Pagina 2 di 7

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 07/10/13 12:49
da cla56
Ciao "coolors" mi permetto di dissentire,ancora una volta su questo tema.
Sono anni e anni che noi montiamo gli schienali tra top e pensili (senza andar dietro!!!).
Di altra parte vorrei chiederi....visto i tempi di incollaggio necessari (ore) affinchè il silicone faccia presa tra il pannello e la parete cosa si fà nel frattempo?
I miei collaboratori normalmente montano i pensili,le basi, lasciandosi una tolleranza si per gli uni che per le altre....posizionano lo schienale...dopodichè salgono con le basi e/o scendono con i pensili....il pannello (acciaio,vetro...laminato che sia) rimane "incastrato" tra top e pensili.
ciao
cla56

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 07/10/13 13:24
da coolors
cla56 ha scritto:Ciao "coolors" mi permetto di dissentire,ancora una volta su questo tema.
Sono anni e anni che noi montiamo gli schienali tra top e pensili (senza andar dietro!!!).
Di altra parte vorrei chiederti....visto i tempi di incollaggio necessari (ore) affinchè il silicone faccia presa tra il pannello e la parete cosa si fà nel frattempo?
I miei collaboratori normalmente montano i pensili,le basi, lasciandosi una tolleranza si per gli uni che per le altre....posizionano lo schienale...dopodichè salgono con le basi e/o scendono con i pensili....il pannello (acciaio,vetro...laminato che sia) rimane "incastrato" tra top e pensili.
ciao
cla56
Cla, con tutto il massimo rispetto per un professionista del tuo calibro, è evidente che per certo non conosci i nostri pannelli.

Il fissaggio dei pannelli utilizzando cartucce di silicone versione neutro alcossidica necessitano di tutto fuorchè di ore, la presa sul muro avviene di solito già in mezz'oretta senza crear problemi anche in assenza di pensili e prese elettriche a garantire il fissaggio sul muro (il ciclo completo di reticolazione in 6/7 ore).

Il problema comunque NON SUSSISTE perchè il 90% dei montatori (che solitamente ebeti non sono) tiene fissato il pannello grazie all'appoggio sul piano di lavoro (pre montaggio alzatina), colonne (facendoli scivolare per qualche cm dietro) o grazie un paio di pensili montati in sormonto o a maggior ragione tramite le prese che bloccano il pannello sul muro. Problemi = 0 (zero), solo vantaggi.

I nostri pannelli spessore 3 (!!) mm sono stati pensati altezza 74,5 cm proprio per essere posizionati come le piastrelle sotto pensili e cappa e col decoro che non supera i 50 cm circa di altezza (nel caso della tinta unita il problema nemmeno si pone), questo permette al privato di non avere elementi di giunzione fra la parte sottostante al pensile e la parte superiore del pannello e fra pannello e cappa, giunzioni che diventerebbero RICETTACOLI DI SPORCIZIA.

I pannelli sono stati progettati h 74,5 cm anche perché per LEGGE (come ben sai) le cappe aspiranti DEVONO essere posizionate a 65 cm dal piano cottura per cui con un pannello in luce filo pensili si lascerebbe una antiestetica porzione bianca di muro sotto la cappa.

A meno che non si debba completare (senza voler smontare i pensili) una CUCINA ESISTENTE coprendo piastrelle ribadisco il mio personale sconsiglio di utilizzare pannelli che non vadano un pò dietro i pensili sia per un problema di pulizia che per un motivo estetico. L'unico problema estetico potrebbe esser quello di vedere il bordo del pannello che và dietro il pensile se la cucina non ha muri o colonne di chiusura ma il problema viene totalmente bypassato dal fatto che i pannelli sono stati APPOSITAMENTE scelti in spessore veramente minimo, 3 mm.

Cla, sempre con tutto il massimo rispetto, ormai ne produciamo qualche migliaio l'anno, ci ho studiato sopra 1 anno intero prima di immetterli sul mercato, a comprarli sono i migliori negozi d'arredo (che non vuol dire per forza quelli che vendono la fascia alta). Sono ormai stra-rodato. :wink:

Per pannelli di diverso spessore penso comunque che su spessori ridotti (entro i 10 mm ovvero 1 cm) convenga comunque, per una maggior praticità di pulizia, posizionarli in parte dietro ad alzatina e pensili.

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 07/10/13 13:37
da coolors
Lietta ha scritto:Questa cucina è stata montata in 7 ore.
Probabilmente se il rivenditore si fosse occupato anche dei pannelli, il montaggio avrebbe richiesto due interventi in differita di un giorno.Non è una cosa trascendentale, trattandosi di negozio locale.
Quello che ho appurato io è che non si sono voluti prendere la responsabilità di una cosa nuova e tendenzialmente rischiosa e a profitto nullo. Responsabilità che mi sono accollata io. Gratis. Esperienza del tutto inedita pure per me. Ma a me le cose nuove entusiasmano. Sarà che professionalmente so' ggiovane :lol: :D
Lietta, tutto corretto al 99%. :wink:

L'1% non corretto rispetto a quanto hai scritto è che il rivenditore avrebbe avuto il suo profitto a vender e montare il pannello assieme a ciò che aveva già venduto (la cucina), lo ha rifiutato nonostante tutto il lavoro di progettazione glielo avessi fatto tu. In riassunto, un ebete commercialmente.

Che poi tu lo abbia ceduto a gratis (in mancanza di rivenditore che si "prestasse" a vender un prodotto in più) girandolo al costo al privato, questa è cosa che ti fà onore perchè evidenzia la linearità/coerenza con la quale affronti il tuo lavoro di progettista (non venditore). :wink:

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 07/10/13 13:49
da ritamini76
Scusa Coolors, ma questi pannelli quanto costano?

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 07/10/13 14:11
da coolors
ritamini76 ha scritto:Scusa Coolors, ma questi pannelli quanto costano?
Per le donne friulane, il doppio :lol:
Scherzo ovviamente :wink:
Sul ns sito trovi i cataloghi coi prezzi di listino dei prodotti standard, sul "su misura" si va a preventivo.
Comunque, il costo è + o - quello di una bella piastrella di design (senza fughe però :wink: )

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 07/10/13 14:55
da ritamini76
coolors ha scritto:Per le donne friulane, il doppio :lol:
Non avevo dubbi :lol:

Interessante comunque, piuttosto che le piastrelle avrei preferito una cosa così, proprio per il discorso delle fughe.
Ti tengo a mente, non si sa mai! :wink:

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 07/10/13 15:53
da cla56
Ciao "coolors" .
E' evidente che io non parlavo dei tuoi pannelli (che non ho avuto mai il piacere di proporre :wink:)Di altra parte non avevo capito che quì si stava parlando dei tuoi pannelli ma degli schienali in genere,l che hanno spessore ben diversi (dai 10mm. ai 20mm.) e ho soltanto voluto dire che con spessori come questi
é piuttosto antiestetico far sporgere la cucina dalla parete per 1-2cm.come lo é porre un'alzatina davanti ad uno schienale (di qualsiasi genere sia).C'é anche da dire che normalmente i pensili si fissano alla parete lasciando la minor quantità di aria possibile (proprio per un discorso di pulizia) ed è per questo che non usiamo la barra reggipensili continua ma solo degli spezzoni dove ci sono le attaccaglie affinchè gli stessi vi aderiscano.
In presenza di una differenza di altezza (es.pensile cappa) si fà lo schienale sagomato... :wink:
Certo con pannello spesso 3 mm. ci si può pensare :wink: :)
ciao
cla56

P.S.Ricambio la stima :wink: :)

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 08/10/13 11:43
da cla56
Lietta ha scritto:Cla, io ho parlato di pannello sin dal principio, però.
Lietta ha scritto:Posto la cucina del progetto, realizzata.
A questo punto sarebbe OT, visto che in corso d'opera le ante son diventate opache.
La composizione è leggermente diversa (preferivo la versione del progetto, con più rosso), ma la resa complessiva può comunque essere utile a valutare l'impatto del colore.
Manca ancora il pannello color tortora, lucido, tra basi e pensili.
Resta il fatto che se una cucina deve appoggiarsi su una parete piastrellata (stragrande maggioranza dei casi) lo stacco dal muro c'è, non si può evitare. E tutti i discorsi sull'estetica vanno a farsi benedire.
Quindi personalmente mi sfugge il senso della ritrosia da parte di un rivenditore nel collocare un pannello dietro ai pensili (lo ha fatto anche il rivenditore del mio specifico caso, eh)
Chiedo venia :( mi era sfuggito il termine "pannello
Il discorso della ritrosia anche per me non doveva esserci.......e perchè mai? :roll:
Riguardo la piastrellatura della parete...è chiaro se la stessa ricopre l'intera parete o comunque la parte su cui appoggia la cucina ,la stessa sporgerà per intero dello spessore che il rivestimento stesso avrà.
ciao
cla56

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 08/10/13 12:58
da coolors
cla56 ha scritto:Il discorso della ritrosia anche per me non doveva esserci.......e perchè mai? :roll:
Perchè c'è gente (alcuni rivenditori) che ragiona con una parte del corpo che è posta sul retro, piu' o meno a metà in altezza. :mrgreen:

Hanno chi gli prepara la pappetta pronta (sicurezza del cliente che vuole il pannello + progetto fatto da altri) e si rifiutano di vendere (e in parte averne un guadagno). A te sembrerà strano ma ce ne sono e non sono pochi. Immagino come possa esser questa gente/rivenditori nei confronti dei loro clienti. :roll:

Ti dirò, è perchè si è occupato di tutto Lietta (anche di farmi da intermediario nei confronti del rivenditore per accontentare i suoi clienti), ma se sapessi il nome del rivenditore mi verrebbe quasi voglia di scriverlo sul forum.

Per me, gente simile prima viene spazzata dal mercato, meglio è. Scusa la franchezza.

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 22/10/13 15:30
da coolors
Lietta ha scritto:Montaggio in corso, foto al volo

Primo lato
Immagine
Figataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Hai scelto un colore per il pannello che ci sta proprio benissimo con la cucina! :wink:

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 22/10/13 15:34
da gina
differenza abissale senza e con il pannello...brava lietta, piace pure a me che non sopporto il rosso...

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 23/10/13 4:58
da Olabarch
bella, pulita, semplice e pratica!

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 23/10/13 8:27
da 13 febbraio
Lietta ha scritto: Qualche altra foto del primo lato Il servizio completo lo rimando ad un giorno di sole, oggi diliviava e c'era pochissima luce naturale , a metà del lavoro, accertatami che tutto fosse sotto controllo, mi sono dileguata per andare a Milano a conoscere una forumista d'eccezione 8) :D

Immagine
Immagine
Immagine
Il pannello prima del rimonatggio dei pensili, con il sormonto dei vani a giorno
Immagine
Dettaglio dello spessore del pannello
Immagine
Immagine

aldila' della cucina (bellissimo il "tocco"di rosso :D ), la cosa incredibile e' che queste foto siano assai meno verosimili dei tuoi render :D

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 23/10/13 8:31
da Sil70
splendido il pannello ( :D )...il rosso dei render era tutta un'altra cosa! :(

Re: Cucina lacata lucida rossa:qualcuno ce l'ha e si è penti

Inviato: 23/10/13 9:33
da coolors
Che dire, son proprio contento di aver dato il mio contributo (col pannello Coolors) alla buona riuscita della cucina 'rossa'.

In realta' non sono i prodotti a far la differenza, ma la genialita', l'estro, la fantasia di chi li sa sapientemente usare nei suoi progetti. Non a caso dico sempre che sono arredatori/progettisti/architetti a far la differenza fra un progetto ' normale', uno 'disastroso' e un altro 'speciale'.

Un altro piccolo pensiero personale che riguarda Lietta (con la quale spesso mi son trovato in disaccordo ma ammiro profondamente le capacita' professionali) e il suo lavoro. La renderizzazione spinta e' il FUTURO di questo settore.

Sara' la 'Killer application' che fara' da importante spartiacque fra rivenditori che lavorano e quelli che rimarranno con le mani in mano (ovviamente escludendo le cucine di fascia di prezzo bassa).

Se io fossi un rivenditore OGGI cercherei a tutti i costi professionalita' interne o esterne (io probabilmente preferirei fossero outsorcing per un fattore di costi) per fornire rendering evoluti ai clienti disposti ad anticiparne un costo forfettario scontabile al momento della contrattualizzazione della cucina.