Pagina 2 di 3

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 12/09/13 9:24
da Sil70
Olabarch ha scritto:Beh, sto facendo pratica.......
:lol: :lol: :lol:

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 12/09/13 9:26
da Olabarch
e' vero!
non si finisce mai di far pratica........

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 12/09/13 9:34
da Sil70
Olabarch ha scritto:e' vero!
non si finisce mai di far pratica........
ciao Ola caro! :D

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 12/09/13 9:42
da Olabarch
Ciaooooooooooooooooo Sil!!!!!
tesoroooooooooooooooooooooo! :)

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 12/09/13 10:30
da difra64
Olabarch ha scritto:certamente! O meglio, trasformare una finestra in porta-finestra, p.es. con una DIA.
Aggiungere un balcone, fare una nuova apertura in facciata... insomma, oggi hanno "semplificato" l'iter e muoversi all'interno di regolamento edilizio, regolamento condominiale, leggi provinciali e leggi statali è sicuramente più agevole.
Poi, naturalmente, è possibile scontrarsi con ottusi burocrati che, supponendo di applicare rigorosamente la legge, sono ancorati a 5 anni fa (quando va bene...).
P.es: costruzione di una veranda che qui ha davvero uno scopo energetico: dev'essere orientata a sud con uno scostamento max di 60°; non può superare l'8% di superficie lorda di piano della pm di appartenenza , con una superficie minima di 9 mq ed una distanza dal muro principale non superiore a 3.50.
Se questi requisiti sono applicati, non devi nemmeno chiedere autorizzazione al condominio!
Fai una DIA (in questo caso non aumenta nemmeno la cubatura!!!), aspetti 30 gg e parti con il cantiere.
Ti puoi immaginare che qualche ottuso amministratore che, alla comunicazione al condominio (peraltro non obbligatoria) di inizio lavori, ti mandi una diffida? O ti telefoni dicendo che ti bloccherà i lavori?
Purtroppo questi atteggiamenti sono quasi all'ordine del giorno.....
Ribadisco: ottusi burocrati, pagati solo per scaldare le sedie (spesso vuote)........
vero Ola :D
il fatto è che volevo sapere dove si potessero aprire
quello che mi pare essere il luogo deputato al bagno (dalla pianta) non ne ha... :roll:

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 12/09/13 10:44
da ema_moderno
allora due cose...
1. mi sono dimenticato, nella piantina, di segnare una finestra... e sarebbe proprio nel locale che "naturalmente" andrebbe per il bagno... sarebbe, al p1, la stanza più in basso e la finestra sarebbe sul muro verso dx.
2. purtroppo la zona è vincolata e ogni nuova apertura ecc. dovrebbe essere autorizzata dalla sovrintendenza che mi dicono essere attualemnte governata da una scheggia impazzita

grazie a tutti per l'interessamento

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 12/09/13 11:17
da difra64
io ho prodotto questo

spero di aver capito tutto :lol:

http://www.floorplanner.com/projects/26 ... ;q=colonna

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 12/09/13 12:12
da oli_va
Adoro i rustici!

Io farei così:

Piano terra: cucina, hai il giardino di fronte e quando il tempo lo permette è bello avere la possibilità di mangiare fuori con agio.
Non so se avete la possibilità di fare una tettoia dove tenere un tavolo all'aperto e una zona conversazione con divano da esterno.
Piano intermedio partendo da destra
dove arrivano le scale lo studio
Nello stanzone centrale utilizzerei la finestra in alto per un corridoio che porti all'ultima camera che sarebbe la matrimoniale e a cui annetterei il bagno ad uso privato.
Ricaverei quindi un secondo bagno accessibile a tutti dove c'è la finestra a destra dello stanzone e la seconda alla cameretta che soppalcherei.

Nella mansarda metterei quindi il salotto, questo perché credo che le camere vicine con bimbi piccoli siano fondamentali!

Non so se mi sono spiegata, provo a produrre una piantina :D

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 12/09/13 13:10
da oli_va
Barbaramente ecco cosa pensavo

Immagine


Uploaded with ImageShack

Le finestre sono piazzate ad occhio, la dimensione delle stanze invece è più o meno corretta
se la disposizione ti aggrada però la piantina va fatta meglio, era solo per intendersi!
Da capire anche la questione del soppalco
Secondo me è bello perchè amplierebbe la stanza dei bambini così che potrebbero giocarci con agio, però è anche vero che all'inizio con il piccoletto sarà un po' un pensiero :roll:

In alternativa potresti anche ridurre l'aria studio e fare lì il bagno, in modo da avere la camera dei bimbi bella spaziosa che con tutte le robe che hanno fa sempre comodo :D

Immagine


Uploaded with ImageShack

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 12/09/13 16:58
da ema_moderno
però..... soluzioni che mi hanno stupito, direi... in positivo ovviamente (nel senso che non ci avrei mai pensato) :D
il grande dilemma sta tutto lì... la stanza al piano terra... io fosse per me farei una cucina così è comodo anche per mangiare fuori ecc... mia moglie invece è poco convinta, uno perchè si entrerebbe direttamente in cucina dall'esterno, secondo perchè è troppo scollegata da sala e camere che sarebbero al piano superiore.
nella mia ignoranza contadina avevo anche pensato di fare la cucina nella stanza centrale al p1, soppalcarla e (con le altezze dovrei esserci grosso modo) e farci un salottino intimo per noi per guardare la tv che è quindi collegato alla sottostante cucina, e invece usare il pt come salotto "buono"/sala da pranzo con amici (visto che c'è già anche un vecchio camino), che poi d'estate sarebbe stanza d'appoggio x grigliate ecc...
che ne dite?

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 13/09/13 10:07
da oli_va
Eh su quello ti possiamo aiutare poco, occorre che tu e tua moglie vi guardiate in faccia e stiliate una lista delle cose più importanti, non ci sono soluzioni giuste o sbagliate in assoluto.

Ognuno ha i suoi punti fermi, per me sarebbe avere le camere vicine, mia figlia a 5 anni ancora a volte mi chiama o si intrufola nel lettone, non mi piacerebbe pensarlo mezza addormentata per le scale!
Per te potrebbe il punto fermo potrebbe essere il salotto come biglietto da visita, anche se, in mho pensare al l'etichetta in un rustico é un po' un controsenso. In questo genere di casa la cucina é quasi sempre all'ingresso proprio perché possa comunicare con l'esterno.

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 13/09/13 12:04
da difra64
non ho pensato fosse un rustico
ma una casa antica

comunque a mio parere sarebbe meglio riuscire a pensare anche a lungo termine, quindi non creare delle situazioni che, appena i bimbi crescono, debbano essere riprese per mano
e vi assicuro - per esperienza - che fare dei lavori abitando nella setssa casa è da delirio :evil:

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 13/09/13 12:51
da ema_moderno
scusa difra ho visto adesso l'opzione 3d sul tuo disegno............. complimenti, davvero....

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 13/09/13 12:53
da difra64
ema_moderno ha scritto:scusa difra ho visto adesso l'opzione 3d sul tuo disegno............. complimenti, davvero....
per quanto quel semplicicssimo programma possa fare :wink:

Re: ristrutturazione casa antica

Inviato: 13/09/13 12:58
da ema_moderno
oli_va ha scritto:Eh su quello ti possiamo aiutare poco, occorre che tu e tua moglie vi guardiate in faccia e stiliate una lista delle cose più importanti, non ci sono soluzioni giuste o sbagliate in assoluto.

Ognuno ha i suoi punti fermi, per me sarebbe avere le camere vicine, mia figlia a 5 anni ancora a volte mi chiama o si intrufola nel lettone, non mi piacerebbe pensarlo mezza addormentata per le scale!
Per te potrebbe il punto fermo potrebbe essere il salotto come biglietto da visita, anche se, in mho pensare al l'etichetta in un rustico é un po' un controsenso. In questo genere di casa la cucina é quasi sempre all'ingresso proprio perché possa comunicare con l'esterno.

lo so... il solito conflitto moglie/marito... :D
comunque hai ragione l'etichetta non c'entra: quella stanza potrebbe diventare quella che da noi si chiama "canesela" cioè una sorta di stanza salotto/taverna/cantina per amici balordi... :lol:

comunque domani mi trovo con mio padre e mio zio (i muratori) e vediamo se si riescono a fare alcune modifiche tipo vedere se si riesce a soppalcare la stanza centrale al p1 (nel senso di non interferire con le finestre e vedere dove piazzare un'eventuala scala a chiocciola, così da capire se lì si può ricavare spazio ulteriore...