Re: ristrutturazione casa antica
Inviato: 12/09/13 9:24
Olabarch ha scritto:Beh, sto facendo pratica.......
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Olabarch ha scritto:Beh, sto facendo pratica.......
ciao Ola caro!Olabarch ha scritto:e' vero!
non si finisce mai di far pratica........
vero OlaOlabarch ha scritto:certamente! O meglio, trasformare una finestra in porta-finestra, p.es. con una DIA.
Aggiungere un balcone, fare una nuova apertura in facciata... insomma, oggi hanno "semplificato" l'iter e muoversi all'interno di regolamento edilizio, regolamento condominiale, leggi provinciali e leggi statali è sicuramente più agevole.
Poi, naturalmente, è possibile scontrarsi con ottusi burocrati che, supponendo di applicare rigorosamente la legge, sono ancorati a 5 anni fa (quando va bene...).
P.es: costruzione di una veranda che qui ha davvero uno scopo energetico: dev'essere orientata a sud con uno scostamento max di 60°; non può superare l'8% di superficie lorda di piano della pm di appartenenza , con una superficie minima di 9 mq ed una distanza dal muro principale non superiore a 3.50.
Se questi requisiti sono applicati, non devi nemmeno chiedere autorizzazione al condominio!
Fai una DIA (in questo caso non aumenta nemmeno la cubatura!!!), aspetti 30 gg e parti con il cantiere.
Ti puoi immaginare che qualche ottuso amministratore che, alla comunicazione al condominio (peraltro non obbligatoria) di inizio lavori, ti mandi una diffida? O ti telefoni dicendo che ti bloccherà i lavori?
Purtroppo questi atteggiamenti sono quasi all'ordine del giorno.....
Ribadisco: ottusi burocrati, pagati solo per scaldare le sedie (spesso vuote)........


per quanto quel semplicicssimo programma possa fareema_moderno ha scritto:scusa difra ho visto adesso l'opzione 3d sul tuo disegno............. complimenti, davvero....
oli_va ha scritto:Eh su quello ti possiamo aiutare poco, occorre che tu e tua moglie vi guardiate in faccia e stiliate una lista delle cose più importanti, non ci sono soluzioni giuste o sbagliate in assoluto.
Ognuno ha i suoi punti fermi, per me sarebbe avere le camere vicine, mia figlia a 5 anni ancora a volte mi chiama o si intrufola nel lettone, non mi piacerebbe pensarlo mezza addormentata per le scale!
Per te potrebbe il punto fermo potrebbe essere il salotto come biglietto da visita, anche se, in mho pensare al l'etichetta in un rustico é un po' un controsenso. In questo genere di casa la cucina é quasi sempre all'ingresso proprio perché possa comunicare con l'esterno.