo di Ikea, al Tulip di Saarinen, al recentissimo Float di La Chance o Hangar di MG Lab (con spazio portadocumenti sotto il piano), entrambi disegnati da Nichetto..
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
..poltrone: 2/3 comode, come Kloe di Desalto, o imbottite e comodissime, la Gran Milano o Sumo, di Cerruti Baleri, o la Coconuts chair di Nelson per Vitra, oppure la Glisse Lounge di Pedrali.. :roll:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 04/10/12 8:36
da puppyclip
Lot, sei il mio guru ! Mi aggiungo al coro dei complimenti che ricevi ogni giorno in questa bellissima sezione :D

Re: Scelta Talo per scrivania

Inviato: 04/10/12 11:52
da lot
puppyclip ha scritto:Lot, sei il mio guru ! Mi aggiungo al coro dei complimenti che ricevi ogni giorno in questa bellissima sezione :D
Gu gu! :lol: :lol:
Solo per vecchiezza mi riconosco in quello che mi dici.. anche se, per fortuna, non lo sono quanto Annsca.. :lol: :lol: 8) Grazie, Puppy.. :D