Non c'è un ufficio o un numero da chiamare che dia risposte precise su quali interventi diano le detrazioni e quali no?!
Per me le guide presenti al sito
http://www.casa.governo.it/ sono sufficientemente chiare.
Che voi sappiate si menziona esplicitamente un anno di costruzione dell'appartamento da cui è poi possibile fare un intervento di ristrutturazione?
Non c'è una data che distingue una casa "vecchia" da una nuova. Il punto è che per beneficiare delle detrazioni la casa deve essere accatastata ed agibile.
Una casa al grezzo non può quindi essere completata beneficiando delle detrazioni.
Se si vuole finire una casa con materiali standard e poi cambiare tutto il giorno dopo che è stata dichiarata abitabile è fattibile, forse non sarà proprio etico ma alla fine si pagano le tasse sia sui materiali standard che su quelli pregiati.
L'importante è che il livello "standard" rispetti i limiti di legge, ad esempio non posso fare una costruzione nuova usando le finestre di 20 anni fa, perché non rispetto le leggi sul risparmi energetico.