Pagina 2 di 2

Re: Problema muffa per casa

Inviato: 19/02/13 18:21
da K1k1
ernestogi ha scritto: Spera che non sia data da infiltrazione d'acqua altrimenti la soluzione comporta l'installazione di speciali sistemi di risanamento che ne bloccheranno la risalita.
Come si fa a capirlo ?

Io, a parte la muffa di quest'anno, ho il problema che, in cucina ma soprattutto in camera da letto , a differenza del resto della casa, c'è un freddo pazzesco e un'altissima umidità (una sera abbiamo misurato 18 ° con 70 % di umidità) :cry: . La cosa era presente anche prima che mettessimo i doppi vetri. La cosa strana è che i miei suoceri, che abitano sotto di me (io al 4°, loro al 3° piano), in un appartamento identico e hanno i serramenti in legno (oramai deformati e pieni di spifferi) e i vetri (sottilissimi) di 40 anni fa, hanno nelle medesime stanze più caldo di me. :evil:
Come è possibile ?

Re: Problema muffa per casa

Inviato: 19/02/13 21:46
da Lightblue
18 gradi non sono mica pochi! :roll:

Re: Problema muffa per casa

Inviato: 20/02/13 11:10
da Lola020969
beh semplice, beneficiano in modo passivo di chi scalda sopra e sotto di loro, cambia tanto. I serramenti nuovi spesso creano un'esplosione di muffa in case non isolate, se non si arieggia a sufficienza.

Diciotto gradi andrà bene per chi spacca legna, se si fa qualcosa di sedentario tipo studiare o leggere ci si congela.

Re: Problema muffa per casa

Inviato: 20/02/13 11:12
da Lightblue
ma nooo...
ho misurato proprio ieri sera la temperatura in casa...avevo 20 gradi..e pensa che nelle camere ho pure qualcosa in meno avendo i termosifoni anzichè i ventilconvettori.. :wink:

Re: Problema muffa per casa

Inviato: 20/02/13 11:37
da K1k1
Lola020969 ha scritto:beh semplice, beneficiano in modo passivo di chi scalda sopra e sotto di loro, cambia tanto.
Però pure io ho altri 2 appartamenti abitati sopra di me eppure noi non beneficiamo del loro caldo :cry:
Lola020969 ha scritto:I serramenti nuovi spesso creano un'esplosione di muffa in case non isolate, se non si arieggia a sufficienza.
Sì, sono d'accordissimo, però nell'appartamento dei miei suoceri (che non hanno mai cambiato i serramenti e arieggiano mooooooolto più di noi) è comparsa lo stesso e nello stesso punto. :?:

Lola020969 ha scritto: Diciotto gradi andrà bene per chi spacca legna, se si fa qualcosa di sedentario tipo studiare o leggere ci si congela.
Infatti ! Inoltre il comfort termico, la temperatura percepita cambia tantissimo a seconda della percentuale di umidità che c'è.
Come il caldo ... se è sopportabile se è secco, ma se è umido lo percepisci come molto di più.

Re: Problema muffa per casa

Inviato: 22/02/13 13:03
da elenab
Ciao
senza lavori non hai tante alternative... aprire le finestre e arieggiare: punto!
Io ho affrontato lo stesso problema quando ho cambiato gli infissi: muffa un po qua ed un po la. pascolando in internet ho scoperto che esistono dei sistemi per ricambiare l'aria automaticamente senza aprire le finestre (è un impianto e quindi ci sono lavori da fare). questa roba comunque è un apparecchiatura che pesca aria dagli ambienti di casa e la espelle ma prima di buttarla via, recupra un grossa parte del calore che altrimenti, aprendo le finestre, sarebbe buttato. con sto impianto ho diminuito l'umidità in casa e non ho più muffa.
ulteriri info: http://www.arieggiare.it
a presto

Re: Problema muffa per casa

Inviato: 22/02/13 17:06
da Lola020969
Spero che passi di qua uno che ne capisce di più di me... ma quelle vernici termiche non dovrebbero eliminare il problema muffa, impadendo che quella porzione di muro sia così fredda da attirare l'umidità ambientale?

Re: Problema muffa per casa

Inviato: 29/08/13 18:26
da K1k1
ernestogi ha scritto:Purtroppo l'incubo della muffa può capitare anche nelle migliori famiglie!
Se il problema è dato dalla condensa..... si dovrà procedere intervenendo con isolanti specifici.
Questi sono consigli da architetto
Ho contattato una ditta specializzata per risolvere il problema e per risanare 50 cm da un lato e 50 cm dall'altro di parete per altri 50 cm di altezza ci hanno fatto un preventivo di 400 euro. (che in questo momento di enormi spese, non sono pochi).

Domando all'architetto: cosa succederebbe se togliessi la muffa con l'ammoniaca o altro e basta ?
Si staccherebbe l'intonaco tra qualche mese ? Si riformerebbe la muffa a breve ?
I tecnici ci hanno anche detto che col tempo si staccheranno anche le piastrelle che, posteriormente, sono state attraversate dalla muffa.
Insomma una bella prospettiva... :roll: