Re: tenetevi forte: e se lo mettessi nell'ingresso??!!
Inviato: 11/07/13 16:22
questo un effetto corallo glossy...



A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/


capperugiola ha scritto:sempre affascinante il tuo appartamentodunque io farei tutta quella parete buia con un arancio/corallo identico a quello del mobile in smalto lucido e sopra gli specchi,sempre più convinta

13 febbraio ha scritto:capperugiola ha scritto:sempre affascinante il tuo appartamentodunque io farei tutta quella parete buia con un arancio/corallo identico a quello del mobile in smalto lucido e sopra gli specchi,sempre più convinta
quoto.
mi sembra una gran bell'idea la parete arancio/corallo.
se ti va, mi piacerebbe qualche notizia sul materiale e gli intarsi....
La sua tecnica consisteva nell'eseguire intarsi con ottone dorato e tartaruga, incollati insieme uno sull'altro, ottenendo cosi due disegni uguali ma invertiti, che prendono il nome di intarsio "prima parte" quello composto dalla lamina di tartaruga come sfondo e l'ottone per riempire i buchi, e "controintarsio" quello che si otteneva con gli "scarti" del primo. L'ottone veniva, ulteriormente, decorato al cesello. Gli altri materiali utilizzati per la lavorazione dei mobili furono, a seconda del modello, osso tinto, corno, avorio, ebano e madreperla, mentre il cosiddetto fondo del mobile era un tipico prodotto di ebanisteria, quindi costituito da una lastra di ebano.
mitti ha scritto:13 febbraio ha scritto:capperugiola ha scritto:sempre affascinante il tuo appartamentodunque io farei tutta quella parete buia con un arancio/corallo identico a quello del mobile in smalto lucido e sopra gli specchi,sempre più convinta
quoto.
mi sembra una gran bell'idea la parete arancio/corallo.
se ti va, mi piacerebbe qualche notizia sul materiale e gli intarsi....
ciao 13 ti riferisci al mobile? non capisco se sei seria o scherzi, comunque ci provo
credo che sia una riproduzione dell'Ottocento, quindi non sò se ha tartaruga e madreperla avorio etc e purtroppo non è qui con me dalla foto con capisco
la tecnica è ad intarsio probabilmente con materiali più poveri, il legno dovrebbe essere ebano
non sò se riesco a recuperare la scheda dell'antiquario
La sua tecnica consisteva nell'eseguire intarsi con ottone dorato e tartaruga, incollati insieme uno sull'altro, ottenendo cosi due disegni uguali ma invertiti, che prendono il nome di intarsio "prima parte" quello composto dalla lamina di tartaruga come sfondo e l'ottone per riempire i buchi, e "controintarsio" quello che si otteneva con gli "scarti" del primo. L'ottone veniva, ulteriormente, decorato al cesello. Gli altri materiali utilizzati per la lavorazione dei mobili furono, a seconda del modello, osso tinto, corno, avorio, ebano e madreperla, mentre il cosiddetto fondo del mobile era un tipico prodotto di ebanisteria, quindi costituito da una lastra di ebano.
mitti ha scritto:ah scusa 13 ho non ho capito bene giusto perchè hai finito la domanda con la faccina risata
tutto chiarito![]()
ho visto il lavoro di Maggiolini per certi versi la tecnica è simile cioè l'intarsio, ma i materiali sono diversi, credo che Maggiolini usasse diversi legni per creare i disegni mentre Boulle e tipo Boulle madreperla avori bronzo etc...effettivamente sono di epoche diverse il primo successivo neoclassico e infatti più sobrio, il secondo rientra propriamente nel Barocco, come si legge sulla wiki parte dall'imitazione degli ebanisti italiani, ma fà diventare la sua la tecnica mondialmente riconosciuta
sto leggendo anche dell'uso dei colori che invece probabilmente è analogo, anche se Boulle l'ho visto solo in 'rosso'
questo mobile apparteneva a mia zia, ho trascorso molto tempo con con lei, ma i ricordi sono più legati ad altri contesti decisamente campagnoli, metre questo pezzo faceva parte di un salotto poco vissuto da un bambino
invece tra i sui mobili sono affezionata ad una sedia a dondolo, quella effettivamente mi è molto familiare perchè nel soggiorno dove trascorrevamo le serate, sicuramente la porto qui anche se sorgerà un altro problema di 'adattamento'
adesso tutto ciò giace in un box molto lontano, pensa che a mio fratello è caduta la moto su una vetrinetta, insomma sono cose abbandonate che rischiano di rovinarsi e a volte mi chiedo se non sarebbe saggio trovare un modo per recuperarli....almeno i pezzi più compatti....

gina ha scritto:a me sembra una gran figata...![]()
![]()
![]()