beh, il gres effetto legno è un falso e a me basta questo per rifiutarlo per principio, così come evito ogni imitazione, tarocco e tutto ciò che sembra quel che non è.
Pertanto non amo il gres effetto legno, i conglomerati effetto pietra, i cubetti effetto porfido e via cantando
Non è solo questione di gusto personale: l'autenticità è un valore che per fortuna viene pure riuconosciuto, tanto che in certe zone tutelate paesisticamente non permettono per esempio l'uso di finta pietra nei rivestimenti. Se è cara mettetene meno, dico, ma mettetela vera

.
Poi a me dispiace per sto povero legno, che s'è fatto una nomea terribile: cosa ha fatto di male? I pavimenti per secoli son stati di legno, e son arrivati fino a noi... Nessuno può negare che un pavimento in legno antico è strapordinariamente bello, altro che rovinato-rigato ecc.
I nostri gres non sopravvivranno a noi, invece
Forse quel che ha rovinato la reputazione al legno è stato l'avvento della verniciatura: esperti, siete d'accordo? un legno verniciato tuttosommato non è che a sua volta l'imitazione di un legno tirato a lucido con la cera

, e sempre là andiamo a parare: le imitazioni non van molto lontano, e infatti un parquet verniciato resta bello solo se non ci cammini sopra a meno di riverniciarlo ogni tot e convivere con le righe tra una riverniciatura e l'altra

.
Io ho tagliato la testa al toro, e ho scelto un legno oliato naturale: non sarà lucido e non si vedranno le righe, eppure non si macchierà, e avrò 1 cm di legno da lamare eventualmente prima di arrivare al maschio quindi sicuramente sopravvivrà a me, ai miei figli, ai miei nipoti

. Ah, e naturalmente è tutta roba autentica
