Pagina 2 di 2

Re: Consiglio vernice effetto stucco veneziano

Inviato: 08/03/13 19:25
da GilGalaad
Cieloazzurro, è proprio l'effetto che avrei voluto...ma diciamo che con le resine è "facile" da ottenere, il problema sono i costi. Se posso permettermi di chiedere, che prodotto hai usato, e a che prezzo/mq?

Re: Consiglio vernice effetto stucco veneziano

Inviato: 08/03/13 19:42
da cieloazzurro
devi darmi il tempo di andare a scartabellare tra le scratoffie dei lavori, perchè il preventivo comprendeva impiancatura dell'intero appartamento (escluso bagno e cucina) e resinatura di bagno e cucina.

Re: Consiglio vernice effetto stucco veneziano

Inviato: 09/03/13 16:43
da skywings
esistono cere anche opache...
Ad ogni modo inserire 'cera' e 'impermeabilizzazione' nella stessa frase è leggermente fuori di testa :roll:
La cera è un puro strato sacrificale, deludente dal punto di vista prestazionale. Mettere una cera sulla resina è possibile, ma serve solo a preservare un po' di più quest'ultima. A patto di ripristinarla abbastanza spesso...

Re: Consiglio vernice effetto stucco veneziano

Inviato: 09/03/13 19:16
da cieloazzurro
skywings ha scritto:esistono cere anche opache...
Ad ogni modo inserire 'cera' e 'impermeabilizzazione' nella stessa frase è leggermente fuori di testa :roll:
La cera è un puro strato sacrificale, deludente dal punto di vista prestazionale. Mettere una cera sulla resina è possibile, ma serve solo a preservare un po' di più quest'ultima. A patto di ripristinarla abbastanza spesso...

quindi sto ben tranquillo con la mia bella resina opaca (senza riflessi!) senza cera?!?!

grazie sky

ps: oggi mi sei venuto in mente perchè son passato vicino la Kemper

Re: Consiglio vernice effetto stucco veneziano

Inviato: 13/03/13 12:08
da GilGalaad
Ciao a tutti, volevo aggiornarvi sulla situazione.
Siccome un'immagine vale più di mille parole...
Immagine
Per la parete dietro la scala, dovendo estendere la finitura al mensolone che funge da primo gradino, abbiamo concordato di utilizzare una resina cementizia. Il posatore ci ha fornito dei campioni, oltra alla resa estetica che è meravigliosa, anche al tatto è sufficientemente liscia senza per questo risultare plasticosa.

Per tutto il resto del salone, siamo stati in uno showroom della Sikkens a milano, abbiamo chiesto consiglio.
Visto che lo smalto dovrà "gestire" sia la porta filo muro, sia lo schienale cucina, ci hanno suggerito di usare uno smalto della serie Rubbol, che va bene sia per il legno che per il muro e resiste anche alle alte temperature.
Abbiamo toccato il campione, e ci piace molto anche al tatto. Saremmo orientati verso la versione satinata (intorno a 30% gloss).

Spulciando poi nel catalogo sikkens, sono arrivato ad identificare i prodotti ad uopo, ma sono indeciso tra due:
RUBBOL BL SATIN e RUBBOL BL MAGURA.
Praticamente hanno una scheda tecnica identica, l'unica differenza è che uno è uno smalto a base di resina acrilica, l'altro uno smalto a base di resina uretanica. Nonostante esaustive ricerche su google, non riesco a capire che differenza reale ci sia tra questi due prodotti.
Idee e suggerimenti? :D