Pagina 2 di 2

Re: Ok queste specifiche tecniche? vedi primo post aggiornat

Inviato: 03/10/13 12:47
da mitti
puppyclip ha scritto:Ciao Mitti, leggo ora...mi spiace molto per l'accaduto. Anche io ho serramenti degli anni 50 e dalla finestra della mia camera, entrava acqua da sotto il telaio. A me per fortuna è bastato isolare bene e abbiamo risolto. Mi spiace molto perché ora dovrai affrontare una spesa non indifferente e più so che ci tenevi tanto a mantenere esteticamente i vecchi infissi!
Ciao Puppy, effettivamente le nuove saranno diverse dalle originali che avevano la centinatura liberty, l'anta leggermente curvata....perderò questo bellissimo dettaglio architettonico :( , questa la cosa che mi spiace moltissimo

Re: Ok queste specifiche tecniche? vedi primo post aggiornat

Inviato: 03/10/13 12:48
da mitti
salvo72 ha scritto:Acqua E900 : ha resistito (in laboratorio) a piogge intense con vento a 140 Km/h
Vento 4C : sotto la spinta di un vento simulato a 170 km/h si è inflessa per meno di 1 cm su 3 metri, e non si è rotta
Aria 4 : dal perimetro, sotto una spinta di vento da 100km/h passano meno di 3 m3/h per m2 di spifferi (cioè uno spiffero di qualche mm/sec, inavvertibile, nullo).

Prestazione acustica Rw direi NON DICHIARATA (mancano i numeri, qualcosa come 35,-1,-4)
Prestazione termica Uw = 1,33 nella fascia buono/eccellente per una vetrocamera singola.

L'unica perplessità è l'assenza del gocciolatoio inferiore, che significa scarico della pioggia mediante fori nel traverso; è una tecnica ancora molto utilizzata (che poi puo' essere anche spacciata come 'assenza di parti metalliche' e quindi migliori prestazioni termiche), ma che dal punto di vista della durabilità, ha i suoi problemi.
Le asole o i fori di scarico, se non protetti, sono il punto migliore per l'attacco dei microorganismi xilofagi; spesso si intasano e l'acqua ci ristagna finchè non evapora.

Grazie Salvo chiederò delucidazioni sul gocciolataio, magari ci sono alternative, tieni anche conto che devo rispettare l'estetica d'epoca

Re: Ok queste specifiche tecniche? vedi primo post aggiornat

Inviato: 04/10/13 14:59
da salvo72
Per evitare di vedere il gocciolatoio in alluminio, magari addirittura di colore diverso dal serramento, ci sono gocciolatoi che vengono poi ricoperti di legno; alla vista vedi solo legno, ma sotto, il passaggio dell'acqua è interamente in alluminio.