mi sembra che le idee siano un po' confuse:
chiedi un aiuto ma non c'è un disegno, non specifichi nulla se non la somma (tra l'altro non del tutto indifferente) e la superficie, non specifichi quali ambienti tu debba arredare, parli di lusso, ma cosa intendi per lusso?
Onice o alabastro alle pareti?
Pavimenti in legno da 400 euro/mq?
Miscelatori in oro? (non è una battuta!)?
A cosa serve un "rialzo" in bagno?
Cosa intendi per "ottimi arredi"?
sei proprio sicuro di volere la casa bianca e grigia?
Insomma, credo che se tu voglia davvero un aiuto, sia tu il primo che debba mettere in grado di aiutarti chi lo intenda fare.
Il quesito che hai posto non significa nulla per chi di questo lavoro ne ha fatto una professione: 160.000 euro, potrei dirti, ci stai dentro alla grande

; ma potrei anche affermare che con 160.000 euro non combini granchè!
Come diceva Cafelab, la PRIMA cosa da fare è dar l'incarico ad un professionista, non ad un arredatore (che è colui che VENDE i mobili) ma ad una persona specializzata in interni che, sulla base delle tue esigenze e dei tuoi desideri, possa metter giù una soluzione sia per quanto riguarda il completamento dello stato attualmente grezzo della struttura, sia la disposizione dei mobili e la composizione di essi.