Invece la
Omega di Lumina, sia la versione piccola che le altre, l'avevo vista (e proposta proprio in ambienti dal soffitto irregolare, inclinato, con tramezzi, mansardato) in ambiente simile a quello di Ste&Ele. Il suo sistema di attacco infatti, come quello di un'altra sospensione dell'azienda di Arluno,
Perla (ma c'è anche la
Moove, la casa è sempre attenta al problema della decentrabilità e delle 'architetture'), permettono di inserirla praticamente dappertutto. Poi, ancora più pratico il sistema saliscendi con contrappeso cilindrico, che permette di abbassarla/sollevarla ed orientarla a piacimento. L'unico problema, che era lo stesso della
Cono, si ripropone per la sospensione di Lumina. E' lo spazio di discesa disponibile per i cavi, che è abbastanza sacrificato, anche se, stavolta, l'altezza del cono/diffusore è minimo (solo 18cm) rispetto alla sospensione Metalspot, alta 31cm. Buona la resa, verso il basso se il diffusore è in metallo, diffusa se è in policarbonato, con la possibilità di inserire con l'attacco E27 fonti alogene, fluo, in futuro led.
Al limite, si potrebbe inserire anche la versione intermedia, diam. 42cm, più grande e godibile, con fonte alogena da 150W. Ne basterebbe forse anche una sola, se la cucina è coadiuvata da una buona illuminazione sottopensile.
Info:
http://www.lumina.it/images/prodotti/do ... _omega.pdf