Pagina 2 di 3

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 11/12/12 15:41
da LuckyLuki
cieloazzurro ha scritto:al momento non ho muffa, ma so che ho almeno un paio di pilastri lungo i muri perimetrali e anche un'intera porzione di muro in cemento armato (mi è stato detto che ci devono essere queste porzioni di pareti in cemento armato per i criteri antisismici.
Certo, i pilastri devono esserci, se sono su tratti di muratura rettilinea è meglio che in corrispondenza degli spigoli. Solo dal punto di vista termico.
cieloazzurro ha scritto:esternamente un cappotto di 12cm
Con un buon cappotto simile il ponte termico dello spigolo dovrebbe essere assolutamente annullato. :D

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 11/12/12 21:34
da cieloazzurro
LuckyLuki ha scritto:
cieloazzurro ha scritto:al momento non ho muffa, ma so che ho almeno un paio di pilastri lungo i muri perimetrali e anche un'intera porzione di muro in cemento armato (mi è stato detto che ci devono essere queste porzioni di pareti in cemento armato per i criteri antisismici.
Certo, i pilastri devono esserci, se sono su tratti di muratura rettilinea è meglio che in corrispondenza degli spigoli. Solo dal punto di vista termico.
cieloazzurro ha scritto:esternamente un cappotto di 12cm
Con un buon cappotto simile il ponte termico dello spigolo dovrebbe essere assolutamente annullato. :D
grazie Luki,

ogni tanto ho bisogno di essere rincuorato anche su possibili problematiche future :D

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 12/12/12 11:17
da Kupido
Grazie a tutti per le numerose risposte!

@salvo72
L'appartamento è al piano terra e sotto c'è il piano interrato dei garage, non so se sia un'informazione utile. Al momento soffitto e balconi (incrociando tutto il possibile e toccando ogni metallo a portata di mano) non sembrano presentare muffa.

@LuckyLuki
Sono un po' ignorante in materia e non so dirti se ci sia un pilastro nell'angolo, ma dovrei avere un video di quando sono stati fatti gli impianti, lo cerco e controllo se si vede qualcosa. In ogni caso non sembra essere solo un problema di quell'angolo: anche altri 2 muri rivolti a nord (ma che non confinano con l'esterno) che intersecano la parete esposta ad ovest presentano un principio di muffa. Questo è visibile nella seconda foto.

Esternamente c'è il cappotto, se non sbaglio almeno 10 cm di polistirolo, infatti il muro suona vuoto se si batte con la mano.

Ho distribuito scatole di sali in ogni stanza e nel giro di un paio di settimane il fondo si riempie d'acqua, ma ora che sto cercando di aprire ancora di più (quando esco lascio tutto in anta ribalta tirando su di qualche centimetro le tapparelle) vedo che l'umidità si è ridotta drasticamente. Anche lasciando aperto quasi tutto il giorno vedo che al mio ritorno la temperatura è accettabile (con 21° impostati, ieri ho trovato 21.2° / 38% di umidità nella zona giorno e 20.8° / 34° di umidità nella zona notte), spero solo che non mi arrivi una bolletta astronomica.

Ora che ho documentato tutto mi piacerebbe rimuovere la muffa dalla parete, anche per vedere se si riforma rapidamente o se con il nuovo approccio riesco almeno ad arginare il problema, ovviamente senza escludere il futuro intervento risolutivo da parte del costruttore. Che prodotto posso usare per grattarla via senza rovinare il muro?

P.S. nessuno ha confermato o smentito l'utilità della candeggina (nè suggerito prodotti più specifici) per uccidere la muffa esistente (attenzione, non per impedire che nel tempo si riformi)... non ce la faccio più a vedere il muro in quelle condizioni, se qualcuno potesse darmi qualche dritta mi farebbe un grosso favore!

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 12/12/12 13:16
da salvo72
Il cappotto c'è già.. quindi non si puo' fare :D
Con quella umidità interna dovresti avere 'secchezza delle fauci' altro che muffa!
Dalla forma concava delle macchie è sicuramente umidità da ponte termico.

Io butto un ipotesi: non c'è isolamento sul soffitto delle autorimesse, nel dei pilastri nelle autorimesse quindi il pilastro prende il freddo e se lo tira dietro.

Conferma: dovrebbe interessare solo i primi piani e solo negli angoli in corrispondenza dei pilastri nelle autorimesse.
Diagnosi incontrovertibile : termocamera in questi freddi giorni

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 12/12/12 14:54
da Kupido
@salvo72
La cosa sarebbe piuttosto preoccupante, infatti solo a pensarci mi viene male... è una cosa che posso verificare autonomamente o devo rivolgermi ad un professionista? E se fosse davvero come dici, sarebbe una cosa facilmente risolvibile o dovrebbero distruggere tutto per aggiungere l'isolamento mancante? :cry:

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 12/12/12 15:44
da salvo72
Premesso che è solo una ipotesi tutta da verificare (e non si può fare certo su un forum con due foto) non sarebbe un dramma, soprattutto se riguardasse solo i pilastri.
Prendetevi un professionista e fategli fare le verifiche del caso.

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 12/12/12 18:21
da LuckyLuki
Kupido ha scritto:Esternamente c'è il cappotto, se non sbaglio almeno 10 cm di polistirolo, infatti il muro suona vuoto se si batte con la mano.
Qualche sospetto messo giù senza troppi ragionamenti, più per la speranza di depennare dalla lista dei sospettati qualche problema:
- presenza di qualcosa all'esterno che interrompe il cappotto (caldaia incassata a parete, tubo del gas, impianto elettrico...);
- mancanza di sigillatura del cappotto, l'aria fredda si infila dietro al cappotto e vanifica l'isolamento;
- infiltrazioni d'acqua alla base del cappotto.
salvo72 ha scritto:Prendetevi un professionista e fategli fare le verifiche del caso.
Quoto!
A prescindere dalla facilità o meno di soluzione, li c'è un problema di costruzione dell'edificio.
Qualsiasi discussione dovrete fare nei confronti del costruttore è bene sia supportata da dei dati.

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 13/12/12 12:01
da lucamuzzarelli
Ciao a tutti,
Ti confermo che la candeggina è efficace per togliere la muffa ed anche per prevenirla (chiaramente per un certo periodo).

Luca

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 13/12/12 12:32
da Kupido
@salvo72 e LuckyLuki
Grazie per i suggerimenti, credo che mi rivolgerò davvero ad un professionista per verificare la situazione. Perdonate l'ignoranza ma esattamente a chi dovrei rivolgermi? Conoscete qualcuno in gamba in provincia di Venezia? Quanto potrebbe costare una consulenza di questo tipo?

@lucamuzzarelli
Grazie per la conferma! Va bene quella normale o c'è qualcosa di più adatto? E per grattare via la muffa senza rovinare il muro ci sono accorgimenti particolari da prendere o va bene una spugnetta qualsiasi?

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 14/12/12 13:58
da LuckyLuki
Kupido ha scritto:@salvo72 e LuckyLuki
Grazie per i suggerimenti, credo che mi rivolgerò davvero ad un professionista per verificare la situazione. Perdonate l'ignoranza ma esattamente a chi dovrei rivolgermi? Conoscete qualcuno in gamba in provincia di Venezia? Quanto potrebbe costare una consulenza di questo tipo?
Guarda, se mi è permessa la pubblicità io ti consiglio di rivolgerti a qualcuno riconosciuto dall'Agenzia Casa Clima.
Magari scorri l'elenco dei tecnici termografia nella tua provincia. http://www.agenziacasaclima.it/it/rete- ... 100-0.html
Per il costo della consulenza non saprei proprio darti un'ordine di grandezza,
chiarisci bene se si tratta di una perizia a scopo conoscitivo del problema o sia già una Consulenza Tecnica di Parte per una causa. :wink:

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 14/12/12 16:36
da lucamuzzarelli
Ciao
puoi usare la candeggina normale, proteggi le mani con i guanti e bagna la zona con una spugna imbevuta di candeggina pura senza sfregare, dopo un paio di minuti la muffa dovrebbe scioglersi. Ripassa con la spugna e agisci con forza solo se la muffa non si rimuove. Con un minimo di accortezza, una volta asciugato il tutto, non si dovrebbe vedere nulla. A scopo prventivo io tratterei una superficie più ampia di quella contaminata. RIcorda di areare il locale per smaltire i vapori di cloro.

Luca

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 18/12/12 0:54
da il medico della casa
Condivido i suggerimenti degli altri utenti che consigliano una perizia termografica. Il costo di una verifica di questo tipo si aggira fra i 600 ed i 1.000 €, che in caso di rivalsa puoi addebitare al Costruttore. Allo stato attuale, per impedire la proliferazione biologica della muffa, ti suggerirei un apposito biocida in luogo della citata candeggina.
Personalmente prescrivo l'isothiazolone, che è meno tossico ed è più efficace.
Dai dati forniti risulta più che probabile un vizio di costruzione, tale da metterti in condizione di richiedere fino al 20% del valore dell'immobile come risarcimento in danno.
Pensaci.
Saluti,
Il medico della casa

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 18/12/12 17:03
da renzospedicato
Kupido ha scritto:Grazie a tutti per le numerose risposte!

@salvo72
L'appartamento è al piano terra e sotto c'è il piano interrato dei garage, non so se sia un'informazione utile. Al momento soffitto e balconi (incrociando tutto il possibile e toccando ogni metallo a portata di mano) non sembrano presentare muffa.

@LuckyLuki
Sono un po' ignorante in materia e non so dirti se ci sia un pilastro nell'angolo, ma dovrei avere un video di quando sono stati fatti gli impianti, lo cerco e controllo se si vede qualcosa. In ogni caso non sembra essere solo un problema di quell'angolo: anche altri 2 muri rivolti a nord (ma che non confinano con l'esterno) che intersecano la parete esposta ad ovest presentano un principio di muffa. Questo è visibile nella seconda foto.

Esternamente c'è il cappotto, se non sbaglio almeno 10 cm di polistirolo, infatti il muro suona vuoto se si batte con la mano.

Ho distribuito scatole di sali in ogni stanza e nel giro di un paio di settimane il fondo si riempie d'acqua, ma ora che sto cercando di aprire ancora di più (quando esco lascio tutto in anta ribalta tirando su di qualche centimetro le tapparelle) vedo che l'umidità si è ridotta drasticamente. Anche lasciando aperto quasi tutto il giorno vedo che al mio ritorno la temperatura è accettabile (con 21° impostati, ieri ho trovato 21.2° / 38% di umidità nella zona giorno e 20.8° / 34° di umidità nella zona notte), spero solo che non mi arrivi una bolletta astronomica.

Ora che ho documentato tutto mi piacerebbe rimuovere la muffa dalla parete, anche per vedere se si riforma rapidamente o se con il nuovo approccio riesco almeno ad arginare il problema, ovviamente senza escludere il futuro intervento risolutivo da parte del costruttore. Che prodotto posso usare per grattarla via senza rovinare il muro?

P.S. nessuno ha confermato o smentito l'utilità della candeggina (nè suggerito prodotti più specifici) per uccidere la muffa esistente (attenzione, non per impedire che nel tempo si riformi)... non ce la faccio più a vedere il muro in quelle condizioni, se qualcuno potesse darmi qualche dritta mi farebbe un grosso favore!
ti avevo già risposto la candeggina funzione solo a breve tempo i prodotti sono questi pittura "CWC" Diasen e l'altra è "TRM600" Tecnored,quest' ultimo in particolare e un antibatterico a largo spettro. :wink:

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 19/12/12 0:57
da Kupido
@il medico della casa
Il costo della perizia termografica si intende per singolo appartamento?

Il risarcimento dei danni sarebbe in più rispetto alla risoluzione del problema da parte del costruttore oppure una volta ottenuto il risarcimento dovrei far sistemare la cosa per conto mio (o addirittura prima di riceverlo, immagino che le cause di questo tipo siano piuttosto lunghe)?

Re: Muffa nella casa nuova

Inviato: 19/12/12 10:59
da salvo72
Piano con il risarcimento danni, che vanno verificate le imposizioni normative all'atto della costruzione o del PdC, le condizioni di conduzione dell'alloggio, ecc.ecc.ecc.
Invece, credo che sia interesse di tutti risolvere il problema.
Fatta la disamina con un tecnico competente (anche in presenza della controparte, in via amichevole, almeno inizialmente), se mettere in opera il necessario fosse intervento tutto sommato semplice (come credo), non sarà difficile trovare un accordo.