Qui si apre un mondo ben conosciuto da noi e del tutto alieno per la maggior parte delle persone.
Se quando si lavorava sui tavoli con tecnigrafi c'era (già allora!) chi diceva "E che ci vuole a fare un disegno?", figurarsi adesso con i computer..........
L'affermazione, di per sè, non è errata: che ci vuole a fare la pianta di un appartamento con gli arredi in scala 1:50? Credo che un paio d'ore siano più che sufficienti.
però.........
Quanto tempo ci vuole per arrivare a decidere che quel muro vada buttato giù e tirato su quell'altro? E stabilire che quel mobile debba arrivar fin lì e non oltre?
La redazione della pianta è l'ULTIMO atto: prima, mooooolto prima, ci sono ricerche negli uffici comunali, all'ufficio fognature, ci sono disamine del PU ed è da lì che si capisce quel che si può fare.
Ci sono valutazioni sull'orientamento e sui percorsi, sull'analisi cromatica ecc. ecc.
Quindi, per rispondere compiutamente alla domanda, è vero, ci vuol poco a disegnare una pianta: ci vuole tanto tempo però per arrivare a poter disegnare quel che si ha in testa.
Per non parlare poi dei disegni in scala 1:20 o 1:5, 1:1: tempo che nessuno ha idea. Nessuno ha idea delle notti che ho passato sveglio a studiare la doccia del TUTORIAL e come fare nel nodo pavimento in legno/piatto doccia senza soglie, listelli aut similia! E a far disegni in scala 1:1........
ma poi, fondamentalmente, quando si va dal notaio e lui fa stampare un atto già predisposto nel quale bisogna inserire solamente le generalità dei contraenti, lui, per caso, calcola ad ore la sua parcella?
E il dentista? Che ci vuol a tirar via un dente? 15 minuti? E si fa pagare ad ore? Quanto tempo ci vuole per arrivare a stabilire se un dente sia ancora recuperabile o sia da togliere? Anni ed anni di studio e di pratica. Per fortuna.......
