Re: schienale da abbinare a cucina in vetro
Inviato: 01/10/12 19:01
sarebbe un ipotesi da vagliare.. unica cosa che il lato è lungo 4,20mt più 180cm ad angolo..Fabietty ha scritto:Uno schienale Coolors?

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
sarebbe un ipotesi da vagliare.. unica cosa che il lato è lungo 4,20mt più 180cm ad angolo..Fabietty ha scritto:Uno schienale Coolors?
si in effetti hai ragione anche tu... il suo sta bene e mi piace anche..Fabietty ha scritto:D'accordo con mire - che poi mi pare di vedere che anche il suo è proprio così
Hai colto nel segno e non dici boiate, io vorrei qualcosa di carino e appunto brioso ma di facile manutenzione per una che cucina molto e che ama l'arte della cucina.. insomma una cosa pratica ma che abbellisca anche l'ambiente e faccia risaltare al meglio la cucina...Fabietty ha scritto:Sicuramente si
Ma molto sta al decoro che eventualmente sceglieresti
Trovando qualcosa che faccia della mancanza di simmetria il suo punto di forza, potrebbe venire una figata colossale.
Dico Coolors perchè amo quello che fa (riempio casa di robe sue) ma Anche prescindendo dalle cose che fa lui io mi sto scoprendo affascinatissimo dalle pareti dietro la cucina decorate.
Karnak, che purtroppo ha cancellato il suo topic, dietro le basi alle spalle dell'isola ha un quadro (forse un affresco, non so) a tutta misura che dona alla sua cucina un movimento pazzesco.
Ecco, forse nel tuo caso specifico cose del genere potrebbe dare il brio che *mi pare* tu stia cercando senza legarti troppo per i secoli a venire.
Se dico boiate perdonami, ci sto mettendo entusiasmo
Posto che la cucina è il laboratorio di casa e che gli alimenti possono contenere elementi acidi e/o basici oltre al fatto che spesso la donna di casa usa detersivi aggressivi e a volte è costretta a lavorare di fretta causa ritmi di vita ormai impossibili, realizzare lo schienale a tutta cucina, IMHO, mi sembra il minimo per avere sicurezza/praticità e un minimo di garanzie sulla tenuta estetica della mia cucina.Miremiry ha scritto:ma perchè fare uno schienale per TUTTA la parete? puoi limitarti alla zona dei fuochi... e smalto per il resto! è un risparmio non indifferente eh! e magari ti puoi permettere uno sfizio (coolors ad esempio)
Ciao lauretta,lauretta78 ha scritto:Ciao Moma!!!Bella la soluzione che ti hanno postato!Mi fa piacere sapere che alla fine hai deciso quale sarà la tua cucina!Hai visto?Alla fine hai fatto prima di me!!
coolors ha scritto:Posto che la cucina è il laboratorio di casa e che gli alimenti possono contenere elementi acidi e/o basici oltre al fatto che spesso la donna di casa usa detersivi aggressivi e a volte è costretta a lavorare di fretta causa ritmi di vita ormai impossibili, realizzare lo schienale a tutta cucina, IMHO, mi sembra il minimo per avere sicurezza/praticità e un minimo di garanzie sulla tenuta estetica della mia cucina.Miremiry ha scritto:ma perchè fare uno schienale per TUTTA la parete? puoi limitarti alla zona dei fuochi... e smalto per il resto! è un risparmio non indifferente eh! e magari ti puoi permettere uno sfizio (coolors ad esempio)
Poi ognuno è libero di fare quello che crede in casa propria.
Per fare un esempio, con la mia auto percorro 70.000 km all'anno e NON ci penso minimamente a girare con le gomme estive d'inverno. Capita l'acquazzone o la nevicata e io VOGLIO esser sereno di avere le gomme adeguate. Ovviamente avere le gomme invernali non significa che posso andare sulla neve a 200 all'ora però so che se stò attento di sicuro non vado a finire in un fosso.![]()
Se dovessi decidere per casa mia non metterei di certo resine epossidiche da muro in cucina. Sono prodotti fantastici per altri ambienti tipo pavimenti e bagno ma hanno i loro limiti, limiti che cozzano con l'ambiente cucina.
Le resine epossidiche:
1. tendono a ingiallire nel tempo soprattutto sui colori chiari. Piu' difficilmente hanno filtri UV che filtrino i raggi del sole con le conseguenze del caso
2. temono fortemente le temperature al di sopra dei 70°. Una teiera, una macchina da caffè o una pentola a pressione possono produrre temperature piu' elevate ...
3. hanno grandi capacità di resistenza meccanica ma, proprio per questo in caso di strisciature sono ripristinabili solo da operatori di settore con interventi che, ne sono certo, la sciura Maria, odierebbe veder fatti a casa propria (levigatura del pezzo NON a secco e rilucidatura)
In assoluto i due materiali migliori sono il vetro temprato e le piastrelle ma anche loro (come tutte le cose nella vita) hanno i loro limiti.
Le piastrelle hanno le fughe (delicate) e il loro aspetto estetico spesso non proprio piacevole.
Il vetro invece il peso, il rischio di rottura nel trasporto e montaggio ma soprattutto la difficoltà nelle lavorazioni (tipo tagli vari e fori presa) e la NON ripristinabilità delle strisciature.
I pannelli Coolors mai e poi mai saranno realizzati con resine epossidiche protettive proprio per i motivi indicati sopra oltre che un "piccolo" problema che metterebbe a rischio i miei colleghi del laboratorio (http://gogreen.virgilio.it/news/ambient ... _4701.html ).
Mi sento di poter dire che i ns pannelli hanno capacità di resistenza simili se non migliori degli schienali in agglomerato di quarzo che per loro natura NON sono costituiti da materiale termicamente conduttivo (la resina non lo è, l'alluminio si) e una volta strisciati NON sono ripristinabili (cosa che invece è fattibile con la vernice trasparente dei miei schienali. Ci vuole olio di gomito ma se si và di carta abrasiva fine e di cotone/polish ce la si fà).
@momamito: i ns pannelli sono disponibili anche in misura 6 metri e 10 cm x altezza 2 metri (è una misura speciale che è disponibile fino a che i miei fornitori, causa crisi, ne terranno qualche lastra a terra). Sulla pagina facebook di Coolors c'è qualche foto di pannelli ambientati anche in misura piu' lunga di 420 cm. Ne abbiamo realizzato uno in lastra unico da 4 metri e 50 ma purtroppo, come spesso accade, il rivenditore non mi manda la foto ...![]()
Io infatti sono per lo schienale a tutta cucina. Gli schienali Coolors sono esattamente come il cofano della tua auto per cui NON sono indistruttibili ma hanno resistenza meccanica alla cacca di piccione (non lasciata decantare ovviamente), alle nebbie saline, alle spazzole degli idrolavaggi ...momamito ha scritto: sono un'pò indecisa su cosa metterci per diverse questioni:
1° xke temo appunto che mettendo lo schienale solo in alcuni punti mi vincoli molto nel mio uso della cucina e del piano di lavoro (amo molto, cucinare, impastare, creare e per cui sporcare) e non vorrei trovarmi davvero con le classiche patacche da eliminare in maniera pesante e dovermi sempre curare di non rovinare nulla
Grazie! Dal vivo sono molto meglio che in foto, comunque.momamito ha scritto: 2° il materiale deve essere pratico, comodo, funzionale ma che crei un bell'effetto finale (e qui andremmo a nozze con i tuoi prodotti)
Il terzo punto dipende molto da cosa significa per te il giustomomamito ha scritto: 3° vorremmo spendere il giusto ed avere un prodotto discreto
Ora mi viene da chiederti un'altra informazione, ma nel caso decidessimo per uno schienale dei tuoi come funziona?
ovvero, chi lo monterà? Noi siamo in zona Brianza.
Come facciamo ad essere sicuri di darti le misure giuste?
E soprattutto, sarebbe possibile avere un preventivo dei costi facendolo tutto, ovvero almeno 4,20mt più altro lato che sarà di circa 180cm ? Ho letto i costi della singola lastra sul tuo sito ma non ho idea dei costi di uno su misura..
La cosa che mi piace da matti è il poter scegliere delle immagini o dei disegni da poter mettere sulla parete, anche se vorrei qualcosa che come ha detto fabietty dia un'pò di brio..
Grazie mille